3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiMaterie Prime. L'Oro sarà il vincitore nel 2023

    Materie Prime. L’Oro sarà il vincitore nel 2023

    Le performance di oro, argento e rame dopo la riunione del FOMC della scorsa settimana, quando il presidente della Fed Powell ha dato un colpo di martello al sentiment in tutti i mercati, sono state davvero impressionanti. Tutti e tre i metalli si sono ripresi fortemente e veleggiano verso livelli che potrebbero innescare un cambiamento nella consolidata mentalità del “sell-in-to-force”. In questo report valutiamo quale può essere l’evoluzione dei movimenti dell’oro.

    La strabiliante performance dei metalli di questi giorni vede l’oro scambiato in rialzo di quasi 100 dollari dal minimo post-FOMC a 1615 dollari, mentre l’argento è tornato a sfidare la media mobile a 200 giorni a 21,50 dollari per la prima volta dal crollo di aprile.

    Poi c’è il rame, sui massini a causa degli scioperi da parte dei minatori in Sud America, della scarsa offerta e della speculazione su un cambiamento nell’approccio della Cina rispetto al Covid. Elementi che supportano la sovraperformance dell’argento rispetto all’oro che ha portato il rapporto oro-argento a scendere al minimo da aprile, a 80 once d’argento per un’oncia d’oro.

    Va ricordato, inoltre, che il dollaro rimane una fonte chiave di ispirazione direzionale per la maggior parte delle materie prime, non da ultime i metalli preziosi e industriali e, nonostante il tentativo del presidente della Fed Powell orientato a prospettive sempre aggressive e a supporto del dollaro, il biglietto verde mostra invece segni di indebolimento, anche nei confronti dell’euro che è tornato al di sopra della parità.

    Gli speculatori su contratti future hanno acquistato euro dalla fine di agosto e ancora nei giorni scorsi gli acquisti hanno accelerato con il dato netto che è salito al massimo da 19 mesi.

    Interessi sul conto

    L’oro normalmente trae la maggior parte del suo orientamento direzionale dai movimenti del dollaro e dai rendimenti dei Treasury, cosa che aiuta a spiegare la performance relativamente scarsa di quest’anno in cui il metallo è stato contro il dollaro più alto e il balzo dei rendimenti degli ultimi decenni.

    Di recente, tuttavia, l’attenzione si è spostata sempre più sul dollaro, come evidenziato dalla forte correlazione tra l’ampio indice Bloomberg Dollar e l’oro nel grafico sopra. A supportare il miglioramento di fondo del sentiment è stato l’aggiornamento Gold Demand Trends Q3 2022 del World Gold Council in cui si è registrata la domanda delle banche centrali che hanno raggiunto un record trimestrale di quasi 400 tonnellate, compensando così un deflusso di 227 tonnellate dagli ETF. Nel complesso, la domanda da inizio anno è aumentata del 18% rispetto allo stesso periodo del 2021, tornando ai livelli pre-pandemia.

    Con la domanda fisica sottostante, in particolare da parte delle banche centrali dei mercati emergenti, che si avvia verso un anno record, il mercato ha però ancora bisogno della domanda degli investitori in ETF e degli speculatori in futures per continuare a salire. Affinché questo avvenga, il dollaro e i rendimenti devono a loro volta inviare un chiaro segnale di calo.

    L’inflazione elevata tende a essere negativa per l’oro almeno fino a che gli investitori continueranno a riporre fiducia nella capacità delle banche centrali di tenerla sotto controllo con, inoltre, il contestuale aumento dei rendimenti reali. La situazione si potrebbe ribaltare nel caso in cui il mercato iniziasse a mettere in discussione tale capacità, soprattutto se uno shock di crescita spingesse l’economia statunitense in recessione prima che la Fed riesca a tenere sotto controllo l’inflazione.

    Come BG SAXO conserviamo una visione di lunga data secondo cui, nel prossimo decennio, le prospettive di inflazione si attesteranno su un valore compreso tra il 4% e il 5%. Il tutto in un contesto geopolitico in cui si evolve la deglobalizzazione guidata dal bisogno di autosufficienza. È certamente in atto la transizione energetica, ma questo decennio in corso sarà – comunque – ad alta intensità di capitale e materie prime, e la scarsità di queste ultime e della manodopera manterranno l’inflazione elevata per un periodo più lungo e superiore al livello del 3% attualmente prezzato dal mercato degli swap.

    Questo scenario, combinato con il rischio di un rallentamento economico che può costringere le banche centrali a ribaltare le intenzioni di rialzo dei tassi, spingendo al ribasso i rendimenti reali e il dollaro, potrebbe, a nostro avviso, creare forti venti favorevoli per l’oro e l’argento nel corso del 2023.

    Con il supporto saldamente stabilito a 1615$ e dopo la rottura di martedì al di sopra dell’area di supporto di 1675-80$, il mercato si concentrerà ora sul livello chiave di 1735$, una rottura al di sopra del quale potrebbe segnalare un minimo nel mercato e l’inizio di un recupero.

    Report curato da Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker