3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiIl CEO di Twitter Jack Dorsey lascia l'azienda. Gli azionisti sperano nell'inizio...

    Il CEO di Twitter Jack Dorsey lascia l’azienda. Gli azionisti sperano nell’inizio di una nuova traiettoria

    Il CEO di Twitter, Jack Dorsey, non è più alla guida dell’azienda da lui stesso fondata e ha lasciato il “suo regno” al CTO Parag Agrawal. Questo potrebbe essere l’inizio di una nuova traiettoria per Twitter che, rispetto al suo potenziale, ha sottoperformato per troppo tempo. L’azienda ha due obiettivi principali: aumentare le entrate di circa il 30% per andare ben al di sopra di Facebook e Alphabet in termini di crescita e migliorare drasticamente il margine operativo di circa il 35% che sarebbe quasi il doppio del livello attuale.

    È il “momento Nadella” di Twitter?

    Un altro fondatore tech della Silicon Valley sta lasciando la scena e ora Mark Zuckerberg con Meta è uno dei pochi rimasti. Jack Dorsey, infatti, si è dimesso da CEO  di Twitter dopo presunte pressioni da parte degli azionisti, tra cui l’hedge fund Elliott Management. Il suo successore è il CTO Parag Agrawal mentre Dorsey rimarrà nel consiglio di amministrazione per il 2022. La domanda principale è se questo è il “Nadella moment” di Twitter (Nadella è l’attuale CEO di Microsoft che è subentrato nel 2014  a Bill Gates), vale a dire se il nuovo CEO, che non ha particolari vincoli non essendo il fondatore, può portare in dote a Twitter una solida crescita e un miglioramento del profilo societario.

    Crescita obbligata

    Il nostro problema principale con Twitter è sempre stato la mancanza di coerenza nei margini operativi. Visto quanto Google e Facebook sono coerenti nel gestire il loro business, è sempre stato un mistero perché Twitter non sia stato allineato alle loro prestazioni. Il margine operativo dell’azienda è sceso per tre trimestri consecutivi nonostante un contesto sano per la spesa pubblicitaria online in termini di domanda e prezzi. La generazione di free cash flow è stata molto deludente nel corso dell’ultimo anno e, in definitiva, questo ha fatto scendere il prezzo delle azioni. Twitter deve fondamentalmente migliorare il margine EBITDA dal suo attuale 18,5% ad un valore più vicino al 35%. Questo potrebbe essere un primo passo per raggiungere un margine simile a quello di Facebook del 50%.

    Se il nuovo CEO di Twitter saprà ottenere questo obiettivo, gli azionisti si troveranno di fronte a grandi ritorni. Ancora più importante è la circostanza per cui ci si aspetta un’alta crescita dei ricavi migliorando il margine operativo dal momento che a si stanno generando 5 miliardi di dollari di entrate annuali. Facebook e molte altre aziende tecnologiche sono state in grado di far crescere le entrate e il margine operativo allo stesso tempo. Twitter deve fare lo stesso.


    Fonte: Bloomberg

    Due parametri operativi: crescita delle entrate e del margine operativo

    Il margine operativo dovrebbe essere facilmente realizzato riducendo gli effettivi o almeno diminuendo il ritmo delle assunzioni. Per quanto riguarda la crescita delle entrate, il parametro chiave è quello di crescere più velocemente del duopolio Meta-Alphabet che dovrebbe salire intorno al 20-25%. Twitter ha bisogno di prendere quote di mercato e avvicinarsi alla crescita delle entrate di Snap per non perdere la narrazione e il sentiment degli investitori. Secondo noi, Twitter può crescere del 30-35% grazie ad una migliore gestione e a miglioramenti del suo prodotto. In definitiva, il compito per il nuovo CEO è pesante ed urgente.

    Twitter è un obiettivo di acquisizione

    Con Dorsey non più CEO e via dal consiglio di amministrazione entro la fine del 2022, si apre la strada ad una potenziale acquisizione della società, se arriverà l’acquirente giusto. Twitter potrebbe essere un’interessante opportunità per un’azienda di media tradizionali che vuole entrare nel settore dei social media. Gli investitori stavano inizialmente ben considerando Twitter anche in attesa delle dimissioni di Dorsey, ma il titolo è comunque calato. Date le aspettative di inizio anno, è chiaro che l’azienda non si è comportata come previsto e il nuovo CEO Agrawal dovrà rapidamente guadagnarsi la fiducia degli investitori. Per Twitter speriamo davvero che questo sia il “momento Nadella” dell’azienda. Gli analisti rimangono positivi sul titolo con un target di prezzo a 12 mesi di 68 dollari.

    Articolo redatto da Peter Garnry, Head of Equity Strategy per BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker