3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiDobbiamo abituarci all’inflazione

    Dobbiamo abituarci all’inflazione

    Lo stupore continuo dei mercati di fronte alla resilienza dell’inflazione e la considerazione insufficiente dei cambiamenti strutturali alla base dell’aumento dei prezzi sul lungo periodo costituiscono gli elementi di un trend duraturo. Questo contesto, sconosciuto a molti operatori di mercato, è destinato a favorire le gestioni attive.

    Per chi ancora crede che il passato possa aiutare a comprendere il presente e prevedere il futuro, ci sono alcune importanti lezioni da trarre dal periodo che va dal 1965 al 1980. La crisi petrolifera di quegli anni pose fine a un lungo periodo di crescita contenuta dei prezzi, inaugurando un’era di inflazione sostenuta. Uno scenario molto simile a quello che stiamo vivendo ora.

    Ma non tutti gli operatori finanziari intendano considerare l’impennata dei prezzi post-Covid come preludio a un vero e proprio ciclo inflazionistico. Le loro aspettative di inflazione negli Stati Uniti prevedono infatti un calo al 2,75% a metà del 2023 e una successiva stabilizzazione a circa il 3% negli anni successivi, alla stregua quindi di un rialzo dei prezzi fine a sé stesso come si è registrato due o tre volte negli ultimi quattro decenni.

    Tuttavia, questa prospettiva non  tiene in considerazione i fattori inflazionistici strutturali: aspetti demografici (meno risparmiatori a livello globale, una fetta minora di popolazione cinese da inserire nel mondo del lavoro), commercio (calo del peso del commercio globale nel PIL e sua disinflazione competitiva, possibile fine della flessione dei prezzi nel commercio online), aspetti sociologici (preferenza per l’etica a scapito dell’efficienza immediata), oltre che la transizione energetica.

    Queste forti inversioni di tendenza tenderanno a rendere l’inflazione resiliente. Alla luce di questo, i rialzi dei tassi di riferimento da parte delle Banche Centrali consentiranno realmente di abbattere l’inflazione?

    L’esempio degli Stati Uniti del 1980 non può essere replicato

    Ad oggi, è inverosimile che si possano prendere decisioni analoghe a quelle prese nel 1980 negli Stati Uniti. In quell’anno, Paul Volcker, all’epoca Presidente della Federal Reserve (Fed), rialzò i tassi di riferimento al 20% in un momento in cui l’inflazione stava scendendo a circa il 10%.

    In quello stesso anno, il Presidente Ronald Reagan pose fine alla spirale prezzi/salari licenziando 11.400 controllori di volo dal servizio pubblico, a causa di uno sciopero illegale proclamato per ottenere un aumento salariale.

    Infine, a seguito dello shock petrolifero del 1973, il settore petrolifero statunitense intraprese sforzi enormi in termini di investimenti per sviluppare la produzione locale. Ad oggi tutto questo sarebbe impensabile.

    La fine del conflitto in Ucraina potrebbe non esercitare un impatto rilevante sui prezzi dell’energia in tempi brevi

    Oggi, molti operatori di mercato ritengono che la cessazione delle ostilità in Ucraina porrebbe rapidamente termine all’aumento dei prezzi dell’energia. Tuttavia, a meno che si possa prevedere la scomparsa di Vladimir Putin, non è certo che le fonti di approvvigionamento precedenti possano tornare disponibili in tempi brevi.

    Per quanto riguarda le soluzioni alternative, non sono ancora pronte per essere impiegate, mentre allo stesso tempo il calo degli investimenti nei combustibili fossili da quasi dieci anni a questa parte ne sta necessariamente aumentando il costo.

    Inoltre, l’esistenza della crisi energetica, nonostante la Cina si trovi in fase di stallo, ne conferma la solidità.

    Gli aumenti dei salari reali negli Stati Uniti porranno un freno alla disinflazione

    La conclusione della crisi sanitaria è stata il catalizzatore dell’inflazione, con la domanda fortemente alimentata dai massicci sostegni fiscali negli Stati Uniti e l’offerta ostacolata  dal blocco delle catene di produzione.

    Durante la crisi, il consumatore statunitense è riuscito ad accumulare un surplus di risparmi pari al 12% del PIL americano, il che lo pone in posizione di forza nelle trattative salariali con i datori di lavoro (+7% di incremento medio annuo). Quando l’inflazione inizierà a diminuire, la crescita dei salari si ridurrà più lentamente; ciò genererà guadagni salariali reali che sosterranno la crescita ma ridurranno la disinflazione.

    La recessione, necessaria per riassorbire l’aumento dei prezzi non è quindi un obiettivo immediato. Il Presidente della Fed, Jerome Powell, non ha probabilmente terminato di stupire i mercati con la sua politica restrittiva.

    Le componenti di un’inflazione duratura

    Il continuo stupore dei mercati per la resilienza dell’inflazione, inizialmente ritenuta “ transitoria “, e la considerazione insufficiente dei fattori alla base dell’aumento dei prezzi sul lungo periodo, rappresentano le componenti di un trend duraturo.

    Inoltre, considerato l’attuale livello di tolleranza delle Banche Centrali alle criticità, si può essere quasi certi che queste si affretteranno a tagliare i tassi di interesse non appena l’inflazione core inizierà a diminuire, con il rischio che sia un intervento troppo prematuro.

    Gli interventi delle Banche Centrali in risposta al ritorno dell’inflazione sono il principale fattore che influisce sul ciclo economico attuale. La sua natura duratura è un’ipotesi grave, che ci induce a strutturare i nostri portafogli diversificati in linea con il ciclo economico. Questo contesto sconosciuto a molti operatori di mercati è destinato a favorire le gestioni attive, comprese quelle obbligazionarie, contrariamente a quanto si pensi.

    Commento a cura di Frederic Leroux, Head of Cross Assets e membro del Comitato di investimento strategico di Carmignac

    Il presente documento è pubblicato da Carmignac Gestion S.A., società di gestione del risparmio autorizzata dall’Autorità dei Mercati Finanziari (AMF) in Francia, e dalla sua controllata lussemburghese, Carmignac Gestion Luxembourg, S.A., società di gestione di fondi di investimento autorizzata dalla Commissioni di Vigilanza del Settore Finanziario (CSSF), ai sensi del paragrafo 15 della Legge lussemburghese del 17 dicembre 2010. “Carmignac” è un marchio depositato. “Risk Managers” uno slogan associato al marchio Carmignac. Il presente documento non costituisce una consulenza di investimento o di arbitraggio in titoli mobiliari, o in qualsiasi altro prodotto o servizio di gestione o investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento non tengono conto di circostanze individuali specifiche di ogni investitore, e non possono in nessun caso essere considerate come una consulenza giuridica, fiscale, o di investimento. Le informazioni ivi contenute possono essere parziali e sono soggette a cambiamenti senza preavviso. Il presente documento non può essere riprodotto, integralmente o parzialmente, senza previa autorizzazione.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker