3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOro contro Petrolio, sicurezza contro volatilità

    Oro contro Petrolio, sicurezza contro volatilità

    Il settore delle materie prime continua a misurarsi con molteplici incertezze, l’ultima delle quali è la prospettiva di un ritmo accelerato di inasprimento dei tassi da parte delle banche centrali, circostanza che conduce ad un rallentamento economico in un momento in cui la Cina, un altro motore della crescita, è messa alla prova da lunghi lockdown. Inoltre, le sanzioni alla Russia contribuiscono a tenere alto il costo dell’energia, dei metalli e dei prodotti agricoli. In questo contesto diamo uno sguardo più da vicino a oro, petrolio greggio e rame.

    Oro

    L’oro (XAUUSD) staziona in un intervallo relativamente ampio tra 1.890 e 1.960 dollari. Due giorni fa, un altro tentativo di rialzo è stato contenuto malgrado i commenti aggressivi di Lael Brainard, membro del consiglio dei governatori della Fed Lael sul ritmo degli aumenti dei tassi e dell’inasprimento quantitativo, che dovrebbero iniziare nella riunione del FOMC del 4 maggio. Le sue parole hanno contribuito a far salire nettamente i rendimenti dei titoli del Tesoro USA e anche il dollaro è salito. I rendimenti reali a dieci anni hanno raggiunto il massimo su due anni a -0,21%, in rialzo dal -1,1% di inizio anno, con il mercato che ora sconta quasi dieci rialzi dei tassi di 25 pb nei prossimi dieci mesi.

    La combinazione di un dollaro più forte e rendimenti reali in aumento rimane il motivo per cui molti trader continuano a vedere un movimento dei prezzi molto più debole. Tuttavia, con l’oro attualmente in aumento del 5% nel 2022, questa visione continua a essere rischiosa. Abbiamo, invece, visto gli investitori tornare all’oro tramite gli ETF mentre cercano protezione contro l’aumento dell’inflazione, la crescita inferiore e l’elevata volatilità del mercato azionario e obbligazionario. Finora, la battaglia tra lo slancio a breve termine e i venditori allo scoperto focalizzati sul rendimento reale e gli investitori più focalizzati sul lungo termine continua e l’oro, come accennato, rimane l’elemento ideale su cui ripiegare. Ecco perché in prospettiva il prezzo può salire al rialzo e raggiungere un nuovo massimo storico.

    Petrolio

    Dopo settimane di turbolenza estrema, il greggio si è stabilizzato in un intervallo relativamente stretto tra la resistenza di 110 dollari e il supporto a 103,25: si tratta della linea di tendenza dal minimo di dicembre e la media mobile semplice a 50 giorni.

    Martedì è stata osservata una certa vendita “di sollievo” dopo che l’UE ha evitato di aggiungere il petrolio greggio russo all’elenco delle nuove sanzioni. Inoltre, il lockdown della Cina, i timori per la crescita e un dollaro più forte in seguito al commento di Brainard sui tassi hanno contribuito a sgonfiare ulteriormente un mercato altrimenti molto teso. La rigidità, invece, è rafforzata dalla capacità dei sauditi di aumentare i prezzi di vendita ufficiali per tutti i gradi di petrolio a tutte le regioni per le riserve di maggio. L’Arab Light in Asia è stato aumentato di 4,40 dollari al barile raggiungendo un record di $9,35/b rispetto al benchmark, in un momento in cui la Russia continua a lottare per vendere il proprio petrolio a prezzi fortemente scontati di oltre 30 dollari al barile sotto il Brent.

    Nonostante l’annuncio dell’SPR della scorsa settimana, difficilmente andremo incontro ad ulteriori ribassi per il greggio, soprattutto visto che la guerra in Ucraina continua. Nel complesso, tuttavia, la combinazione di tassi di interesse globali nettamente più elevati per combattere l’inflazione e un costo già elevato di qualsiasi cosa è probabile che impedisca ai prezzi di salire molto al di sopra dei livelli già raggiunti il mese scorso quando il picco di panico ha colpito il mercato.

    In questi giorni è bene considerare il rapporto azionario settimanale di EIA con l’API che segnala un aumento di 1,1 milioni di barili delle scorte di greggio. Inoltre, il mercato terrà d’occhio i dati sulla produzione, i rilasci di SPR e la domanda implicita di benzina che ha mostrato recentemente una debolezza stagionale.

    Report curato da Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker