Le pressioni inflazionistiche negli Stati Uniti mostrano un calo significativo, alimentando le aspettative di un intervento imminente da parte della Federal Reserve. Questo il commento a cura di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.
Analisi dei dati sull’inflazione
Il presidente della FED, Jerome Powell, ha recentemente dichiarato l’attesa di dati macroeconomici che confermassero una concreta riduzione delle pressioni inflazionistiche prima di procedere a cambiamenti nelle politiche monetarie della banca centrale degli Stati Uniti.
Dati su Inflazione: I Numeri di Giugno
Su base annuale: l’indice dei prezzi al consumo ha registrato un incremento del 3%, inferiore alle attese del 3,1%.
Su base mensile: si è verificato un calo dello 0,1%, contro le previsioni di un +0,1%.
Dato core (esclusi energetici e alimentari): +3,3% su base annuale e +0,1% su base mensile (rispetto alle attese di +3,4% e +0,2%).
Flessione mensile dell’indice core: dopo mesi con rialzi tra lo 0,3% e lo 0,4%, maggio (+0,2%) e giugno (+0,1%) evidenziano un rallentamento.
Inflazione Sotto Controllo, possibile Taglio dei Tassi a Settembre?
I dati di giugno soddisfano le richieste di Powell. L’inflazione Usa mostra un calo significativo, aumentando la probabilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel meeting di settembre (17-18 settembre). Il meeting di luglio (30-31) potrebbe già anticipare un cambio di rotta, con un possibile taglio nei mesi successivi.
Reazioni Contrastanti sui Mercati: Dollaro Crolla
Mercato azionario
La reazione del mercato azionario è stata contrastata. Dopo forti rialzi iniziali all’uscita dei dati, si è tornati ai livelli precedenti. Questo indica che gli investitori stanno ancora valutando l’impatto dei dati sull’inflazione e le future mosse della FED.
Mercato valutario
I movimenti più significativi si sono verificati nel mercato valutario, con forti vendite sul dollaro. La coppia EUR/USD è salita di 50 pips, quasi raggiungendo il limite di 1,09, mentre la coppia GBP/USD è passata da 1,2870 a 1,2930. Il movimento più rilevante è stato quello del dollaro/yen, sceso di quasi 2 punti percentuali, passando da 161,50 a 158,45, a seguito delle operazioni di vendita di grandi fondi che avevano molte posizioni long aperte sul cambio.
Considerazioni Finali
L’attuale scenario economico, caratterizzato da un rallentamento dell’inflazione negli Usa, apre la strada a potenziali cambiamenti nelle politiche monetarie della Federal Reserve. Gli investitori continueranno a monitorare da vicino i dati macroeconomici e le dichiarazioni della FED per adattare le loro strategie di investimento.
Profilo dell’Analista
Filippo A. Diodovich, Market Strategist per IG, è un esperto di analisi fondamentale e tecnica, applicata ai mercati finanziari (azionari, valutari, obbligazionari, delle commodities e dei derivati).
Dopo aver conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano inizia il proprio percorso professionale nel 2002 presso l’ufficio studi di una delle maggiori banche d’affari statunitensi per poi passare nel 2003 a lavorare per un’azienda italiana specializzata nell’utilizzo delle metodologie dell’analisi tecnica per valutare l’andamento delle piazze finanziarie. È entrato a far parte del team di IG nel 2012.
Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito “IG”). Il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.