3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPowell e la Fed: Il Taglio dei Tassi Rischia di far Crollare...

    Powell e la Fed: Il Taglio dei Tassi Rischia di far Crollare Wall Street

    Powell e la Fed: Il Taglio dei Tassi Rischia di far Crollare Wall Street

    La Federal Reserve è vicina a una decisione cruciale. Il possibile taglio dei tassi voluto da Jerome Powell potrebbe rilanciare l’economia, ma allo stesso tempo generare nuove tensioni sui mercati finanziari.

    Una scelta che pesa su mercati e investitori

    L’attesa per la prossima riunione della Federal Reserve (16-17 settembre) sta alimentando nervosismo a Wall Street. Dopo mesi di pressioni inflazionistiche e segnali contrastanti dal mercato del lavoro USA, il comitato guidato da Jerome Powell sembra orientato verso un allentamento monetario.

    Un intervento di questo tipo, solitamente percepito come favorevole agli investitori, appare oggi molto più complesso. I rischi di stagflazione e la fragilità dei consumi potrebbero trasformare il taglio in un’arma a doppio taglio: stimolo nel breve periodo, ma minaccia di instabilità nel medio termine.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    La spaccatura interna nella Federal Reserve

    Nonostante la linea prevalente sembri propendere per una riduzione di 25 punti base, la Federal Reserve è tutt’altro che compatta.

    Alcuni governatori regionali temono che un allentamento anticipato possa esacerbare l’inflazione, già in fase di riaccelerazione. Al contrario, altri membri spingono per un intervento più deciso, con tagli di 50 punti base o superiori, per evitare che l’indebolimento del mercato del lavoro degeneri in recessione.

    Questa divisione riflette un problema più ampio: la difficoltà di conciliare la stabilità dei prezzi con la tutela dell’occupazione, i due pilastri del mandato della Federal Reserve.

    Mercato del lavoro USA: segnali di debolezza crescenti

    Il quadro occupazionale statunitense mostra crepe sempre più evidenti. Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione hanno raggiunto i massimi da quattro anni, mentre i licenziamenti annunciati dalle aziende sono aumentati del 66% rispetto al 2024.

    Molti dirigenti d’impresa hanno già dichiarato l’intenzione di ridurre gli organici nel prossimo anno. A ciò si aggiunge il dato delle continuing claims, in crescita costante da mesi, segno che chi perde il lavoro fatica a rientrare nel ciclo occupazionale.

    La conseguenza è evidente: minori redditi disponibili per le famiglie e una pressione crescente sui consumi, vero motore del PIL americano.

    AMF1 Sponsorship

    Inflazione e consumi: il rischio di stagnazione

    Se da un lato i prezzi energetici e alimentari sono condizionati dai dazi e dalle tensioni commerciali, dall’altro la spesa delle famiglie si sta polarizzando.

    Le famiglie a reddito più alto mantengono una certa capacità di spesa, mentre quelle medio-basse, colpite dal rialzo dei prezzi di abitazioni e generi di prima necessità, riducono drasticamente i consumi.

    Questo dualismo mette in difficoltà la Federal Reserve: un taglio dei tassi potrebbe sostenere temporaneamente la domanda, ma rischia di alimentare ulteriormente l’inflazione.

    L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla crescita

    Un elemento che complica l’analisi è il boom legato all’intelligenza artificiale. Nel solo mese di giugno, gli investimenti in data center hanno superato i 40 miliardi di dollari, sostenendo il PIL tanto quanto i consumi dei servizi, pur rappresentando una quota molto inferiore dell’economia.

    Questa spinta tecnologica contribuisce a mantenere la crescita, ma non garantisce occupazione diffusa. Si rischia di assistere a una sorta di “espansione senza lavoro”, in cui l’economia cresce grazie a pochi settori trainanti mentre il resto del mercato del lavoro soffre.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Il pericolo di stagflazione “light”

    Gli economisti parlano oggi di stagflazione leggera: non un collasso economico, ma una fase caratterizzata da bassa crescita (1-2%) e inflazione persistente sopra il 3%.

    Si tratta di uno scenario difficile per famiglie e imprese, che si trovano a fronteggiare costi crescenti senza un aumento proporzionale dei ricavi. Per i mercati finanziari, questo contesto potrebbe tradursi in maggiore volatilità e in una correzione significativa se gli stimoli monetari della Fed non riusciranno a invertire la tendenza.

    Wall Street tra euforia e rischio

    Molti investitori stanno interpretando il prossimo taglio dei tassi come un segnale positivo per i mercati azionari. Tuttavia, il parallelo con il 2007 è evidente: anche allora si parlava di “jobless recovery”, con crescita economica trainata da settori specifici ma incapace di generare occupazione diffusa.

    Se la Federal Reserve allenterà la politica monetaria in risposta a un’economia in rallentamento, il rischio è che i mercati reagiscano in modo favorevole solo nel breve periodo, per poi scontare le conseguenze negative di un contesto stagflazionistico.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Strategia per gli investitori

    Strategia per gli investitori

    In un contesto dominato dall’incertezza su inflazione, crescita e decisioni della Federal Reserve, la parola chiave è equilibrio. Gli investitori devono adottare una strategia flessibile che tenga conto sia delle opportunità legate alla politica monetaria più accomodante, sia dei rischi di un possibile scenario di stagflazione.

    Per l’azionario, i settori difensivi come sanità, utility e beni di prima necessità continuano a offrire protezione in fasi di rallentamento economico. Allo stesso tempo, è opportuno mantenere un’esposizione selettiva verso la tecnologia legata all’AI, che sta sostenendo investimenti record e contribuendo alla crescita della produttività. Tuttavia, la scelta deve privilegiare aziende con bilanci solidi, margini sostenibili e visibilità sugli utili, evitando eccessi speculativi.

    Sul fronte obbligazionario, i titoli investment grade rappresentano un rifugio affidabile, mentre i Treasury di medio periodo consentono di beneficiare dei tagli senza esporsi eccessivamente alla volatilità della curva. I TIPS (Treasury Inflation-Protected Securities) restano una copertura utile contro l’eventualità che l’inflazione rimanga più persistente del previsto.

    Un portafoglio ben bilanciato dovrebbe includere anche una quota di asset alternativi come oro e materie prime, strumenti storicamente efficaci nei periodi di tensione macroeconomica. La liquidità, infine, diventa una risorsa strategica: mantenere riserve pronte consente di cogliere eventuali opportunità derivanti da correzioni di mercato improvvise.

    La gestione del rischio è centrale: chi opera con orizzonte di breve termine può utilizzare coperture tramite opzioni sugli indici, mentre gli investitori di lungo periodo possono adottare un approccio graduale con piani di accumulo per ridurre l’esposizione al market timing.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Riflessioni finali

    Il momento attuale segna un passaggio cruciale per la Federal Reserve e per i mercati globali. Il taglio dei tassi guidato da Jerome Powell non può essere interpretato solo come un incentivo alla crescita, ma come il riflesso di tensioni sottostanti: da un lato la debolezza del mercato del lavoro USA, dall’altro la persistenza dell’inflazione su livelli superiori al target.

    Questa combinazione crea lo scenario di stagflazione leggera, che non corrisponde a una recessione profonda, ma a un contesto scomodo per aziende e famiglie: costi crescenti, domanda debole e margini sotto pressione. È proprio in questo contesto che Wall Street rischia di pagare la differenza tra stimolo monetario e realtà economica.

    Per gli investitori, la lezione è chiara: non basta seguire il movimento dei tassi, occorre valutare la qualità del motivo che spinge la Fed a intervenire. Un taglio in un contesto di inflazione in calo e occupazione stabile è positivo; un taglio in presenza di debolezza diffusa e pressioni sui prezzi è un segnale d’allarme.

    La capacità di leggere correttamente questo equilibrio farà la differenza tra chi saprà proteggere e accrescere il proprio capitale e chi, al contrario, rischierà di essere travolto da un’eventuale correzione dei mercati.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker