3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOttimismo ed euforia sono tornati sui mercati. Quanto durerà?

    Ottimismo ed euforia sono tornati sui mercati. Quanto durerà?

    Come negli anni ottanta. Il prodotto interno lordo americano è sceso dello 0.9% nel secondo trimestre, contro una aspettativa positiva. Da un punto di vista tecnico, gli Stati Uniti sono in recessione, avendo visto due trimestri consecutivi di crescita negativa.

    Nondimeno, Powell, nella conferenza stampa di mercoledì 27 ha convinto i mercati che il peggio è alle spalle: l’inflazione è al picco o vicino al picco, non ci sono ragioni di temere una recessione seria e la disoccupazione ai minimi storici è un chiaro indizio che l’economia americana non ha nulla da temere.

    Powell ha convinto così tanto i mercati, che l’S&P500, malgrado l’aumento dei tassi, peraltro atteso, dello 0.75%, ha fatto un balzo in avanti mentre parlava e ha continuato una corsa rialzista per tutta la giornata di giovedì e venerdì scorso: ha superato 4.140 e chiuso a 4.136. Livelli di prezzo che cominciano a minacciare l’area di resistenza dei massimi relativi precedenti, a 4180 circa: il superamento di tali massimi negherebbe il mercato ribassista e significherebbe una conclamata onda rialzista in corso.

    Ottimismo ed euforia sono tornati, in apparenza, sui mercati: anche se a vedere bene, indagarne le ragioni è piuttosto difficile.

    Gli indici europei e mondiali hanno seguito all’unisono l’euforia americana: Dax, Eurostoxx50, Ftse Mib italiano, FTSE inglese, AEX olandese, Ibex spagnolo, SMI svizzero sono andati tutti nella stessa direzione rialzista. E lo stesso in Asia e Oceania, con il Nikkei giapponese, gli indici cinesi, l’ASX australiano e il Nifty indiano

    L’oro è rimbalzato dal punto esatto di supporto da noi previsto in area 1.680 e ha fatto tutto il corridoio di volatilità rialzista relativo alla settimana: simile sorte per l’argento.

    Lo scenario che vedevamo problematico per le due settimane prima di Ferragosto non è cambiato: vedendo il mercato ora, potrebbe essere il ritracciamento dell’onda rialzista in corso, che ha preso obiettivamente uno slancio forse troppo rapido e richiederà conseguentemente una pausa di ricarica.

    La settimana più probabile a questo punto è quella dell’8-12 agosto, per un picco e un ritracciamento. O qualcosa di più, ora è difficile dirlo. Peraltro, c’è in tutto questo qualche cosa che non fa pensare bene per i prossimi mesi: e cerco di spiegare meglio.

    Da un punto di vista psicologico, ci stiamo abituando alla guerra.

    Anche i media, stanno mettendo in secondo piano l’Ucraina e le pagine dei giornali italiani sono piene delle diatribe di una politica impresentabile impegnata in una squallida quanto curiosa campagna elettorale estiva.

    Il 30 settembre 1938 Adolf Hitler, Benito Mussolini e i premier di Francia e Inghilterra siglarono il patto di Monaco, con il quale, di fatto, Francia e Inghilterra abbandonavano l’alleata Cecoslovacchia nelle mani di Hitler. Sappiamo che cosa accadde poi.

    La grande tentazione europea, di fronte agli evidenti ricatti di Putin, è di trovare una via di mediazione. E le opinioni che, di fatto, consegnerebbero alla Russia tutta la parte strategica dei territori ucraini, pur di fermare lo Zar, stanno abbondando in tutta Europa.

    L’Italia, poi, è speciale quanto a idee poco chiare della politica e quindi da noi spiccano, anche sui social, i massimi esponenti di tali teorie.

    La Germania teme un inverno di recessione e al freddo, e gli altri paesi europei, certamente, non hanno una situazione migliore. E’ evidente che l’avere conquistato la pace per decenni in Europa, è qualche cosa a cui è difficile rinunciare.

    Ma la pace la si difende preparando la guerra ed essendo pronti a farla. Questo fu evidente anche ai Romani, che, non per nulla, riuscirono a fondare un Impero su questo principio. Il fatto di volere la pace non significa che ci sarà la pace, se l’avversario vorrà la guerra. E un errore che l’Europa, o gli Stati Uniti, non possono commettere è di ripetere un vergognoso patto di Monaco in stile contemporaneo. Significherebbe il rafforzamento della politica espansionista russa.

    La Russia ormai parla esplicitamente, con tutti gli avanzi di galera che la governano, di guerra alle democrazie occidentali, e punta tutto su un nostro desiderio disperato di acquiescenza e disponibilità a concedere, pur di non avere la guerra in casa. La guerra è già in casa nostra, è già dentro i confini dell’Europa. E non possiamo fare a meno di combatterla, costi quello che costi.

    Non è con una politica di concessioni che otterremo la pace, se dall’altra parte c’è la convenienza a fare la guerra di espansione nel bieco desiderio di ricostruzione di un Impero distrutto, quello sovietico, perché imploso a causa della sua stessa incapacità di organizzarsi e svilupparsi.

    Il mondo è di nuovo diviso in due. Gli Stati Uniti hanno finanziato con 280 miliardi di dollari il rientro in patria delle fabbriche che producono tecnologie relative ai semiconduttori. Questo è un segnale chiaro, e questo è ciò che dovremo realisticamente seguire, prendendo atto che la cortina di ferro è tornata.

    Ora, torniamo alle borse.

    Le guerre non fanno necessariamente scendere le borse. In genere scendono nelle fasi iniziali delle guerre, quando gli esiti sono incerti, quando può esserci un effetto sorpresa, quando lo scenario è in movimento. Nella fase di assuefazione, le borse non scendono e addirittura sfruttano il momento per salire e acquistare a prezzi più convenienti.

    Nondimeno uno scenario di guerra crea turbolenza e lo abbiamo visto.

    La Russia vuole Odessa e questo aumenterà la sua esposizione al rischio di un eccesso di impegno nella catena degli approvvigionamenti e nello stress militare. Nel contempo, è evidente che la reazione dell’Ucraina è ai limiti della disperazione e sarà molto forte. Questo significa che da entrambe le parti possono esserci sorprese di qualsiasi genere.

    Personalmente, vedo un pessimo autunno di guerra e un clima europeo piuttosto agitato.

    Quanto a quello italiano, auguro la migliore fortuna al nostro Paese, perché la follia che ci ha mostrato la politica italiana nelle ultime settimane è da istituto psichiatrico. E se dovesse esserci lo zampino della Russia, cosa tutt’altro che impossibile, la cosa si fa molto complicata.

    Non so dove sia diretta l’umanità. Sulle borse, seguiamo l’onda rialzista, attenzione doppia alla settimana prima di Ferragosto, o forse a qualche giorno dopo. Però, la prudenza è d’obbligo …

    Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker