3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiIl dollaro non è così debole, considerate le distorsioni della Fed

    Il dollaro non è così debole, considerate le distorsioni della Fed

    Abbondano i segni che l’inondazione di liquidità della Fed sta causando ogni sorta di distorsione del mercato, poiché la dimensione degli acquisti del QE della Fed non è in linea con lo stato attuale dell’economia statunitense e con il bisogno di liquidità nel sistema finanziario. La cosa sorprendente per i trader Forex, quindi, è forse il motivo per cui il dollaro USA non è ancora più debole.

    Focus sul trading Forex: Il dollaro è piuttosto debole, ma guardate al contesto!

    Si discute spesso in questo periodo del flusso di liquidità della Fed e a proposito di alcune delle distorsioni che sta creando sui mercati, compresi quelli che sono probabilmente segnali inaffidabili, come quello dell’asta di alcuni giorni fa dei buoni del tesoro a 2 anni, che è stata fortemente sovrascritta e ha portato a un rendimento vicino allo 0,15%. In apparenza, questo suggerirebbe una fiducia del mercato che vede come improbabile che la Fed raggiunga aumenti i tassi nei prossimi due anni. Ma in realtà potrebbe essere solo un effetto collaterale dell’eccessivo aumento legato ai suoi programmi di acquisto di asset.

    La Fed ha dichiarato di non essere disposta a diminuire lo stimolo in nessuno di questi programmi per ora temendo che possa destabilizzare la fiducia da un lato e, dall’altro, che preoccupata di non avere idea di come si configurerà l’economia una volta che gli effetti della pandemia cominceranno a svanire.

    Negli ultimi giorni il dollaro Usa si è indebolito leggermente, in parte a causa di una leggera mancanza del rapporto sulla fiducia dei consumatori e la più grande mancanza sulle vendite di nuove case, ma considerato il contesto, è in qualche modo sorprendente che non sia ancora più debole.

    Questo può dipendere dal fatto che la maggior parte delle altre valute non sono riuscite a fornire una compensazione di rendimento degna di nota (si noti che anche i rendimenti dei Bund tedeschi virano verso il basso) e che l’energia non è stata interessata dal movimento delle materie prime nelle ultime settimane, aiutata dagli sforzi della Cina per reprimere ciò che vede come un’eccessiva speculazione interna. Quei paesi in cui le banche centrali si sono preoccupate di indicare una tendenza verso il tapering hanno visto le loro valute salire, come la Norvegia all’inizio di quest’anno e più recentemente la Nuova Zelanda, o come il Canada, che ha effettivamente inasprito la politica con il suo annuncio del tapering il 21 aprile.

    Altri paesi stanno usando il playbook della Fed nell’esprimere estrema cautela, quindi è difficile ottenere il tipo di differenziazione che alcune delle banche centrali più piccole di alcuni paesi sviluppati citate sopra hanno fornito. L’oro che è salito nelle ultime settimane, tuttavia, riflette la preoccupazione generale che la Fed stia conducendo una politica troppo accomodante e che le altre banche centrali non vogliano essere sorprese in un gioco di svalutazione competitivo.

    Un’altra fase più bassa nel dollaro USA potrebbe richiedere che i prezzi delle materie prime riprendano – in particolare il big kahuna – il petrolio greggio, che ha raggiunto il massimo all’inizio di marzo prima del suo lungo, anche se relativamente superficiale, consolidamento. Le due cose più probabili che potrebbero aumentare la volatilità del mercato sono: (1) la Fed che finalmente capitola e ha bisogno di mandare un segnale e (2), un enorme break-out del prezzo più alto che metta in moto le dinamiche dell’inflazione.

    Finché la Fed continua a diffondere il messaggio dell’inflazione transitoria, il rischio di una correzione e di una capitolazione sale precipitosamente, siccome il messaggio accomodante della Fed ha portato la propensione al rischio in ogni tipologia di asset, dalle azioni, alla ricerca di rendimento nel credito corporativo, EM e davvero, ovunque.

    Grafico: NZDUSD

    Il dollaro neozelandese è balzato in alto dopo la nuova previsione della banca centrale della Nuova Zelanda, secondo la quale il rialzo dei tassi potrebbe essere fissato già a metà del 2022. Il contrasto con la guida della Fed e con quella della RBA ha spinto il dollaro in forte rialzo rispetto a USD e AUD. Si noti che il dollaro neozelandese ha superato la resistenza locale e solo il top del ciclo a 0,7465 rimane come resistenza chiave, inoltre bisogna assistere ad un sell-off più ampio del dollaro per credere che qualcosa di importante sia ancora in corso. Si noti che il governatore della Banca centrale neozelandese, Orr è molto disposto nei giochi di svalutazione competitivi e sarà rapido a tirare fuori la retorica per contrastare questa situazione.

    Altrove, il mercato non sta esattamente lanciando segnali al di fuori del chiaro entusiasmo per l’oro. Il grafico di USD Dollaro Usa/ Jen Giapponese JPY è irrimediabilmente intrappolato (JPY sostenuto dai bassi rendimenti, ma la caccia al rendimento altrove è un segnale contraddittorio), il grafico di AUD Dollaro Australiano/ USD Dollaro Usa lo è stato ancora più a lungo, e la EUR Euro/ SEK Corona Svedese, che rimane range-bound, suggerisce che il mercato è in difficoltà e non genera abbastanza entusiasmo sulle prospettive dell’UE e sull’inflazione per mandare la SEK attraverso il livello 10.00 (per chi crede in un movimento in entrambe le direzioni, il volume a lungo termine della EURSEK sta diventando sempre più conveniente, quanto non lo sia mai stato). La sterlina non riesce a trovare nuovo slancio contro il dollaro USA e la lista continua. In conclusione: lo scenario sembra abbastanza negativo per il dollaro USA, ma la sua incapacità di subire una maggiore contrazione al ribasso dovrebbe spaventare i bears.

    Tabella: FX Board del G-10+CNH evoluzione e forza del trend

    Si noti il balzo del dollaro che salta in positivo, anche se ci vorranno ancora giorni di rally perché emerga una tendenza più ampia. L’oro è estremamente positivo e potrebbe essere presto sovraccaricato e molto sensibile a qualsiasi ritorno dei rendimenti dei beni rifugio.

    Mentre i titoli parlano della caduta di USD Dollaro Usa/CNY Renminbi Cinese ai nuovi minimi del ciclo, il segnale è ancora piuttosto debole per il CNH Renmimbi Yuan in generale, mostrando che questo sviluppo riguarda più la debolezza del USD.

    Tabella: FX Board Trend Scoreboard per le singole coppie

    Qui, si noti la forza di USDCNH, che sembra impressionante e non è il risultato di una mossa gigantesca, ma piuttosto il costante abbassamento della price action da quando la coppia ha raggiunto il massimo all’inizio di aprile. Non sorprende che la lettura del trend di XAU USD sia la più forte sul tabellone. Si noti che AUDUSD e USDNOK stanno cercando di entrare in un nuovo trend ribassista del dollaro – hanno bisogno di una forte mossa per la conferma.

    Articolo di John Hardy, head of FX Strategy per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker