Il Fear & Greed Index di CNN, indicatore di sentiment che apprezziamo, nella giornata di ieri è sprofondato di 10 punti, arrivando al valore di 28. A 25 c’è il confine fra paura ed estrema paura. Siamo tornati nell’area più critica dell’indicatore.
La chiusura di ieri sera è stata devastante per gli indici americani. Oltre -4% sul Nasdaq, oltre -3% sull’S&P500, oltre il -2,5% sul Dow Jones. Il Nasdaq chiude il mese di aprile con un -13%, la maggiore perdita mensile dal 2008, nel mese statisticamente fra i più favorevoli alle borse.
Incredibile a vedersi il comportamento nell’ultima ora di contrattazione di ieri: quasi a volerlo sprofondare il più possibile nell’orario dove era ancora aperto il floor, l’S&P500 ha toccato il minimo a 4.118,75. Fatto il settlement, con il maggior danno possibile ai venditori di opzioni put, il prezzo del future è ritornato a salire e ha recuperato fino a 4.139, nel quarto d’ora successivo alla chiusura delle 22, ora europea. Siamo all’ennesimo attacco al supporto 4.130, senza averlo ancora definitivamente rotto. E siamo a un passo da un livello veramente critico. Meno di 24 ore prima, l’S&P500 era ancora a 4.300: poi è ritornato a scendere e non si è più fermato.
Siamo ad una criticità che non ricordavamo da tempo. Almeno dall’epoca della caduta del Covid, o dal dicembre del 2018.
Martedì e mercoledì prossimo ci sarà la riunione della FED.
Se volessimo essere ottimisti a tutti i costi, diremmo che il mercato è affondato per risorgere con le parole di Powell. Ma una accelerazione ribassista aumenta sempre di più le sue probabilità. 4.130 può rompersi. Sotto c’è un livello intermedio, a circa 4.100. Difficile dire se può tenere. Perché poi c’è solo 3.950 circa, e infine circa 3.800: come dicono in molti da alcune settimane. Noi non siamo ancora d’accordo, perché non c’è evidenza di questo: ma certamente può essere.
Lunedì e martedì è possibile che il mercato abbia un po’ di lateralità, tipica delle 72 ore precedenti le parole di Powell. Vedremo se sarà così.
Buona volatilità a tutti, invece, per la giornata di mercoledì.
Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.