Il petrolio e il gas naturale rappresentano risorse fondamentali per l’economia globale, caratterizzate da un’alta volatilità e strettamente influenzate da dinamiche geopolitiche e climatiche.
Di seguito l’analisi di David Pascucci, analista di mercato per XTB, sull’andamento del prezzo di petrolio e gas naturale, concentrandosi sugli elementi chiave che hanno determinato oscillazioni nei prezzi e le prospettive di mercato.
Petrolio: Andamento e Prospettive di Mercato
Il petrolio ha vissuto un mese caratterizzato da forti oscillazioni, frutto delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente. L’area, centro nevralgico per la produzione di greggio, è stata teatro di nuovi sviluppi che hanno portato a un aumento della volatilità sul mercato.
Nelle ultime settimane, il prezzo del petrolio è passato da un massimo di 75$ al barile, scendendo successivamente verso i 66$, vicino ai livelli minimi registrati a settembre. Questo calo del 15% riflette un mercato altamente sensibile agli sviluppi internazionali e alle aspettative economiche globali.
Previsioni dell’OPEC e Domanda di Petrolio
Le stime più recenti dell’OPEC indicano una prospettiva di stabilità economica, con una crescita del PIL mondiale prevista al 3% per il 2024 e un leggero calo al 2,9% nel 2025. Di conseguenza, la domanda di petrolio potrebbe stabilizzarsi, con una diminuzione stimata di 106.000 barili al giorno, portandosi a circa 1,9 milioni di barili giornalieri, cifra comunque superiore alla media pre-pandemia di 1,4 milioni di barili al giorno.
Questa previsione di stabilità evidenzia come la domanda complessiva di energia, e quindi di petrolio, sia in calo moderato ma senza implicazioni critiche per l’andamento a lungo termine del mercato.
Analisi Tecnica del Prezzo del Petrolio
Dal punto di vista tecnico, la fascia di prezzo tra 87$ e 80$ al barile si è rivelata un’area di resistenza significativa, poiché il petrolio è stato venduto in modo consistente tra marzo e luglio di quest’anno. Questa pressione ribassista ha spinto i prezzi verso i minimi storici del 2023, segnando il quarto mese consecutivo di flessioni. Affinché il mercato possa invertire la tendenza ribassista, sarà necessaria una chiusura mensile positiva, con un potenziale re-test dei minimi di settembre attorno ai 65$. Fino ad allora, la situazione rimane delicata, con il prezzo attualmente vicino ai minimi registrati negli ultimi anni.
Gas Naturale: Prezzi in Compressione e Volatilità Elevata
Il gas naturale mostra una dinamica di prezzo particolarmente complessa e caratterizzata da una volatilità elevata, specie in vista dell’inverno. Storicamente, i consumi di gas naturale aumentano tra novembre e febbraio, ma nonostante ciò, negli ultimi due anni il prezzo ha registrato flessioni significative anche in pieno inverno. Nel 2022, il gas naturale ha subito una perdita del 70% durante i mesi invernali, seguita da un altro calo del 50% nel 2023, nonostante l’aumento stagionale della domanda.
Al momento, i prezzi del gas naturale sono compressi all’interno di un intervallo di prezzo ristretto tra 1,60 e 1,90, confermando una tendenza di stallo.
La Complessità dell’Analisi Tecnica nel Gas Naturale
A differenza del petrolio, il gas naturale non presenta un trend chiaro a lungo termine, rendendo l’analisi tecnica estremamente complicata. La compressione dei prezzi attuale rispecchia un mercato in stallo, senza chiari segnali di direzione. L’elevata volatilità rende difficile l’individuazione di trend definiti e persistenti, aumentando il rischio per gli investitori e complicando le previsioni a breve termine.
Quale Futuro per Petrolio e Gas Naturale?
In un contesto in cui le materie prime energetiche come il petrolio e il gas naturale continuano a essere influenzate da fattori esterni, le previsioni rimangono incerte. Le dinamiche geopolitiche e le aspettative di crescita economica globale sono fattori chiave che influenzeranno l’andamento dei prezzi nei prossimi mesi.
Per gli investitori, risulta essenziale monitorare l’evoluzione dei mercati e considerare con attenzione i segnali tecnici e le stime di domanda per valutare strategie efficaci e ponderate.
A proposito di XTB
XTB è uno dei maggiori Broker FX e CFD quotati in borsa al Mondo. È fornitore internazionale di prodotti, servizi e soluzioni tecnologiche per il trading e l’investimento. Le entità del Gruppo XTB sono supervisionate dalle più grandi autorità di regolamentazione del mondo, tra cui FCA, CySEC e KNF.
Negli oltre 17 anni di presenza sui mercati, il Gruppo XTB ha fornito agli investitori al dettaglio l’accesso immediato a centinaia di mercati in tutto il mondo. Dal 2005, il Gruppo XTB ha ampliato la propria attività, che ora copre 13 mercati principali in Europa, America Latina e Asia, guadagnando la fiducia di oltre 500.000 clienti.
Attraverso le proprie pluripremiate piattaforme xStation e xStation Mobile, le entità del Gruppo XTB offrono accesso ad oltre 5.400 strumenti finanziari, incluse azioni reali, ETF e CFD per Forex, indici, materie prime, azioni, ETF e criptovalute. Attraverso l’X Open Hub, XTB fornisce tecnologia leader alle istituzioni finanziarie di tutto il mondo.
I punti di forza di sono fiducia, tecnologia e supporto.
Per conoscere tutti i servizi offerti visita il sito https://www.xtb.com/it
Alcuni motivi per cui scegliere XTB:
- Supporto personalizzato alla clientela operante 24 ore al giorno dalla domenica al venerdì sera;
- Regolamentato dalla FCA. Questo prevede che i suoi fondi siano separati da quelli personali dei clienti, che sono tenuti su conti separati;
- Adotta le più innovative tecnologie per la sicurezza delle transazioni della clientela;
- Ha ottenuto alcuni importanti riconoscimenti da parte di operatori indipendenti nel settore economico finanziario, a riprova della qualità del servizio.
Oltre a godere di un’ottima reputazione, XTB offre strumenti di trading avanzati, piattaforme efficienti e condizioni competitive, che lo rendono ad oggi uno dei Broker più rispettati e affidabili della categoria.
Indipendentemente dal grado di esperienza, XTB è un Broker ampiamente strutturato e in grado di soddisfare le esigenze di ogni persona, dal professionista al privato risparmiatore.
Per conoscere l’offerta di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it