Il dollaro USA ha mostrato ampie oscillazioni nella sua performance contro un paniere di valute principali, a seguito delle cifre dell’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) per agosto. In seguito a questa rivelazione, l’euro ha registrato un calo contro il dollaro USA, ma ha successivamente recuperato alcune delle sue perdite.
Il Dollar Index ha toccato il suo punto più alto dall’8 settembre, ma poco dopo ha mostrato un’inversione, perdendo parte dei guadagni registrati.
L’impatto sul mercato obbligazionario
Il mercato obbligazionario americano ha reagito significativamente ai numeri dell’inflazione Usa. Abbiamo visto un aumento del rendimento delle obbligazioni del Tesoro USA a due anni, così come un aumento del rendimento delle obbligazioni a dieci anni. Tuttavia, queste cifre si sono poi leggermente ritirate.
I dati sull’inflazione e le aspettative future
I dati del CPI Usa di agosto hanno rafforzato le aspettative sulla possibile permanenza di inflazione e tassi d’interesse elevati. L’inflazione annuale ha registrato una crescita maggiore del previsto. Anche l’inflazione mensile ha mostrato livelli elevati, mentre il core CPI ha mostrato una leggera flessione rispetto alla lettura precedente.
Nonostante questi dati, le aspettative di mercato sulla prossima mossa della Federal Reserve rimangono invariate. Tuttavia, l’elevata inflazione unita ai dati positivi sull’economia USA ha iniziato a innalzare le aspettative su possibili ulteriori aumenti dei tassi di interesse.
Il mercato britannico e il calo della sterlina
Parlando del mercato britannico, la sterlina britannica ha accentuato le sue perdite, mentre l’euro ha guadagnato rispetto alla sterlina.
Il declino della sterlina contro le principali valute è avvenuto in seguito alla divulgazione di dati negativi sull’economia britannica. Una contrazione superiore alle previsioni nel PIL di luglio e un calo dell’industria sono solo alcune delle notizie negative. Queste informazioni sono state aggiunte a una serie di dati preoccupanti come l’aumento dei tassi di disoccupazione e un forte calo dei prezzi delle case.
La Banca d’Inghilterra e le sue prossime mosse
Questi dati arrivano una settimana prima dell’annuncio della Banca d’Inghilterra sulla sua decisione sui tassi d’interesse. Nonostante il declino economico, ci sono ancora aspettative che la Banca d’Inghilterra continui a aumentare i tassi d’interesse. Tuttavia, c’è anche la possibilità che la banca interrompa questi aumenti per combattere la contrazione economica in corso.
Conclusioni: obbligazioni britanniche e prospettive future
In questo contesto, abbiamo assistito a ulteriori cali nei rendimenti delle obbligazioni britanniche. Il mercato obbligazionario governativo, nel frattempo, ha mostrato una ripresa, toccando i suoi livelli più alti della settimana.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.