3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiInteressanti opportunità su BTP italiani. Il commento degli esperti

    Interessanti opportunità su BTP italiani. Il commento degli esperti

    Riteniamo che i BTP italiani offrano interessanti opportunità di buy-to-hold rispetto ad altri titoli governativi europei. Da un lato, forniscono uno strumento per evitare tassi d’interesse negativi sui depositi ai risparmiatori, poiché pagano un rendimento positivo a partire da quattro anni. Dall’altro, la remunerazione del rischio che offrono è tra le più avvincenti del mercato obbligazionario europeo per investitori a lungo termine. I titoli di stato indicizzati offrono anche la protezione contro l’inflazione più conveniente che si possa trovare nell’area euro. I timori politici e di un possibile tapering che hanno guidato il sell-off dei BTP recentemente si riveleranno infondati. Tutto indica che i sovrani di altri paesi europei sono costosi e devono riprezzare di conseguenza. Più a rischio sono i titoli di stato greci, portoghesi e francesi.

    Tre elementi stanno guidando le perdite nei titoli di stato italiani:

    1- Il mercato teme che la Banca Centrale Europea possa ridurre gli acquisti nell’ambito del Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP), di cui l’Italia è uno dei maggiori beneficiari.

    La notizia che la banca centrale ungherese potrebbe aumentare i tassi di interesse a giugno prima di ridurre gli acquisti nell’ambito del quantitative easing, ha provocato una vasta correzione nei sovrani europei. La notizia arriva in un momento in cui anche altre banche centrali hanno iniziato ad inasprire le condizioni finanziarie dei loro paesi alla luce delle crescenti pressioni inflazionistiche. Così, gli investitori temono che la BCE segua questa tendenza e inizi a ridurre gli acquisti nell’ambito del PEPP a partire dal mese prossimo, quando la banca centrale riesaminerà il programma.

    Tale possibilità ha spinto gli investitori a vendere i BTP italiani, dato che il paese è uno dei maggiori beneficiari degli acquisti nell’ambito del programma PEPP.

    Fonte: Saxo Group

    Tuttavia, crediamo che questi timori siano infondati e che i BTP continueranno ad essere sostenuti dalle politiche monetarie accomodanti della BCE.

    Una delle ragioni principali per cui gli investitori credono che la BCE possa iniziare ad inasprire le condizioni finanziarie dell’area euro è che i tassi reali tedeschi rimangono stabili mentre i rendimenti nominali dei Bund continuano ad aumentare. A febbraio, quando la BCE ha comunicato che avrebbe aumentato gli acquisti nell’ambito del programma PEPP, i rendimenti nominali dei Bund stavano aumentando insieme a quelli reali, inasprendo le condizioni finanziarie. Tuttavia, ora che i rendimenti reali tedeschi sono stabili, i rendimenti reali di altri paesi europei stanno aumentando, inasprendo le condizioni economiche in specifiche aree geografiche. Pertanto, riteniamo che la BCE dovrà continuare a sostenere le condizioni di finanziamento attraverso un ritmo stabile o addirittura aumentando gli acquisti di obbligazioni nell’ambito del programma PEPP per sostenere la ripresa economica in questi paesi.

    Il pannello inferiore del grafico qui sotto mostra i tassi reali francesi e italiani. Non è casuale. Gli investitori sono concentrati sull’Italia a causa della cattiva reputazione che il paese si è guadagnato durante la crisi sovrana europea. Tuttavia, gli investitori chiudono un occhio sulla Francia, il cui debito pubblico ha superato quello dell’Italia nel marzo dello scorso anno. Non solo, ma anche il debito privato francese è aumentato esponenzialmente, mettendo l’economia del paese in una situazione delicata. Anche se i rendimenti dei titoli di stato francesi rimangono vicini allo zero, i rendimenti degli OAT francesi decennali sono saliti di 65 pbs dai minimi di dicembre, ai massimi degli ultimi due anni. In confronto, i rendimenti dei BTP decennali italiani sono aumentati più o meno dello stesso livello dai minimi di febbraio. Tuttavia, i rendimenti rimangono in linea con quelli di luglio dello scorso anno, rendendo il paese meno vulnerabile della Francia a un ulteriore aumento dei rendimenti.

    La Francia è anche un beneficiario più significativo degli acquisti di obbligazioni della BCE nell’ambito del programma PEPP rispetto all’Italia, il che la rende ancora più esposta ad un eventuale rischio di tapering.

    2- L’incertezza politica rimane e continuerà ad essere un problema ricorrente.

    L’incertezza all’interno della scena politica italiana è sempre stato un problema. Quindi, non siamo sorpresi che ci sia qualche intoppo anche con Mario Draghi al governo.

    Il problema principale è che l’attuale governo è una coalizione di molti partiti diversi, tra cui il PD (Partito Democratico), il Movimento 5 Stelle, Forza Italia, la Lega Nord e altri partiti minori di centro e centro-sinistra. Mario Draghi deve attuare riforme chiave richieste dall’Unione Europea all’interno di questo equilibrio molto fragile. Tuttavia, Matteo Salvini, capo della Lega Nord, ha recentemente affermato che l’attuale governo non avrà la possibilità di attuare tali riforme. Il suo partito sta cercando di spingere Draghi alla presidenza del paese all’inizio del 2022, costringendo l’Italia ad elezioni anticipate.

    Un tale scenario può essere preoccupante perché il partito della Lega Nord di Salvini è in testa ai recenti sondaggi (21%). Sondaggi che vedono in vetta anche Fratelli d’Italia, partito conservatore nazionale di estrema destra guidato da Giorgia Meloni, che sta guadagnando consensus di giorno in giorno. Si apre quindi la possibilità che gli euroscettici guidino il prossimo governo italiano, il che renderebbe problematico il rapporto con l’UE.

    A nostro parere, lo sfondo politico del paese rimane solido finché Draghi è primo ministro. Anche se un governo conservatore rappresenta una minaccia, crediamo che sia troppo presto per valutarlo nei BTP, poiché le cose possono cambiare rapidamente.

    3- L’economia sta aprendo gradualmente

    Con la riapertura dell’economia e l’eliminazione delle restrizioni, possiamo aspettarci una ripresa della crescita economica europea. Una crescita più alta e livelli di inflazione sostenuti implicano che la banca centrale dovrà cominciare con il tapering e ad aumentare i tassi d’interesse gradualmente. Questo è il motivo per cui la notizia di una campagna di vaccinazione Covid-19 di successo e la riapertura dell’economia fa salire i tassi di interesse.

    I BTP italiani stanno diventando sempre più desiderabili

    Dato che offrono rendimenti sempre più alti, diventano più interessanti rispetto ai concorrenti per i seguenti motivi:

    • Gli investitori più piccoli cercheranno di usare i BTP per depositare la liquidità in eccesso per evitare i tassi d’interesse negativi sui depositi. L’Italia è l’unico paese europeo che offre un rendimento positivo a partire da quattro anni in su. Per assicurarsi un rendimento positivo in Portogallo e Spagna, si deve andare oltre i 6 anni. Gli OAT francesi pagano un rendimento positivo a partire da otto anni.
    • Per gli investitori a lungo termine sarà difficile trovare una migliore remunerazione del rischio nello spazio obbligazionario europeo. Gli investitori con orizzonti di investimento a lungo termine, come i fondi pensione e le assicurazioni, troveranno che l’Italia offre attualmente il rendimento più alto nella regione europea. I BTP italiani offrono persino un rendimento più alto dei titoli di stato greci, che sono classificati come spazzatura. I BTP decennali pagano al momento della scrittura l’1,1%, mentre i titoli a 30 e 50 anni pagano un solido 2% e 2,5% di rendimento. In confronto, secondo gli indici Bloomberg Barclays, le obbligazioni societarie EUR ad alto rendimento offrono un rendimento medio del 2,5% per tre anni e mezzo di durata. Le obbligazioni societarie EUR investment-grade offrono in media un rendimento dello 0,38% per una durata media di sei anni.
    • Gli inflation linkers italiani sono meno costosi dei loro analoghi. Poiché le pressioni inflazionistiche stanno riemergendo, gli investitori sono alla ricerca di protezione. Sfortunatamente, gli inflation linkers europei incredibilmente costosi. I linkers tedeschi forniscono un rendimento negativo di quasi -2%. In questo contesto, i titoli di Stato italiani indicizzati brillano perché forniscono un rendimento leggermente negativo del -0,2%, permettendo agli investitori di ottenere protezione contro l’inflazione a basso costo rispetto ad altri EUR linkers.

     Quando si guarda ai BTP italiani, è essenziale capire che i rendimenti sono destinati a salire proprio come tutti gli altri sovrani europei. Ciò significa che tutti i sovrani della zona euro, compresi i titoli di stato italiani, perderanno valore. Pertanto, è necessario guardare ai BTP come un’opportunità buy-to-hold. In questo contesto, investire in ETF sovrani europei potrebbe rivelarsi pericoloso.  Infatti, il valore mark-to-market delle partecipazioni del fondo continuerà a scendere, mentre le loro remunerazioni ultra-basse non compenseranno le perdite.

    Niente supera i BTP italiani.

    Come abbiamo evidenziato in un’analisi precedente, il rischio di rotazione dai titoli di Stato europei verso i Treasuries Americani rimane preoccupante. Anche se i rendimenti europei sono aumentati, il pick up che paesi come la Grecia offrono è marginale rispetto al rendimento fornito dai Treasuries USA con copertura in euro, pur portando evidenti problemi di liquidità e di credito. Se si considerano Portogallo e Spagna, il rendimento offerto dai Treasury americani con copertura in euro diventa ancora più attraente.

    In questo contesto, riteniamo che i BTP italiani siano troppo alti rispetto ai loro analoghi. Più alto è il loro rendimento, meno esposti saranno al rischio di rotazione.

    In breve, accogliamo con favore l’aumento dei rendimenti in Italia, ma temiamo che l’aumento dei rendimenti nel resto della zona euro sarà molto più brutale.

    Articolo di Althea Spinozzi per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker