3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiMercato obbligazionario. Cosa osservare questa settimana?

    Mercato obbligazionario. Cosa osservare questa settimana?

    I numeri sull’inflazione statunitense di questa settimana difficilmente potranno sconvolgere i mercati dopo il forte rally della scorsa settimana. Tuttavia, la domanda alle aste del Tesoro USA a 3, 10 e 30 anni sarà fondamentale per capire se l’appetito degli investitori rimane intatto nonostante i rendimenti inferiori. In Europa, l’Eurozona Sentix e la tedesca ZEW sono sotto i riflettori in quanto forniranno una panoramica delle prospettive economiche europee. Tuttavia, poiché le pressioni inflazionistiche si rafforzano e si sta formando un nuovo governo in Germania, prevediamo che i rendimenti riprendano a salire prima della fine dell’anno. Infine, le aspettative di mercato in merito agli aumenti dei tassi di interesse nel Regno Unito sono ancora molto aggressive, il che implica che potrebbe esserci spazio per un calo dei rendimenti dei Gilt.

    Treasury USA: short covering spinge i rendimenti al ribasso, anche se non per molto.

    Dopo che le obbligazioni sono aumentate a seguito del solido rapporto sull’occupazione di venerdì, possiamo aspettarci che i numeri sull’inflazione di questa settimana non sconvolgeranno i mercati.

    Infatti, durante la riunione del FOMC della scorsa settimana, Powell ha comunicato ai mercati che l’inflazione è subordinata ai posti di lavoro. Questa significa che la banca centrale si atterrà al quadro dell’Average Inflation Targeting (AIT) nonostante il consolidamento dell’inflazione. Pertanto, è lecito ritenere che la reazione dei numeri sull’inflazione di questa settimana sarà attenuata a meno che non superi di molto le aspettative.

    In appena un paio di giorni, i rendimenti dei Treasury USA a 10 anni sono scesi di 15 pb, il calo maggiore da giugno 2020. Il rally è stato coerente con un short covering e non è sorprendente considerando l’ampio volume di interessi aperti.

    Secondo un rapporto di Bloomberg, ci sono speculazioni su un calo dei rendimenti a 10 anni all’1,34% entro la fine di questa settimana. È una scommessa molto bullish, dato che l’IPC dovrebbe salire al 5,9% e non possiamo ignorare i solidi dati sull’occupazione di venerdì.

    Mentre all’inizio della scorsa settimana, il mercato si aspettava poco più di due aumenti dei tassi nel 2022, oggi il prezzo è leggermente inferiore a due. Tuttavia, prevediamo ancora che le aspettative di rialzo dei tassi crescano entro la fine dell’anno con l’accelerazione dell’inflazione diventando evidente che non sarà transitoria. Pertanto, ci atteniamo al nostro obiettivo del 2% per i rendimenti dei titoli del Tesoro USA a 10 anni entro la fine del 2021.

    Il Tesoro degli Stati Uniti vende oggi obbligazioni a 3 anni, obbligazioni a 10 anni domani e obbligazioni a 30 anni mercoledì, dopo il rapporto sull’inflazione. Sarà fondamentale vedere se l’appetito per i Treasury statunitensi continuerà a rimanere forte nonostante il recente calo dei rendimenti.

    Sovrani europei: i rendimenti saliranno nonostante la posizione della Bce

    Il sentiment accomodante derivante dagli incontri del FOMC e della Banca d’Inghilterra ha costretto gli investitori a riconsiderare le speculazioni sull’aumento del tasso di interesse della BCE nei prossimi due anni. A beneficiare del rally è stato il BTPS a 10 anni, con i suoi rendimenti che sono schizzati all’1,28% all’inizio della settimana per poi tornare sotto l’1% entro venerdì.

    Ciò che preoccupa è come i rendimenti dei BTP siano aumentati rapidamente tra i timori che la BCE avrebbe cominciato a portare al termine il suo programma PEPP senza sostituirlo, di cui l’Italia è stata il principale beneficiario. Questo dimostra quanto la spesa fiscale di Roma continui a dipendere dal quantitative easing della BCE. Dubitiamo che la banca centrale ritirerà mai il sostegno dalla terza più grande economia europea. Tuttavia, la volatilità potrebbe continuare a influenzare l’attività di trading all’interno di quest’area. Questa settimana l’Italia vende titoli a 3 e 7 anni. Oggi si vende il BTP Futura, un’emissione di BTP al dettaglio, che paga un “premio di fedeltà” in otto anni e alla scadenza, a seconda della crescita economica del Paese. Prevediamo che queste emissioni avranno un prezzo regolare nonostante i tassi siano diminuiti notevolmente. Eppure, è sicuro ritenere che i rendimenti italiani e le controparti europee avranno bisogno di un riprezzamento più alto a lungo termine. In effetti, prevediamo che le elezioni tedesche porteranno una migliore integrazione europea e una maggiore spesa fiscale, traducendosi in rendimenti più elevati del Bund e una compressione dello spread in tutta l’area dell’euro.

    Inoltre, le pressioni inflazionistiche emergenti nel mercato del lavoro potrebbero tradursi in un’inflazione di fondo più persistente, il che implica che i rendimenti europei dovranno aumentare.

    Nonostante la recente battuta d’arresto, che ha visto i rendimenti dei Bund a 10 anni scendere al di sotto del -0,25%, crediamo ancora che ci sia spazio affinché i rendimenti dei Bund riprendano a salire allo 0% entro la fine dell’anno, dato che sembra probabile che si formi una coalizione a semaforo a sostegno del prossimo governo tedesco.

    Oggi l’Eurozona Sentix ha superato le aspettative, suggerendo una svolta positiva per l’economia. Il sondaggio tedesco ZEW di domani aggiungerà più contesto, anche se è lecito ritenere che il tasso di crescita rallenterà l’anno prossimo.

    Gilt: un’asta di 30 anni in primo piano

    Un rally dei Gilts la scorsa settimana era inevitabile. Il mercato stava scontando aumenti dei tassi di interesse molto più aggressivi rispetto agli Stati Uniti. Tuttavia, il calo dei rendimenti a cui abbiamo assistito ha superato ogni aspettativa. La BOE è stata in grado di ritardare le aspettative di rialzo dei tassi di interesse nonostante sia impossibile non immaginare che la banca centrale inglese percorra questa strada prima che l’economia si surriscaldi. Tuttavia, il mercato potrebbe ancora sopravvalutare il ritmo dell’inasprimento monetario, fissando il prezzo di quattro rialzi dei tassi di interesse il prossimo anno. Di conseguenza, i dati di crescita di questa settimana, insieme ad un rallentamento legato ai numeri industriali e manifatturieri, potrebbero ulteriormente respingere le aspettative di rialzo, provocando un altro calo dei rendimenti. Mercoledì, il DMO vende Gilt di 30 anni attraverso un’asta. Sarà fondamentale vedere se la domanda rimarrà forte nonostante i rendimenti siano scesi dall’1,55% di ottobre all’1%, un livello che non si vedeva da agosto.

    Calendario economico

    Lunedì 8 novembre

    – Giappone: sintesi delle opinioni della BOJ, indice preliminare delle coincidenze e indice economico principale (settembre)

    – Stati Uniti: aspettative di inflazione dei consumatori, aste di titoli a 3 e 6 mesi, aste treasury a 3 anni, acquisti di titoli del Tesoro della Fed di New York da 22,5 a 30 anni

    Martedì 9 novembre

    – Nuova Zelanda: spesa per carte al dettaglio elettroniche (ottobre)

    – Giappone: prestiti bancari (ottobre), conto corrente (settembre), riserve in valuta estera (ottobre), asta JGB a 30 anni, indagine Eco Watchers attuale e prospettive (ottobre)

    – Regno Unito: BRC Retail Sales Monitor (ott), asta Gilt a 30 anni

    – Germania: Bilancia commerciale (settembre), 2 anni Schatz Acution

    – Francia: bilancia commerciale (settembre)

    – Eurozona: ZEW Economic Sentiment Index (novembre)

    – Stati Uniti: PPI (ottobre), asta di obbligazioni a 10 anni, acquisti di titoli del Tesoro NE Fed TIPS da 7,5 a 30 anni

    Mercoledì 10 novembre

    – Australia: indice di fiducia dei consumatori Westpac, permessi di costruzione definitivi (settembre)

    – Cina: tasso di inflazione (ottobre), PPI

    – Germania: : Tasso di inflazione finale (ottobre), asta di Bund a 10 anni

    – Zona euro: riunione della BCE sulla politica non monetaria

    – Italia: Produzione Industriale (Sett)

    – Stati Uniti: richieste di mutui MBA, tasso di inflazione (ottobre), continue richieste di disoccupazione, scorte all’ingrosso, acquisti del Tesoro della Fed di New York da 7 a 10 anni, asta di obbligazioni a 30 anni

    Giovedì 11 novembre

    – Giappone: investimenti obbligazionari esteri, PPI (ottobre)

    – Australia: variazione dell’occupazione, tasso di disoccupazione, variazione dell’occupazione a tempo pieno

    – Regno Unito: media del PIL di 3 mesi (settembre), tasso di crescita del PIL (terzo trimestre), PIL a/a (settembre), bilancia commerciale, produzione edilizia, produzione industriale (settembre), produzione manifatturiera (settembre), NIESR mensile PIL Tracker

    – Italia: tasso di inflazione

    – Stati Uniti: asta di Treasury da 4 e 8 settimane

    Venerdì 12 novembre

    – Australia: aspettative di inflazione dei consumatori

    – Regno Unito: produttività del lavoro

    – Cina: nuovi prestiti in yuan

    – Zona euro: produzione industriale (settembre)

    – Stati Uniti: Michigan Consumer Sentiment preliminare (nov), Michigan 5-year Inflation Expectations prima (nov), Michigan Consumer Expectations prima (nov), Michigan Current Conditions (novembre), Michigan Inflation Expectations prima (nov)

    Articolo redatto da Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker