Le azioni Tesla sono crollate pesantemente a Wall Street. Il titolo società di Elon Musk ha registrato un calo del 21% con il prezzo delle azioni sceso fino ai 330 dollari.
Un brutto colpo che ha coinvolto anche altri Big come Apple (-6,63%) e Microsoft (-5,28%), travolte da una raffica di vendite, ma nulla a confronto del crollo delle azioni Tesla, senza dubbio le peggiori.
E mentre alcuni giorni fa avevamo descritto il crollo delle azioni Tesla in seguito all'incasso dei guadagni da parte degli investitori, il motivo del nuovo tonfo delle azioni Tesla è da attribuire ad altro.
Le azioni Tesla hanno registrato una performance strabiliante da inizio anno guadagnando circa il 400% eppure, lo scorso venerdì il comitato dell’indice S&P 500, ha sbattuto le porte in faccia alla società di Elon Musk deludendo non poco le aspettative degli investitori per l'ormai scontata l’inclusione delle azioni Tesla nel paniere dell'indice della borsa statunitense dopo aver registrato 4 trimestri consecutivi in utile.
Cosa potrà accadere ora è difficile dirlo, ma poiché il sentiment del mercato si fa più incerto e il ritorno del risk-off sui mercati sembra aver preso il sopravvento, sarà molto difficile per Tesla recuperare la strada persa negli ultimi giorni.
Molti investitori stanno prendendo profitto dopo una estate molto forte per il settore tecnologico e per via di timori che la bolla scoppi. Detto questo, è probabile che la maggior parte degli investitori rimarrà cauta sui mercati azionari poiché le tensioni tra Stati Uniti e Cina continuano a ribollire mentre il presidente Trump ha dichiarato di voler prendere in considerazione un altro dazio sul cotone cinese.
Inoltre, negli ultimi tempi, a causa di valutazioni decisamente elevate e di performance stupefacenti, molti hanno espresso perplessità non solo sulle azioni Tesla, ma sull’intero settore tecnologico come si è dimostrato nella seduta di ieri.
Secondo la maggior parte delle metriche di valutazione tradizionali, le azioni di Tesla sono ancora incredibilmente sopravvalutate al momento, tuttavia, ciò non ha impedito che il prezzo delle azioni salisse in passato e certamente non gli impedirà di aumentare in futuro, tuttavia il futuro di Tesla sembra più certo ora che in qualsiasi momento del passato.
Quotazioni azioni Tesla in tempo reale
Come investire su azioni Tesla con i CFD
I CFD sono sostanzialmente contratti bidirezionali (si può investire sia al rialzo che al ribasso) in cui viene scambiato il prezzo di acquisto e di vendita di una data attività finanziaria, esempio investire su azioni Tesla .
Il trader di CFD non possiede il bene che scambia: l’obiettivo di questo tipo di accordo è quello di beneficiare della variazione dei prezzi. Questo perché i CFD sono strumenti derivati e il loro valore è basato sul loro sottostante. Questo può essere un titolo, un indice, un futuro, delle materie prime, ecc.
Il CFD trading è molto simile al trading sul Forex. Una volta scelta la piattaforma di trading, basta selezionare lo strumento che si desidera utilizzare ed inserire l’ordine. Come per le altre operazioni di trading, se si ritiene che il prezzo di un asset, ad esempio CFD su Tesla, crescerà nel tempo, si opterà per una posizione Long o di acquisto, che offre all’investitore la possibilità di rivendere la propria posizione in futuro e trarne così un guadagno. Viceversa, se si prevede un calo nel valore del sottostante, si aprirà una posizione Short o di vendita, che offre la possibilità all’investitore di riacquistare la posizione in futuro ottenendo un profitto se la sua previsione è stata corretta.
Naturalmente, come per qualsiasi tipologia di trading e di investimento, le previsioni errate possono generare una perdita e ogni trader deve essere consapevole dei rischi associati al trading di CFD.
La caratteristica principale dei contratti CFD è la leva finanziaria, ovvero uno strumento per aumentare il capitale a proprio disposizione quando si investe sui CFD. Si tratta di una sorta di “prestito” fatto dal Broker, che ci permette di disporre di un capitale maggiore del nostro.
Per esempio, sfruttando una leva finanziaria 1:30 e investendo 500 euro, in realtà potremmo muovere ben 15.000 euro (dato che per ogni euro investito, ne equivalgono trenta).
La leva finanziaria però è un’arma a doppio taglio: può amplificare i profitti ma anche le perdite. Dopotutto, il guadagno o le perdite vengono calcolate sul capitale mosso tramite la leva e non su quello realmente investito.
Dove investire su azioni Tesla CFD
Sei alla ricerca di un Broker affidabile e che offra tutti gli strumenti necessario per investire su CFD Tesla, sei nel posto giusto.
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori Broker CFD in termini di sicurezza, strumenti di trading, supporto e formazione. Tutti i Broker presenti qui di seguito offrono la possibilità di fare trading su azioni, valute, materie prime (oro, argento, ecc…), indici di borsa, CFD e criptovalute.
Scegli il Broker più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le tue capacità ma senza rischiare nulla grazie al conto demo gratuito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Dove investire segue costantemente i mercati finanziari con analisi, livelli operativi e news. Per rimanere aggiornato attiva le notifiche dal pulsante in basso a sinistra o seguici il nostro canale Telegram di Dove Investire o dalla pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog
Seguici su:
[one_half][/one_half][one_half_last]
[/one_half_last]