3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiMercati azionari, Aprile sarà buono per gli investitori?

    Mercati azionari, Aprile sarà buono per gli investitori?

    Il 2022 non si sta dimostrando un anno favorevole per i mercati azionari, ma guardando le statistiche, il mese di aprile rimane uno dei periodi migliori dell’anno per le borse. Sarà cosi anche quest’anno? Gli investitori si preparano a sfruttare il possibile rally di aprile.

    Quello di venerdì scorso è stato un non-farm payroll in linea con le attese, che conferma l’attuale ottimo stato di salute dell’economia americana: 3,6% di tasso di disoccupazione e 431.000 nuovi posti di lavoro creati. Il problema più grave rimane l’inflazione e i previsti sei aumenti consecutivi dei tassi di interesse da parte della FED.

    La curva dei treasury a breve e a lungo termine rileva che il mercato sta scontando un 2.5% a fine anno, con un aumento prossimo a maggio di uno 0.50%.

    Dal sito della CNBC americana del 28 marzo, rileviamo che i rendimenti del Treasury a 5 e a 30 anni si sono invertiti per la prima volta dal 2006: questo è considerato anticipatore di una possibile recessione, che potrebbe concretizzarsi a fine del 2022.

    Gli editorialisti di CNBC la fanno ancora più tragica, evocando che il 2006 precedette di due anni la crisi finanziaria più grave degli ultimi 75 anni: che ci induce a sperare che la storia magari faccia un po’ rima ma non si ripeta allo stesso modo.

    La sostanziale intensificazione del conflitto russo-ucraino, al di là delle parole e della propaganda delle due parti, ulteriormente non depone a favore di una stabilità economica nei prossimi mesi.

    Le giornate di martedì 29 e mercoledì 30 marzo sono state cruciali per i mercati mondiali, che hanno toccato i loro massimi, recuperando buona parte del terreno perduto nel periodo 5 gennaio – 15 marzo.

    Il 29 marzo, all’unisono, l’AEX olandese, il DAX tedesco e lo SMI di Zurigo hanno toccato i rispettivi massimi a 5-7 settimane. In ritardo di due giorni, il FTSE di Londra ha fatto lo stesso.

    Anche i tre principali indici americani hanno raggiunto il massimo a 7-10 settimane il 29 marzo. In Sud America, il Bovespa brasiliano ha continuato il suo rialzo esplosivo per tutta la settimana. Anche l’ASX australiano ha toccato il cielo, al suo livello più alto a 12 settimane.

    In Asia, il prezzo del NIFTY indiano ha visto il livello più alto da otto settimane, mentre il giapponese Nikkei e l’Hang Seng di Hong Kong hanno bruciato i massimi della settimana precedente.

    Mentre le borse performavano, le materie prime scendevano: oro, argento e greggio sono andati in discesa, e i primi due hanno toccato il prezzo più basso a 5 settimane.

    Le criptovalute hanno mantenuto la loro coerenza con le borse, con Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) sui massimi il 29 marzo.

    Le borse hanno poi cominciato a scendere, con un punto di inversione toccato nella giornata della settimana, il mercoledì, più propenso ai cambi di rotta.

    Sugli mercati americani abbiamo visto una discesa sostanzialmente sotto controllo, con una accelerazione modesta nella giornata di giovedì, quando l’S&P500 ha toccato il livello della media mobile a 100 giorni. Abbiamo visto il mercato scendere e la volatilità mantenersi bassa. Il venerdì tale livello è stato sfondato per poi essere recuperato a fine sessione.
    Il tentativo, per ora fallito, era di raggiungere la media mobile a 200 giorni, intorno a 4470, ma la barriera dei 4500 ha tenuto ed ha respinto il prezzo verso un recupero di fine seduta. La media mobile a 200 potrebbe rimanere l’obiettivo di questo ribasso, da cui i mercati troverebbero un supporto di ripartenza. In caso di affondi ulteriori, 4400 e 4360 sono i supporti immediatamente successivi.

    Se non ci saranno motivi particolari di panico, al momento imprevedibili ma sostanzialmente poco probabili, il mese di aprile rimane uno dei periodi statisticamente migliori dell’anno per le borse.

    Questa pausa di riflessione delle borse può essere un’ottima occasione di posizionamento per prendere buoni punti di ingresso da sfruttare per un possibile rally di aprile.

    Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker