2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiBig Beautiful Bill: La Manovra Fiscale di Trump che Sconvolge i Mercati

    Big Beautiful Bill: La Manovra Fiscale di Trump che Sconvolge i Mercati

    Riportiamo il commento sul "Big Beautiful Bill", ovvero la nuova proposta di legge fiscale promossa dall'amministrazione Trump alla Camera, a cura di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.

    Big Beautiful Bill: La Manovra Fiscale di Trump che Sconvolge i Mercati

    Il presidente Donald Trump è tornato a far parlare di sé con una proposta fiscale dirompente. Definita ironicamente “Big Beautiful Bill”, questa nuova iniziativa legislativa — presentata alla Camera dai Repubblicani — punta a riscrivere l’architettura fiscale e sociale degli Stati Uniti per il prossimo decennio. Un piano che vale quasi 3000 miliardi di dollari, tra tagli fiscali estesi e rimodulazione delle spese pubbliche, e che potrebbe avere conseguenze profonde per l’economia americana e per i mercati finanziari globali.

    Cosa prevede realmente il “Big Beautiful Bill”?

    La proposta, promossa dall’amministrazione Trump con il sostegno (non unanime) del Partito Repubblicano, ha un obiettivo chiaro: prolungare i tagli fiscali del 2017, ossia il cuore della riforma firmata da Trump durante il suo primo mandato. A oggi, questi benefici fiscali sono destinati a scadere nel 2025, ma il nuovo disegno di legge vorrebbe renderli permanenti, confermando le attuali aliquote ridotte e la struttura degli scaglioni di reddito.

    Il costo stimato di questa proroga supera i 2700 miliardi di dollari. Per compensare almeno in parte questa espansione del deficit, la proposta introduce una serie di misure restrittive:

    Tagli alla spesa sociale

    • Riduzioni significative ai fondi destinati a Medicaid, il programma sanitario per le fasce di popolazione a basso reddito.
    • Stretta sui criteri di accesso ai benefici, introducendo requisiti lavorativi obbligatori per i beneficiari.
    • Tagli per oltre 300 miliardi di dollari al programma SNAP, aumentando l’età per l’obbligo lavorativo da 54 a 64 anni.
    • Esclusione del sostegno federale per gli immigrati irregolari, generando risparmi stimati in 625 miliardi di dollari.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Un cambiamento epocale nella politica fiscale americana

    Il “Big Beautiful Bill”, commentato da Filippo Diodovich di IG Italia, si inserisce in una più ampia riflessione sulle nuove priorità fiscali degli Stati Uniti. Il disegno di legge non è soltanto un’estensione dei benefici fiscali, ma una chiara dichiarazione di intenti ideologica, che privilegia tagli alle tasse e riduzione dell’intervento pubblico.

    Un deficit in netto aumento

    Secondo le stime, il piano contribuirebbe ad aumentare il deficit federale di quasi 3000 miliardi di dollari entro il 2034. In un contesto già segnato da un debito pubblico elevato, la proposta suggerisce che il rigore fiscale non sia una priorità per la leadership repubblicana.

    Conferma della dottrina “pro-business”

    L’estensione dei tagli fiscali consolida l’approccio favorevole alle grandi imprese e ai redditi più alti, rafforzando lo schema già introdotto nel 2017. Si tratta di una strategia che potrebbe accentuare le disuguaglianze economiche, ma che al contempo è vista con favore da molti investitori e imprenditori.

    Una rete di protezione sociale ridimensionata

    L’impatto sulle fasce più vulnerabili è tutt’altro che trascurabile. Le restrizioni a Medicaid e SNAP rischiano di lasciare milioni di cittadini senza assistenza sanitaria o alimentare, aprendo un ampio dibattito sulla sostenibilità sociale di questo tipo di riforma.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Quali effetti sui mercati finanziari?

    La portata della riforma è tale da generare reazioni articolate e potenzialmente volatili su diversi comparti dei mercati.

    Azioni americane: tra euforia fiscale e timori sui consumi

    Nel breve periodo, la conferma dei tagli fiscali potrebbe sostenere i titoli legati alle piccole e medie imprese e al comparto finanziario. Tuttavia, i tagli alla spesa sociale potrebbero colpire duramente il consumo interno, penalizzando settori come il retail e l’healthcare. Particolarmente esposte le società attive nel comparto sanitario e nei beni di prima necessità.

    Un ulteriore impatto si verrebbe a generare sulle aziende green, come i produttori di auto elettriche e tecnologie rinnovabili, che potrebbero perdere incentivi fiscali. Questo scenario si tradurrebbe in una probabile correzione dei prezzi azionari per questi titoli.

    Valute: forza del dollaro solo apparente

    Nel breve termine, i rendimenti americani più elevati attratti dall’espansione fiscale potrebbero rafforzare il dollaro USA, attirando capitali stranieri. Tuttavia, nel medio-lungo periodo, la crescita del debito e il deterioramento dei fondamentali fiscali potrebbero minare la fiducia degli investitori internazionali, generando pressioni ribassiste sulla valuta.

    Obbligazioni: rendimenti in salita, prezzi in calo

    L’aumento previsto del deficit comporterà una maggiore emissione di titoli del Tesoro statunitense, spingendo al rialzo i rendimenti obbligazionari. Di conseguenza, i prezzi dei bond già emessi rischiano un sensibile ribasso, rendendo il comparto obbligazionario particolarmente volatile per i prossimi anni.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Considerazioni per gli investitori: tra opportunità e rischi sistemici

    Il “Big Beautiful Bill” non è solo una proposta legislativa: è un messaggio forte che potrebbe cambiare profondamente la politica fiscale americana. Chi investe oggi deve guardare con attenzione ai settori più esposti, valutare l’effetto combinato di tagli fiscali e riduzioni alla spesa pubblica, e prepararsi a un nuovo scenario macroeconomico in cui la crescita è spinta dal lato dell’offerta, ma la coesione sociale potrebbe indebolirsi.

    Profilo dell’Analista

    Filippo A. Diodovich, Market Strategist per IG, è un esperto di analisi fondamentale e tecnica, applicata ai mercati finanziari (azionari, valutari, obbligazionari, delle commodities e dei derivati).

    Dopo aver conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano inizia il proprio percorso professionale nel 2002 presso l’ufficio studi di una delle maggiori banche d’affari statunitensi per poi passare nel 2003 a lavorare per un’azienda italiana specializzata nell’utilizzo delle metodologie dell’analisi tecnica per valutare l’andamento delle piazze finanziarie. È entrato a far parte del team di IG nel 2012.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito “IG”). Il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker