3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPerché il buyback può essere un'opportunità di investimento?

    Perché il buyback può essere un’opportunità di investimento?

    Il 2022 vede il verificarsi di una serie di concomitanze eccezionali, non riferibili ad alcuna altra epoca storica consimile. Come tale, è molto complicato riferirsi ai modelli previsionali del passato.

    La variabile critica fondamentale è quella determinata dalla pandemia, che è andata a sovrapporsi e aggravare problemi storici strutturali (quali la ciclicità nella carenza dei semiconduttori), e ad impattare su interventi di politica monetaria di dimensione inconsueta.

    Il tutto in una situazione geopolitica che vede vaste aree del mondo in pericolosa instabilità. Possiamo dire, con molta tranquillità, che il sogno di una globalizzazione armonizzatrice del benessere mondiale, che per un attimo era affiorato all’inizio degli anni novanta del secolo scorso, se mai esistito realmente, è seppellito per sempre.

    Nelle scelte di portafoglio, è necessario dotarsi di mezzi sempre più raffinati.

    Nel comparto azionario, è interessante esaminare, fra le molte variabili, anche il cosiddetto buyback da parte delle aziende quotate. E vale la pena di spendere due parole su tale fenomeno.

    Il riacquisto di azioni proprie è sempre più frequente da parte delle grandi società statunitensi. Gli investitori e i trader possono derivare utili informazioni per l’acquisto di azioni o opzioni su azioni, sulla base delle notizie rilasciate sul buyback da parte delle società quotate.

    Il riacquisto di azioni proprie da parte di una azienda quotata fa assumere a quest’ultima, sul mercato, il ruolo di acquirente. E il venditore delle azioni può essere chiunque, privato investitore piuttosto che società o istituzionale.

    La società che effettua il buyback utilizza le proprie riserve di cassa dai suoi utili non distribuiti: una volta acquistate, le azioni vengono letteralmente “assorbite” dalla società, vale a dire a tutti gli effetti ritirate dal mercato e non sono più disponibili per la vendita, perché è illegale per le società detenere azioni proprie.

    L’effetto voluto di un buyback è quindi che il numero totale di azioni sul mercato azionario disponibili per la negoziazione diminuisce. L’obiettivo è quello di aumentare il valore per gli azionisti sulle azioni rimanenti sul mercato: una forma di investimento dei fondi in eccesso.

    In genere, la scelta di destinare detti fondi al buyback è il risultato di un processo decisionale, sulla base del quale la società ha stimato che il prezzo delle proprie azioni sul mercato è troppo basso.

    Le azioni vengono così acquistate ad un prezzo basso, permettendo così il buyback di un numero ampio di azioni, con l’obiettivo di aumentarne il valore futuro a disposizione degli azionisti.

    È evidente, a questo punto, la convenienza di seguire i buyback delle società per determinare se lo stesso può contribuire favorevolmente ad un aumento del valore delle sue azioni: se l’operazione è ben congegnata e le valutazioni fatte dalla società sono fondate e realistiche, tutte le metriche della società, a livello di valutazione, possono beneficiarne.

    La diminuzione del patrimonio netto conseguente all’impiego della liquidità per assorbire azioni dal mercato, permetterà a parità di utili futuri conseguiti di avere un ritorno percentuale sul capitale netto più alto, perché ci sono meno azioni in circolazione e meno capitale proprio. Il rendimento sul patrimonio della società risulterà migliorato.

    Migliorerà anche il ritorno sulle attività della società, in conseguenza della diminuzione di liquidità conseguente al buyback.

    Inoltre il riacquisto di azioni proprie è un indizio di fiducia del management nel futuro dell’azienda e mostra che l’attuale prezzo di mercato rappresenterà un buon investimento. E un flusso di acquisti da parte degli investitori che seguono i buyback delle società rafforzerà il prezzo del titolo.

    Ci sono delle controindicazioni a seguire i buyback?

    Se non ci fossero, non ci sarebbe più il mercato perché troveremmo una impossibile via della certezza per trarre profitto.

    Il management della società che decide il buyback può sbagliare le sue valutazioni: per esempio acquistando le azioni ad un prezzo sbagliato, ad esempio considerandole sottovalutate quando non lo sono. In questo caso l’impiego maldestro della liquidità in eccesso, rispetto ad alternative più valide di investimento, può addirittura danneggiare il titolo.

    Alle volte troviamo utilizzi maldestri del buyback fatti per ragioni sbagliate: come ad esempio aumentare gli utili per azione perché la retribuzione dei manager ha dei bonus correlati a tale valore.

    Altro utilizzo di dubbia efficacia è quando il buyback viene realizzato con operazioni basate su denaro preso a prestito gravato di interessi, che finiranno per ridurre il rendimento per gli azionisti.

    Alle volte il buyback è il risultato di una sostanziale mancanza di immaginazione del management, per non fare del denaro un utilizzo molto più produttivo, allo scopo di espandere l’attività.

    In conclusione, il buyback può portare grandi benefici agli investitori, o può danneggiarli, come in qualunque scelta effettuata dal management dell’azienda. È una delle ragioni per sottoporre la valutazione dei buyback a idonei sistemi di monitoraggio, per contribuire alle operazioni di screening sulle azioni da inserire in portafoglio.

    Il tutto asseverato ad una valutazione grafica di prezzo e volume. Ne è uscito un sistema di trading ad alta profittabilità e potenzialità

    Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Articolo precedente
    Articolo successivo
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker