3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiL'Inflazione nell’Eurozona sale al +8,9% Queste le reazioni dei mercati

    L’Inflazione nell’Eurozona sale al +8,9% Queste le reazioni dei mercati

    Le pressioni inflazionistiche nella Zona Euro sono aumentate ma in linea con le attese del consensus. La BCE potrebbe considerare un nuovo aumento dei tassi di 50 punti base nella prossima riunione di settembre.

    Questa mattina l’Eurostat ha pubblicato il dato sull’inflazione relativa al mese di luglio nei 19 paesi che adottano l’euro in cui quest’ultima ha registrato un valore in crescita al +8,9% anno su anno, il più elevato dalla creazione della moneta unica nel 1999. Un anno fa le pressioni inflazionistiche nell’Eurozona erano al +2,2%. L’inflazione nell’Unione Europea ha invece toccato il +9,8% a/a.

    Nonostante ciò, il valore non ha sorpreso molto il consensus visto che è risultato in linea con le stime degli economisti anche se in aumento rispetto al dato di giugno fermo al +8,6% a/a.

    L’incremento mensile, invece, è stato pari al +0,1% (contro il +0,8% del mese scorso) mentre l’indice Core (che esclude i panieri dei beni alimentari ed energetici ed è la misura chiave usata dalla BCE per dettare la politica monetaria) ha registrato un aumento del +4% a/a rispetto al +3,7% a/a nel mese precedente.

    La crescita maggiore (+4,02%) è quella relativa ai beni energetici mentre un aumento del +2,08% è dovuto all’aumento dei prezzi nei beni alimentari così come nell’alcool e nel tabacco. Altre componenti che hanno contribuito all’incremento generale sono stati i panieri dei servizi (+1,60%) e dei beni non-energetici industriali (+1,16%).

    Gli effetti sull’Euro

    Alla pubblicazione del dato sull’inflazione la coppia EUR/USD si porta fino ad un picco della mattinata di 1,0181 (+0,14%) per poi ritracciare fino all’attuale livello di 1,0167. Anche il cambio EUR/JPY mostra un debole rialzo (+0,12%) passando dai 137,43 fino ai 137,59 e vicino ai massimi intraday di 137,66.

    I mercati, infatti, scontano già un incremento dei tassi di interesse nelle prossime riunioni (l’aumento del costo del denaro porta ad un apprezzamento della moneta unica) anche se è ancora incerta l’intensità degli stessi a causa dei timori della BCE di portare l’economia europea verso una recessione.

    Le previsioni

    A questo punto la Banca Centrale Europea potrebbe considerare un nuovo aumento di 50 punti base nella prossima riunione di settembre. Infatti, dopo decenni di politica monetaria ultra-espansiva, ora la banca centrale sta cercando di riportare le pressioni inflazionistiche intorno al target del 2% a/a.

    Tuttavia, nel medio periodo la BCE potrebbe optare per un calmieramento dell’inflazione fino a livelli un po’ più elevati del 2% (intorno al 3%-4%) visto che la crescita dei prezzi è dovuta in gran parte all’aumento record delle quotazioni di petrolio e gas naturale a causa della guerra in Ucraina (inflazione da costi).

    La sua politica monetaria restrittiva sarà dunque meno efficace nel ridurre le spinte inflazionistiche e, proprio per questo motivo, la massima autorità monetaria potrebbe tollerare livelli un po’ più alti del target iniziale.

    In conclusione, crediamo che la BCE alzerà ulteriormente i tassi di interesse nei prossimi mesi con aumenti che potrebbero toccare anche i 75 punti base in una singola seduta.

    Federico Vetrella, Market Strategist di IG Italia

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Su IG

    IG è uno dei broker più importanti e affermati nel trading online. Offre accesso a oltre 17.000 mercati e conta 400.000 clienti a livello globale. Il Gruppo, presente sul mercato dal 1974, è quotato al FTSE 250 del London Stock Exchange ed è autorizzato dalle maggiori autorità di regolamentazione (CONSOB, BaFin e FCA) in tutti i mercati in cui opera. Presente in 16 paesi, IG è attiva in Italia dal 2006 ed è stata il primo operatore ad offrire CFD (i .c.d. “contratti per differenza”) sul mercato locale. Oggi è guidata da Fabio de Cillis, Country Manager per l’Italia.

    Nel 2019 la BaFin ha approvato e autorizzato il prospetto di base dei Turbo24 e la creazione di Spectrum Markets, il primo sistema multilaterale di negoziazione (“MTF”) pan-europeo per lo scambio di certificati Turbo di IG quotati 24 ore su 24. Il Gruppo è dotato di una piattaforma innovativa, efficiente e sicura, disponibile anche su app per smartphone e tablet, con possibilità di fare trading direttamente dai grafici. IG offre inoltre analisi e news in tempo reale e un’offerta formativa molto ampia. I clienti possono negoziare sui principali mercati finanziari globali, che includono indici, valute, azioni, criptovalute e materie prime, utilizzando un’ampia gamma di strumenti a leva, tra cui i certificati Turbo24, i CFD, le barrier e le vanilla options. Nel 2020 IG è stata premiata agli Italian Certificate Awards, risultando prima classificata nella categoria “Premio alla capacità di innovazione”.

    Fare trading comporta dei rischi. I certificati sono strumenti finanziari complessi ad alto rischio di perdita di capitale. Le perdite dei clienti professionali possono eccedere i loro depositi. IG è un nome commerciale di IG Europe GmbH. IG Europe GmbH (società costituita nella Repubblica Federale di Germania e iscritta al Registro delle Imprese di Francoforte al n. HRB115624, con sede legale a Westhafenplatz 1, 60327 Francoforte) è autorizzata e regolamentata nella Repubblica Federale di Germania dalla Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht e dalla Deutsche Bundesbank al n. 148759 ed è iscritta al Registro delle Imprese di Investimento Comunitarie con Succursale tenuto dalla CONSOB al n. 170. P. IVA 10372620962. IG Europe GmbH Filiale Italiana ha sede in Via Paolo da Cannobio 33, 20122 Milano, Italia. IG presta servizi di “execution-only” ovvero di mera esecuzione di ordini senza consulenza. Le informazioni presenti in questo documento non contengono (e non si deve in alcun modo supporre che contengano) raccomandazioni o consigli in ambito di investimenti, né uno storico dei nostri prezzi di negoziazione, né un’offerta o un sollecito a intraprendere un’operazione su un certo strumento finanziario. Le informazioni fornite non devono essere intese quali raccomandazioni personalizzate a un cliente, riguardo a una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario in quanto diffuse ad un pubblico indifferenziato mediante canali di comunicazioni di massa. IG non può essere ritenuta in alcun modo responsabile per l’uso che si possa fare delle informazioni qui contenute e degli eventuali risultati che si potrebbero generare in base all’impiego di tali informazioni. Non si assicura inoltre l’accuratezza e la completezza delle suddette informazioni, che pertanto vengono usate e interpretate a proprio rischio. La ricerca inoltre non intende rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non è stata condotta in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e pertanto deve essere considerata come una comunicazione in ambito di marketing.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker