2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiInflazione Usa ai massimi del 2025: cosa significa per i mercati e...

    Inflazione Usa ai massimi del 2025: cosa significa per i mercati e per la Fed

    Inflazione Usa ai massimi del 2025: cosa significa per i mercati e per la Fed

    L’ultimo report sull’inflazione Usa ha acceso i riflettori su un tema cruciale: i prezzi stanno tornando a correre e la Federal Reserve si trova davanti a una decisione che potrebbe cambiare le sorti del mercato.

    Inflazione USA: i dati del CPI sotto la lente

    Il Consumer Price Index (CPI) di agosto ha registrato un incremento al 2,9%, in crescita rispetto al 2,7% del mese precedente. Sebbene la variazione sia contenuta, il segnale è chiaro: l’inflazione sta mostrando nuovamente una tendenza rialzista.

    Diverso il quadro del core CPI – che esclude alimentari ed energia – rimasto stabile al 3,1%, in linea con le attese degli analisti. Questo dato è particolarmente rilevante per la Fed, che lo considera un indicatore chiave per valutare la pressione inflazionistica di fondo.

    Lavoro e disoccupazione: segnali contrastanti

    Accanto ai dati sui prezzi, sono stati pubblicati anche i numeri legati al mercato del lavoro. Le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione hanno toccato quota 263.000, ben al di sopra delle stime di 235.000. Un dato che suggerisce un raffreddamento dell’occupazione e che, in teoria, dovrebbe spingere la Fed a considerare un taglio dei tassi.

    Le richieste continuative, invece, si sono leggermente ridotte rispetto alla settimana precedente, mostrando che parte della forza lavoro sta trovando nuova occupazione. Questo quadro misto rende ancora più complessa la valutazione della banca centrale.

    AMF1 Sponsorship

    La Fed davanti a un bivio: tagliare o aspettare?

    Il dilemma della Federal Reserve è evidente: da un lato l’inflazione in ripresa frena la possibilità di interventi troppo aggressivi, dall’altro un mercato del lavoro in indebolimento giustificherebbe un supporto monetario più deciso.

    Secondo il Fed Rate Monitor Tool, la probabilità di un taglio di 25 punti base nella riunione del 17 settembre 2025 è al 91%, mentre resta un 9% di chance che la banca centrale scelga un approccio più incisivo con 50 punti base.

    Il punto centrale non è se ci sarà un taglio, ma quanto sarà profondo. Una scelta troppo aggressiva potrebbe infatti alimentare ulteriormente l’inflazione, creando pressioni difficili da controllare nei prossimi mesi.

    Rally dei mercati: rischio o opportunità?

    Malgrado l’aumento dell’inflazione, gli indici americani hanno mostrato forza, con il Nasdaq in rialzo e diversi titoli protagonisti di movimenti eclatanti. Alcune azioni considerate deboli dal punto di vista fondamentale hanno registrato rialzi esplosivi, sostenuti più da dinamiche speculative che da reali miglioramenti aziendali.

    Un esempio emblematico è Opendoor (OPEN), salita oltre il 60% in un solo giorno, nonostante perdite strutturali di oltre 300 milioni di dollari l’anno. Una dinamica che ricorda il fenomeno GameStop, dove la forza del sentiment ha prevalso su ogni logica di bilancio.

    Trading o investimento?

    Qui entra in gioco la differenza cruciale tra trading speculativo e investimento di lungo periodo. Un titolo fortemente sopravvalutato può continuare a salire grazie a short squeeze e dinamiche di momentum, ma resta un’operazione ad alto rischio, più adatta a chi sa gestire velocemente ingressi e uscite dal mercato.

    Gli investitori meno esperti dovrebbero invece prestare attenzione: entrare in ritardo su questo tipo di rally rischia di trasformarsi in una trappola rialzista con perdite pesanti una volta che l’euforia svanisce.

    AMF1 Sponsorship

    Sentiment e prossime mosse di mercato

    Domani l’attenzione sarà rivolta al dato sulla fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan, che potrà offrire ulteriori spunti sullo stato dell’economia americana.

    Al momento, nonostante i dati macro contrastanti, il mercato rimane fortemente bullish e gli indici cercano di mantenersi su livelli elevati. Tuttavia, molti analisti sottolineano come i listini siano surriscaldati e vulnerabili a eventuali correzioni improvvise.

    Per gli investitori, la parola chiave resta prudenza: evitare di inseguire i rialzi senza una strategia chiara e riservare le operazioni di trading alle situazioni davvero favorevoli, piuttosto che farsi trascinare dall’avidità collettiva.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker