3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiL'e-commerce potrebbe risentire di un aumento dell’inflazione reale?

    L’e-commerce potrebbe risentire di un aumento dell’inflazione reale?

    Quest’anno il valore dei titoli del settore e-commerce è aumentato del 67% e non sembrano esserci segnali di fine di momentum. Tuttavia, l’aumento delle tariffe globali di trasporto dei container, che hanno superato dell’84% la media dei costi del 2011, e le sfide che stanno affrontando le spedizioni last-mile, fanno aumentare i costi di logistica per le società che operano nel settore e-commerce. I risultati trimestrali di JD.com e Zalando ne sono una dimostrazione, dati i loro margini EBITDA sotto pressione. Nel quarto trimestre potrebbero esserci delle sorprese negative che gli investitori non stanno considerando?

    Gli indici economici basati sul mercato non sembrano suggerire che ci sia inflazione, però, ci sono una serie di indicatori che dimostrano il contrario. Ad esempio, FedEx e UPS hanno recentemente avuto difficoltà di reperimento di un sufficiente numero di furgoni per le loro spedizioni last-mile di pacchi provenienti da società di e-commerce, aumentati notevolmente in termini di volumi per effetto del Covid-19. Inoltre, l’indice che traccia le tariffe per le spedizioni di merci sulle principali rotte mondiali, utilizzando come riferimento la tariffa per i container da 40 piedi, ci indica che i costi sono aumentati considerevolmente: del 112% dai minimi di quest’anno, dell’84% sopra il livello medio del 2011 e sono superiori ai livelli massimi raggiunti nel 2012. Questa inflazione reale è anche accompagnata da un aumento del prezzo di alcune materie prime, come ad esempio il rame che, spostandosi in backwardation, ci suggerisce che i prezzi delle materie prime potrebbero salire ancora di più.

    Source: Bloomberg

    Alcune analisi riguardo alla struttura di prezzo di merci al dettaglio per la vendita online dimostrano che le spese per le spedizioni, per i resi e i costi di magazzino ammontano al 10% del prezzo totale. Assumendo che le spedizioni gratuite e i resi impattino per il 7% i ricavi di una società che vende i propri prodotti online, un raddoppiamento di questi costi potrebbe avere un impatto rilevante sul suo margine di profitto lordo. Grazie all’incremento dei volumi di vendita, sia JD.com sia Zalando sono riuscite a migliorare la propria marginalità in Q3 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’Ebitda margin di JD.com è salito dal 3,1% al 3,8% mentre quello di Zalando dal 2,6% all’8,5%.

    È, tuttavia, realistico aspettarsi un aumento del margine nel quarto trimestre date le questioni relative alle società di trasporti e il rincaro delle spedizioni internazionali? Se anche i prezzi delle materie prime dovessero salire, allora l’intera catena di approvvigionamento globale potrebbero risentire delle ripercussioni di un aumento dei costi.

    Un’altra politica di stimolo potrebbe creare maggiore inflazione?

    Se gli investitori osservassero esclusivamente i mercati finanziari non penserebbero che l’inflazione sia imminente. Ma, se si osserva l’economia reale, si possono individuare tanti piccoli indizi che suggeriscono che l’inflazione è ormai alle porte. La pandemia ha determinato notevoli trasferimenti monetari all’interno della società, attraverso politiche di deficit fiscale a sostegno della domanda e, nel frattempo, ha creato un eccesso di risparmio tra le famiglie.

    Al momento, gli indicatori leading e le notizie sui vaccini ci indicano un ritorno alla normalità a partire dal 2021, invece, gli indicatori lagging mostrano una situazione di deterioramento del mercato del lavoro e di società messe sotto pressione. Spesso, la classe politica reagisce considerando questi ultimi indicatori, motivo per cui i vari policy maker del mondo potrebbero commettere lo sbaglio di adottare ancora politiche espansive e di supporto economico. Come conseguenza degli effetti lagging, nel modo in cui ci suggeriscono i dati empirici, l’economia si sta surriscaldando a causa delle pressioni sul lato della domanda, creando un feedback positivo sui prezzi, che potrebbe essere difficile da fermare nuovamente. Nel 2021 l’inflazione potrebbe essere una delle cose fondamentali da dover monitorare.

    Analisi curata da BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Nata dalla partnership tra Banca Generali e Saxo Bank, BG SAXO si avvale della moderna piattaforma di trading di SAXO BANK premiata a livello mondiale, unita al nuovo conto trading di Banca Generali, leader nella pianificazione finanziaria al fianco delle famiglie e ai vertici del sistema bancario per solidità e sicurezza.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker