3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiSiamo Davvero all’Inizio di un Nuovo Bull Market? L’Analisi di Morgan Stanley

    Siamo Davvero all’Inizio di un Nuovo Bull Market? L’Analisi di Morgan Stanley

    Siamo Davvero all’Inizio di un Nuovo Bull Market? L’Analisi di Morgan Stanley

    Nel contesto attuale, la domanda se il mercato azionario stia davvero entrando in una nuova fase rialzista è più che mai centrale per investitori di ogni livello. Morgan Stanley, attraverso le parole di Mike Wilson, presenta un quadro inedito che invita a riflettere sulle dinamiche che stanno caratterizzando il 2025. Il valore di questa analisi risiede nella capacità di individuare, tra volatilità e segnali contraddittori, i reali indizi di una possibile inversione di tendenza.

    Secondo Wilson, negli ultimi tre anni abbiamo vissuto una recessione “a rotazione”, cioè una serie di periodi di debolezza che hanno colpito settori differenti in tempi diversi, senza mai provocare un crollo generalizzato. Questa fase, a suo avviso, ha raggiunto il proprio punto finale ad aprile, con la capitolazione dei mercati in seguito all’ondata di dazi, aprendo così la strada a un nuovo bull market. Questa lettura, supportata dai più recenti dati sulle operazioni nei capital markets, offre spunti operativi concreti per chi cerca strategie di investimento efficaci e fondate su un’analisi strutturata.

    Bull Market: Volatilità e Consolidamento Come Fasi Chiave del Ciclo Rialzista

    La transizione verso un bull market non si traduce mai in una crescita lineare o priva di scossoni. Proprio Wilson sottolinea come la volatilità, accompagnata da correzioni fisiologiche, sia elemento distintivo delle prime fasi di ogni mercato rialzista. Guardando all’esperienza del 2020, si nota come il rialzo iniziale sia stato seguito da una fase di consolidamento e brevi correzioni, tra l’8% e il 10%, che hanno rappresentato opportunità di ingresso per gli investitori pazienti.

    Anche oggi, con la prospettiva di un terzo trimestre potenzialmente più incerto, il consiglio di Wilson è chiaro: considerare ogni correzione come un’occasione per rafforzare la propria posizione sul mercato azionario, puntando su asset con fondamentali solidi. Questa strategia richiede disciplina e capacità di interpretare i segnali di mercato, senza farsi travolgere dall’emotività nei momenti di maggiore volatilità.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Euforia e Speculazione: Rischi e Opportunità nel Nuovo Ciclo Rialzista

    La presenza di valutazioni estreme e comportamenti speculativi in alcune aree del mercato azionario è spesso sintomo di una fase rialzista ancora giovane. L’esempio delle “meme stock” o delle maxi-ricompense nel settore tech – come i bonus assegnati nelle divisioni di intelligenza artificiale di colossi come Meta – suggerisce che la ricerca del rendimento facile non è mai scomparsa dai radar degli investitori.

    Wilson invita a non trascurare questi segnali di “frothiness”, cioè l’eccesso di entusiasmo e valutazioni fuori scala, che possono generare bolle localizzate. Per chi investe, la chiave è mantenere un portafoglio equilibrato: asset più speculativi possono avere spazio, ma non devono mai rappresentare la quota dominante della strategia di investimento. Il vero potenziale del bull market si trova infatti nelle aree dove le revisioni sugli utili sono in crescita e i prezzi risultano ancora ragionevoli rispetto ai fondamentali.

    Mercato Azionario: Settori Favoriti e Dinamiche di Earning Revision

    Una delle aree su cui Morgan Stanley invita a focalizzarsi riguarda la capacità di alcune società e comparti di migliorare costantemente le proprie previsioni sugli utili. Attualmente, secondo Wilson, settori come industriali, finanziari e alcuni comparti della tecnologia stanno mostrando earning revision positive: ciò significa che le attese sui profitti vengono riviste al rialzo, creando le basi per performance migliori rispetto al mercato.

    Anche la recente ripresa dell’attenzione sulle azioni più speculative, spesso alimentata dai social e da dinamiche di breve termine, non deve distrarre dal fatto che il vero valore si trova nei titoli con prospettive di crescita sostenibile. Monitorare le revisioni degli utili e il flusso di capitali verso i settori in espansione diventa una delle strategie di investimento più efficaci per cavalcare il nuovo bull market.

    Investi in azioni senza commissioni

    Il Ruolo dei Tassi d’Interesse e delle Politiche Monetarie nel Bull Market

    La sostenibilità di un bull market dipende anche da fattori macroeconomici come i tassi d’interesse e l’orientamento delle banche centrali. Wilson evidenzia che, con i rendimenti dei Treasury a 10 anni attorno al 4,23%, il mercato azionario trova ancora un equilibrio favorevole per crescere. Solo un ritorno a rendimenti superiori al 4,50% rischierebbe di pesare sulle valutazioni delle azioni.

    La Federal Reserve, secondo i segnali attuali, sembra propensa a mantenere una linea accomodante, lasciando intendere che il prossimo passo potrebbe essere un taglio dei tassi. Questa prospettiva, unita a una politica fiscale di sostegno alla crescita, contribuisce a rafforzare la fiducia nelle possibilità di un ciclo rialzista prolungato, incentivando nuove strategie di investimento orientate all’accumulazione nei momenti di debolezza.

    Strategie di Investimento per il Nuovo Ciclo: Approccio Dinamico e Focus sui Fondamentali

    Riconoscere una nuova fase di bull market richiede di adottare un approccio operativo basato sull’analisi dei fondamentali e su una gestione dinamica del portafoglio. Comprare sui ribassi, prediligere titoli con earning revision positiva e adottare una disciplina nella gestione dei rischi rappresentano le basi per affrontare il nuovo scenario delineato da Morgan Stanley.

    Un esempio concreto riguarda chi, dopo la correzione del 2020, ha incrementato le proprie posizioni su società con solidi fondamentali e proiezioni di crescita: queste scelte hanno portato a performance superiori rispetto all’indice. Applicare la stessa logica oggi significa essere pronti a cogliere le opportunità che il mercato azionario offre, puntando su settori e titoli che mostrano segnali di forza strutturale e potenziale di rivalutazione.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker