Il mese di aprile del 2022 è destinato a passare alla storia come uno dei più negativi di tutti i tempi: prendendo a riferimento il Dow Jones, esso è crollato del 5%, con la peggiore performance per aprile dal 1970. Dal 2005 il Dow non chiudeva in negativo in aprile. I primi quattro mesi dell’anno, prendendo a riferimento l’intero comparto dei titoli azionari degli Stati Uniti, sono stati i peggiori dal 1939.
Ora siamo a maggio, con il suo famoso “Sell in May“, vendi in questo mese, vai in ferie, e ci rivediamo, nella migliore delle ipotesi a settembre, se non ad ottobre. Come sempre, c’è una parte di verità e di leggenda dietro questo detto.
Non tutti sanno che il concetto “Sell in May” nacque in Inghilterra, in un’epoca in cui aristocratici e banchieri blasonatissimi, oltreché élite di arricchiti di ogni genere, fuggivano dal caldo soffocante di Londra per passare l’estate in campagna. Il motto ha trovato ottimo riscontro, successivamente, negli Stati Uniti, dove la maggior parte delle persone va in vacanza tra maggio e settembre. E anche in Europa, ovviamente.
Tutte circostanze favorevoli per ridurre l’esposizione ai mercati facendo prendere una vacanza anche al denaro investito. Il volume sui mercati si riduce e non tornerà agli stessi livelli fino alla riapertura delle scuole.
Dal 1950 al 2013 il Dow Jones ha registrato un rendimento medio dello 0.3% da maggio a ottobre e del 7,5% da novembre ad aprile. Tre dei quattro mesi peggiori dell’anno per le azioni si verificano nell’arco di quei cinque mesi fra maggio e settembre. E dal 1998 il Dow ha registrato una perdita media dello 0.73% da maggio a ottobre. A osservare meglio, i guai maggiori sono avvenuti fra il 1998 e il 2011. Infatti dal 2012 il Dow da maggio a ottobre ha avuto un rendimento positivo del 3,48%.
Alcuni interpreti ascrivono tale apparente inversione di tendenza agli smartphone, che permettono la connessione ai mercati 24 ore su 24, per tutto l’anno: cioè anche in vacanza. Lontani, insomma, i tempi degli aristocratici londinesi.
Peraltro, maggio è un mese a rischio sotto il profilo dei crolli. Quando avvengono, i cali sono normalmente molto ripidi: dal 2010 tre perdite hanno superato il 6%.
Nonostante tutto, dal 1993 il Dow ha chiuso in perdita soltanto 11 volte. Dal 2013 soltanto una volta.
In realtà, gennaio, giugno, luglio, agosto e settembre sono mesi peggiori per il comparto azionario di quanto non lo sia maggio. Peraltro, non c’è dubbio che maggio segni l’inizio del periodo più difficile per gli investitori: come è facile vedere dalla sequenza successiva di ben quattro mesi fra i cinque peggiori.
Mese controverso, quindi. E in un anno come il 2022, di una cosa ci ha già dato prova: continua la volatilità e i su e giù improvvisi. Per ora in un mercato a tendenza ribassista. Magari nel mondo alla rovescia del 2022, chissà se qualcosa si risveglierà con l’arrivo del caldo, o se dovremo aspettare l’autunno.
Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.