3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiCome interpretare l'attuale fase di recupero dei titoli azionari cinesi?

    Come interpretare l’attuale fase di recupero dei titoli azionari cinesi?

    Tre mesi dopo lo storico discorso del vice premier Liu He, gli investitori devono ammettere che la cosiddetta “Beijing Put” ha dato i suoi frutti. La precedente ondata negativa che aveva investito i titoli cinesi del comparto tech non solo si è arrestata ma ha addirittura registrato un’inversione di tendenza, come dimostrato dalla recente performance positiva dell’indice Nasdaq Golden Dragon. Di conseguenza, molti investitori potrebbero quindi chiedersi se sia ancora opportuno cogliere quest’opportunità o se ha già fatto il suo corso.

    Indubbiamente il recente allentamento delle restrizioni in Cina ha contribuito a rafforzare il sentiment degli investitori sull’azionario cinese. Cosa ancora più importante, il governo del dragone ha iniziato a mantenere fede agli impegni assunti, migliorando ulteriormente l’outlook d’investimento in questo mercato.

    Il sostegno fiscale sta dando i suoi frutti

    Innanzitutto, negli ultimi mesi sono state annunciate importanti misure di sostegno fiscale. In particolare, a seguito della videoconferenza del Premier Li del 25 maggio a cui hanno partecipato oltre 100.000 funzionari locali, molti ministeri e amministrazioni locali si sono adoperati per introdurre ulteriori misure di stimolo per stabilizzare la crescita, soprattutto sul fronte fiscale. L’impatto di queste misure è già visibile nei settori in cui comunemente gli effetti si vedono prima, come i progetti infrastrutturali, ma si sta manifestando anche altre aree come il settore automotive.

    Anche il turbolento mercato immobiliare ha iniziato a beneficiare delle misure di stimolo, pur rimanendo profondamente in crisi. È quindi lecito supporre che nel corso dell’anno verranno annunciati ulteriori interventi mirati, soprattutto in vista del Congresso del Partito Comunista che si terrà a ottobre.

    Ad ogni modo, l’attenzione del governo cinese sembra essersi spostata dalla politica espressamente orientata allo zero-covid verso una sfumatura più equilibrata, per favorire i target economici. L’impulso al credito ha iniziato a mostrare segni di miglioramento. Quest’ultimo è da sempre un buon indicatore della futura attività economica.

    Segnali positivi per il settore tecnologico

    Anche il contesto normativo per le aziende del settore tecnologico in Cina ha iniziato a migliorare sensibilmente, con un aumento del flusso di notizie positive. La fine delle indagini per questioni relative alla cybersecurity su alcune società come DIDI, Fulltruck e Kanzhun ha lanciato un forte segnale positivo sulla fine di questa fase della campagna di regolamentazione. In alcuni settori, come quello del gioco d’azzardo, si è assistito a un allentamento normativo, come testimoniato dall’assegnazione di nuove licenze.

    Pertanto, la questione del delisting per molti ADR cinesi a New York è probabilmente l’unica area in cui non si sono registrati progressi significativi, o perlomeno non ancora, e la visibilità in questo settore è ancora bassa.

    Eventi da monitorare

    Nel breve termine, il mercato dovrebbe iniziare a concentrarsi sugli eventi che si terranno a luglio e che potrebbero fare maggiore chiarezza su questi temi. Nello specifico, potrebbero emergere ulteriori dichiarazioni durante l’attesa visita di Xi Jinping a Hong Kong di inizio luglio, organizzata per il venticinquesimo anniversario della “restituzione”, nonché durante la prossima riunione del Consiglio di Stato di metà luglio. In estate, dovrebbe inoltre svolgersi un altro incontro tra il Presidente degli Stati Uniti Biden e Xi Jinping, in cui dovrebbero essere affrontate alcune di queste questioni.

    In definitiva, le cose hanno iniziato a muoversi e a migliorare su diversi fronti. Pertanto, l’asimmetria dei rischi per il mercato azionario si è ulteriormente spostata verso una maggiore appetibilità, ulteriormente supportata da valutazioni interessanti e da un’esposizione attualmente ridotta degli investitori globali nelle azioni cinesi in termini storici.

    Come di consueto per questo mercato, la selettività rimarrà fondamentale per scongiurare incidenti futuri. In particolare, gli investitori sono invitati a non scommettere sul mancato raggiungimento degli obiettivi a lungo termine del partito comunista cinese. Proprio per questo motivo, i prossimi eventi politici di luglio dovrebbero essere monitorati con attenzione, in quanto potrebbero offrire ulteriore chiarezza sull’outlook di mercato e – potenzialmente – avviare la prossima fase di ripresa del mercato azionario cinese.

    A cura di Gergely Majoros, membro dell’Investment Committee di Carmignac 

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker