3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiFocus sull'andamento a due velocità dei listini europei

    Focus sull’andamento a due velocità dei listini europei

    Le azioni europee sono scese del 12% quest’anno, mentre le azioni US sono in territorio positivo e quelle dei mercati emergenti continuano a rimanere costanti. Ma, al di sotto della performance deludente complessiva, si nasconde una chiara classificazione di due diversi gruppi di mercati azionari europei, che mostra come sia sbagliato seguire un approccio passivo su tali investimenti. Gli investitori dovrebbero essere selettivi e dovrebbero aumentare l’esposizione verso le “growth companies” (società in crescita la cui attività genera significativi flussi di cassa positivi o utili, che aumentano a tassi significativamente più rapidi rispetto all’economia complessiva) con buone aspettative riguardo agli utili. Queste società potrebbero infatti beneficiare più delle altre, anche grazie ai bassi tassi di interesse attuali, di maggiori performance.

    Come si può osservare dal grafico seguente, le azioni dei paesi emergenti hanno recuperato quasi completamente il loro valore in seguito al grande sell-off dovuto al Covid-19, mentre, per le azioni europee, il recupero è stato solo parziale. L’Asia, ed in particolare la Cina, che ha un peso specifico rilevante nell’indice dei mercati emergenti, sembra aver gestito molto meglio l’emergenza sanitaria garantendo la ripresa delle attività economiche in maniera molto più rapida. Purtroppo, durante il rimbalzo dei mercati europei, un nuovo aumento dei casi di Covid-19 ha interrotto il trend positivo e messo più pressioni sulla BCE.

    Source: Bloomberg

    Lo stock-picking è cruciale ma in Europa non viene eseguito

    La maggior parte della differenza di performance tra le azioni americane e quelle europee (fin dal 2007) è dovuta al fatto che le prime dominano il mercato digitale delle economie avanzate mentre le seconde soffrono ancora le conseguenze della grande recessione finanziaria.

    Quindi, mentre il mercato delle azioni emergenti non ha subito particolari cambiamenti, le azioni europee sono ancora giù del 12% da inizio anno. Tuttavia, bisognerebbe fare distinzione tra due gruppi di mercati azionari europei in termini di performance: il primo, che è su dell’1% sulla base di un calcolo di peso ponderato, e comprende i mercati della Danimarca, Finlandia, Svezia, Olanda, Svizzera, Portogallo e Irlanda, ed il secondo, che è giù del 20%, e comprende anche l’Austria, che è la nazione più colpita da inizio anno (-31.5%).

    Source: Bloomberg and Saxo Group

    Come si può vedere dalla tabella precedente, c’è un’evidente divergenza nelle performance tra i due gruppi anche se si osservano i rendimenti a 5 anni, e questo ci fa capire che in realtà si tratta di un trend di lungo termine. Se si guarda al P/E ratio, il gruppo più performante ha una media di 13.4x, che però è relativamente basso, dati i bassi tassi di interesse e le valutazioni delle azioni US. Per il gruppo meno performante, la media è del 9.6 e ci indica, anche in questo caso, che c’è poco sentiment nei confronti di questi mercati.

    Secondo il nostro punto di vista, le valutazioni in Europa sono molto attraenti rispetto a molti altri mercati, ma gli investitori dovrebbero essere ben selettivi e non gestire passivamente i loro acquisti. Suggeriamo quindi di seguire con maggior attenzione le “growth companies” in Europa, evitando le azioni sotto valute dei settori ciclici, soprattutto quelle finanziarie.

    Analisi e grafica curata da BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Nata dalla partnership tra Banca Generali e Saxo Bank, BG SAXO si avvale della moderna piattaforma di trading di SAXO BANK premiata a livello mondiale, unita al nuovo conto trading di Banca Generali, leader nella pianificazione finanziaria al fianco delle famiglie e ai vertici del sistema bancario per solidità e sicurezza.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker