Dopo aver oltrepassato lo scalino dei 1.600 dollari, il prezzo dell’oro continua a crescere raggiungendo i 1.635 dollari per oncia.
Il metallo prezioso prolunga così la sua recente corsa rialzista toccando nuovi massimi degli ultimi sette anni. A sostenere la corsa dell’oro sono le preoccupazioni sulla diffusione del coronavirus e i rendimenti obbligazionari USA in calo che hanno spinto al ribasso il dollaro USD.
Come sempre, il mercato dell’oro si conferma il principale strumento di rifugio sicuro per gli investitori.
La corsa rialzista dell’oro è sostenuta da fattori chiave
La crescita del numero di casi della nuova infezione al di fuori della Cina continentale, Corea del Sud e Giappone, pesa sul sentimento degli investitori e ha innescato una nuova di vendite sui mercati azionari globali e fornendo una forte spinta ai tradizionali beni rifugio come l’oro.
L’ultimo avvertimento dell’Organizzazione mondiale della sanità ha avvertito che un focolaio globale del virus mortale coronavirus potrebbe verificarsi in qualsiasi momento alimentando ulteriormente il pessimismo sulle prospettive di crescita globale.
Il sentimento globale verso investimenti considerati più sicuri, è stato ulteriormente rafforzato da un brusco calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA, il che ha fornito un ulteriore impulso al metallo giallo.
Inoltre, la moderata azione ribassista sul dollaro USD, non ha ostacolato lo slancio del Gold che ha così superato i massimi da febbraio 2013.
Dato il forte rally di questa settimana di circa il 3,5%, le condizioni di ipercomprato potrebbero rivelarsi l’unico fattore che potrebbe frenare un ulteriore guadagno dell’oro o indurre qualche vendita nell’ultimo giorno della settimana.
L’oro punta in alto
L’oro guadagna terreno per la quarta giornata consecutiva ed è attualmente scambiato a 1.633,38 (+0.75%), il livello più alto di febbraio 2013. Il metallo giallo anti-rischio continua ad essere preferito dagli investitori al dettaglio e dagli hedge fund nonostante i venti contrari di altri mercati.
I prezzi dell’oro sono riusciti recentemente a superare la barriera chiave dei 1.600 dollari e stanno salendo più in alto. L’aumento dell’interesse e del volume associati all’azione positiva dei prezzi nel metallo prezioso favoriscono il proseguimento del passaggio a nuovi massimi con obbiettivo a 1.685 dollari per oncia (massimo del 2013).
Come investire sull’oro
Sulla piattaforma trading offerte dai Broker è possibile investire sull’oro utilizzando i CFD o gli ETF. I CFD sull’oro sono soggetti a leva finanziaria, dunque tutti i guadagni e le perdite saranno correlati al valore ultimo raggiunto grazie a questa.
La caratteristica principale dei contratti CFD è la leva finanziaria, ovvero uno strumento per aumentare il capitale a proprio disposizione quando si investe sui CFD. Si tratta di una sorta di “prestito” fatto dal Broker, che ci permette di disporre di un capitale maggiore del nostro. Per esempio, sfruttando una leva finanziaria 1:30 e investendo 500 euro, in realtà potremmo muovere ben 15.000 euro (dato che per ogni euro investito, ne equivalgono trenta).
La leva finanziaria però è un’arma a doppio taglio: può amplificare i profitti ma anche le perdite. Dopotutto, il guadagno o le perdite vengono calcolate sul capitale mosso tramite la leva e non su quello realmente investito.
Fai trading sull’oro in sicurezza
Sei alla ricerca di un Broker affidabile e che offra tutti gli strumenti necessario per fare trading sui mercati finanziari in modo semplice?
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori broker in termini di sicurezza, strumenti di trading, supporto e formazione. Tutti i broker presenti in questa pagina offrono la possibilità di fare trading su forex, azioni, materie prime (oro, argento, ecc…), indici di borsa, CFD e criptovalute.
Scegli il broker più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le tue capacità ma senza rischiare nulla grazie al conto demo gratuito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Dove investire segue costantemente il mercato dei cambi (e non solo) con analisi di mercato, livelli operativi e news sui mercati finanziari. Per rimanere aggiornato attiva le notifiche dal pulsante in basso a sinistra o seguici il nostro canale Telegram di Dove Investire o dalla pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog
Seguici su:
[one_half][/one_half][one_half_last]
[/one_half_last]