3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiCultura Finanziaria: Febbraio è un mese positivo per le borse

    Cultura Finanziaria: Febbraio è un mese positivo per le borse

    I due aspetti della Cultura Finanziaria: C’è una leggenda di Wall Street che intende associare gennaio all’andamento di tutto l’anno. “Come va gennaio, così va il resto dell’anno“.

    Questa leggenda è basata su un dato parzialmente vero: l’S&P500 ha chiuso l’anno in guadagno l’86% delle volte quando gennaio ha chiuso in rialzo. Dico parzialmente vero, perché questo dato è riferito agli ultimi 30 anni: l’S&P500 ha chiuso in guadagno 23 volte in questi anni. In 15 casi, dei 30, gennaio ha chiuso in profitto e di questi 15 casi, 13 volte l’S&P500 ha chiuso bene l’anno. Di lì l’86% (13 su 15).

    Se però consideriamo dal 1929, su un periodo più lungo, la media si attenua: l’S&P500 ha chiuso in rialzo solo il 69% delle volte in cui gennaio ha chiuso in positivo.

    Ciò premesso, mentre le leggende si concentrano su gennaio, molto spesso è proprio febbraio a fare da indicatore. E c’è una ragione specifica.

    Febbraio è l’ottavo mese migliore. Cioè il Dow Jones ha una performance statisticamente positiva otto mesi su dodici, e febbraio è l’ottavo mese in questa classifica dei positivi. Una sorta di indicatore di borderline.

    Gennaio, giugno, agosto e settembre sono i mesi peggiori per il Dow Jones. Febbraio è l’ultimo dei mesi migliori.

    Dal 1993, quando si è verificato un sell-off a gennaio, soltanto cinque volte è proseguito su febbraio. E gli anni ti dicono sicuramente qualcosa: 2000, 2003, 2008, 2009 e 2020.

    Possiamo dire che quando è accaduto, il periodo non era dei più felici … nel 2003 e 2009 in realtà furono straordinarie opportunità di acquisto quando il sell-off finì.

    Il Dow Jones ha chiuso febbraio in positivo il 65,5% delle volte dal 1993. Il nervosismo sugli utili di gennaio si stempera e spesso il mercato riacquista fiducia. Peraltro, quando questo non avviene, è un pessimo indicatore dell’andamento degli utili delle aziende, la maggior parte dei quali viene annunciato per il quarto trimestre proprio in febbraio.

    Molti ribassi del mercato in febbraio sono raggruppati: 1999, 2000, 2001, 2003 e poi 2007, 2008 e 2009. Il ribasso a febbraio è stato anticipatore di qualche evento forte, che coinvolge gli utili delle aziende in modo molto significativo.

    Anche nel 2018, il calo di febbraio è stato in qualche modo un avvertimento della grande paura vissuta dal mercato al culmine della guerra commerciale USA-Cina: in quell’anno abbiamo avuto un gennaio positivo e un febbraio molto negativo. Le vendite continuarono in marzo, il mercato recuperò successivamente in autunno, ma poi ci fu un crollo storico a dicembre.

    Attenzione quindi: avviene solo il 34% delle volte, ma un febbraio negativo nasconde spesso un gruppo di orsi in agguato. E ancora di più se è un sell-off in continuazione rispetto a gennaio.

    Leggende e statistiche vanno conosciute e aiutano ad avere uno scenario di riferimento. Per fare trading di successo, devi avere una strategia collaudata e un grande professionista che la illustra nei minimi dettagli.

    Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker