Ha circa 36 anni, preferisce acquistare azioni di società quotate in Borsa nel mercato domestico e di solito lo fa utilizzando un’applicazione mobile: questo il profilo dell’investitore azionario medio, secondo i dati raccolti da XTB, Broker di investimento globale, secondo cui sono stati i tassi di interesse bassi, l’aumento della popolarità degli strumenti finanziari online e il maggiore tempo a disposizione durante i lockdown, i fattori che probabilmente hanno incoraggiato gli investitori individuali ad avvicinarsi ai mercati azionari negli ultimi mesi.
”Rispetto al profilo degli investitori tradizionali che negoziavano anche prima della pandemia, i nuovi trader sono più giovani di oltre 10 anni e sono più abili perchè riconoscono nella formazione un elemento essenziale del loro successo”, sottolinea Walid Koudmani, chief market analyst di XTB che aggiunge ”Molti si sono avvicinati all’azionario perchè ritengono che, di fronte all’aumento dell’inflazione, sia impossibile mantenere il valore di un investimento basandosi solo su attività prive di rischio: scegliere un deposito bancario sicuro, ma a basso interesse, come modalità di gestione del risparmio, significa una reale diminuzione del valore dei fondi accumulati. Presumibilmente, alcune persone hanno deciso di iniziare a investire utilizzando altri strumenti, mercato azionario incluso.”
Ciò può essere visto, tra l’altro, nelle statistiche: secondo un recente studio di Consob-Normale di Pisa, sono stati circa 185mila i nuovi investitori che hanno debuttato sull’MTA di Borsa Italiana, individui che, prima del 2019, non avevano mai comprato né venduto azioni. Si tratta di una quota piuttosto alta, considerando che, in tutto, i trader attivi in quei mesi sono stati poco più di 560mila.
”La globalizzazione e lo sviluppo di strumenti digitali – continua Koudmani – hanno probabilmente contribuito all’accresciuta popolarità del mercato azionario. La pandemia ha favorito l’uso delle piattaforme online, anche quando si tratta di acquistare azioni. Gli investitori possono ora accedere in modo conveniente non solo agli stock exchange locali, ma anche ai mercati azionari globali. Molti di loro sfruttano queste opportunità investendo in azioni di colossi globali famosi come Apple, Google o Meta (Facebook). ”
I costi di investimento possono anche essere un incentivo a investire in azioni. Nel caso di XTB, non vi sono spese relative all’investimento in azioni ed ETF. L’esenzione dalla commissione si applica a volumi mensili fino a 100.000 EUR. Le transazioni superiori a questo limite sono soggette a una commissione dello 0,2% (min. 10 EUR).
Cosa scelgono gli investitori in azioni?
I dati XTB mostrano che gli investitori in azioni scelgono molto spesso le società quotate nella loro Borsa valori nazionale che occupano le prime posizioni nell’elenco delle azioni delle società più popolari nella maggior parte dei Paesi. Nel caso del mercato italiano, le società più popolari tra i clienti di XTB nella prima metà del 2022 sono state Facebook (FB.US), ora Meta Platforms Inc (META), iShares MSCI World UCITS ETF USD (IQQW.DE) e Telecom Italia SpA (TIT.IT). Tra le società popolari vi sono anche azioni di altri mercati, principalmente quelli quotate nelle Borse americane.
Secondo i dati XTB, un investitore in azioni effettua in media 17 transazioni di acquisto o vendita durante l’anno. È importante sottolineare che le azioni non sono le uniche attività che gli investitori azionari hanno nel loro portafoglio.
La popolarità dell’investimento in azioni varia a seconda del mercato in cui opera XTB. In Italia tale percentuale è ancora bassa: solo il 13.6% di tutti gli investitori che utilizzano la piattaforma offerta dal Broker detiene azioni nel proprio portafoglio. La quota maggiore è stata registrata in Romania, dove la percentuale di investitori in azioni raggiunge il 70,1%. Una bassa quota di investitori azionari è stata anche osservata in Germania (32,6%).
Gli uomini sono più propensi a investire
Nonostante sempre più donne decidano di investire i propri fondi, gli uomini sono ancora investitori molto più attivi nel mercato azionario: costituiscono l’87% delle persone che hanno azioni nel proprio portafoglio. Sebbene le donne rappresentino solo il 13% degli investitori in azioni, questa percentuale è comunque più elevata rispetto ad altri tipi di attività, come valute o criptovalute.
La percentuale più alta di donne tra gli investitori azionari è in Romania, dove le donne costituiscono fino al 17% di coloro che possiedono azioni nel proprio portafoglio. In Italia, le donne rappresentano il 10% degli investitori in azioni. Una percentuale simile può essere osservata in Portogallo e in Polonia. Il numero più basso di donne tra gli azionisti si trova nella Repubblica Ceca (3%) e in Slovacchia (2%).
Gli investitori in azioni scelgono le app mobili
Gli investitori in azioni oggi vogliono avere un facile accesso non solo alle quotazioni dei titoli a cui sono interessati, ma anche alle informazioni su ciò che sta accadendo sui mercati. Pertanto, le applicazioni di investimento per dispositivi mobili, come quella offerta da XTB – che consentono di effettuare transazioni in qualsiasi momento e luogo – stanno diventando sempre più popolari tra gli investitori. Come dimostrano i dati sui clienti XTB, già il 56% degli investitori acquista o vende azioni utilizzando l’applicazione mobile xStation disponibile su dispositivi mobili.
A proposito di formazione
Al via a settembre il mini-corso di XTB per imparare a investire: 5 moduli da 5 video ciascuno che approfondiranno i 5 strumenti più negoziati (forex, azioni, crypto, commodities ed ETFs) con sessioni pratiche sulla piattaforma xStation per imparare a fare trading da subito avendo chiari i rischi operativi sul singolo strumento.
Ogni semestre, per tutti i clienti e per coloro che vorranno diventarlo, XTB metterà a disposizione 5000 coupon con cui accedere gratuitamente ai contenuti.
Risultati semestrali XTB per la prima metà del 2022
Nel primo semestre del 2022, XTB ha generato un utile netto di 103,4 milioni di euro rispetto ai 14,3 milioni di euro dell’anno precedente. I ricavi operativi registrati nel primo semestre del 2022 sono stati pari a 180,1 milioni di euro, con un aumento del 238,4% rispetto al primo semestre del 2021. A loro volta, i costi operativi sono stati pari a 57,6 milioni di euro (nel primo semestre del 2021: 35,9 milioni di euro).
Nel secondo trimestre del 2022, XTB ha acquisito 45,7 mila clienti, che sommati ai 55,3 mila nuovi clienti del primo trimestre danno un totale di oltre 101 mila nuovi clienti alla fine di giugno. In entrambi i trimestri, quindi, la società ha rispettato l’impegno di acquisire almeno 40.000 nuovi clienti in media ogni trimestre. Nel secondo trimestre del 2022, il numero totale di clienti ha superato il mezzo milione, raggiungendo i 525,3 mila a fine giugno. Particolarmente degno di nota è l’aumento del numero medio di clienti attivi. Nel primo semestre dell’anno è stato pari a 149,8 mila rispetto ai 105,0 mila del primo semestre dell’anno precedente e ai 112,0 della media di tutto il 2021. Ciò si è tradotto in un aumento del volume di trading sugli strumenti CFD espresso in lotti – nel primo semestre dell’anno è stato pari a 3,05 milioni di transazioni rispetto a 1,99 milioni nel corrispondente periodo del 2021 (con un incremento del 53,6%). Anche il valore dei depositi netti dei clienti è aumentato del 17,5% (da 354,4 milioni di euro nel primo semestre del 2021 a 416,5 milioni di euro nel primo semestre del 2022).
[1] Studio Consob in collaborazione con Normale di Pisa ”L’evoluzione della composizione del retail trading sul mercato azionario italiano a seguito delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid”
A proposito di XTB
Il Gruppo XTB è fornitore internazionale di prodotti, servizi e soluzioni tecnologiche per il trading e l’investimento. Le entità del Gruppo XTB sono supervisionate dalle più grandi autorità di regolamentazione del mondo, tra cui FCA, CySEC e KNF. Per oltre 17 anni, il Gruppo XTB ha fornito agli investitori al dettaglio l’accesso immediato a centinaia di mercati in tutto il mondo. XTB è un’azienda fintech basata su fiducia, tecnologia e supporto. Dal 2005, il Gruppo XTB ha ampliato la propria attività, che ora copre 13 mercati principali in Europa, America Latina e Asia, guadagnando la fiducia di oltre 500.000 clienti. Attraverso le proprie pluripremiate piattaforme xStation e xStation Mobile, le entità del Gruppo XTB offrono accesso ad oltre 5.400 strumenti finanziari, incluse azioni reali, ETF e CFD per Forex, indici, materie prime, azioni, ETF e criptovalute. Attraverso l’X Open Hub, XTB fornisce tecnologia leader alle istituzioni finanziarie di tutto il mondo. Scopri di più su https://www.xtb.com/it.
Questi alcuni dei motivi per cui scegliere XTB:
- Supporto personalizzato alla clientela operante 24 ore al giorno dalla domenica al venerdì sera;
- Regolamentato dalla FCA. Questo prevede che i suoi fondi siano separati da quelli personali dei clienti, che sono tenuti su conti separati;
- Adotta le più innovative tecnologie per la sicurezza delle transazioni della clientela;
- Ha ottenuto alcuni importanti riconoscimenti da parte di operatori indipendenti nel settore economico finanziario, a riprova della qualità del servizio.
XTB è tra i migliori Broker al mondo per l’offerta Forex e CFD. Oltre a godere di un’ottima reputazione, offre strumenti di trading avanzati, piattaforme efficienti e condizioni competitive, che lo rendono ad oggi uno dei broker più rispettati e affidabili della categoria.
Indipendentemente dal grado di esperienza, XTB è un broker ampiamente strutturato e in grado di soddisfare le esigenze di ogni persona, dal professionista al privato risparmiatore.
Per conoscere l’offerta di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 71% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD con XTB S.A. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
XTB Limited è autorizzata e regolamentata dalla Securities and Exchange Commission di Cipro con numero di licenza CIF 169/12. XTB Limited si trova in Pikioni 10, Edificio: Highsight Rentals Ltd, 3075, Limassol, Cipro.
Dipartimento di ricerca XTB
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell’Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell’ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all’autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un’offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all’acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l’acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.