La Bce annuncia un pacchetto di misure anti-crisi, ma i mercati non hanno apprezzato. Tassi fermi ma nuove aste di liquidità e 120 miliardi di acquisti di titoli. Per i mercati la Bce ha fatto e detto troppo poco, borse a picco.
Dopo il taglio dei tassi da parte della Federal Reserve (Fed) e seguito dalla Banca centrale d’Inghilterra (Boe), oggi gli operatori dovano per scontata la stessa decisione da parte della Banca Centrale europea (Bce) che invece ha deciso di non tagliare i tassi ma annunciando acquisti per 120 miliardi aggiuntivi e più liquidità.
La reazione delle borse non c’è stata, anzi l’annuncio di nuove aste di liquidità per le banche con l’obiettivo di non far chiudere i rubinetti del credito, non ottiene il risultato sperato alimentando le perdite già in forte ribasso dalla mattinata.
I principali indici europei in questo momento registrano perdite superiore al 10%, il peggiore in Europa è l’indice italiano FtseMib in calo dello 14,71%
Altrove, ha aperto molto male anche New York, con il Dow Jones che dopo una sospensione perde il 9,68%, il Nasdaq l’8,41% e lo S&P 500 l’8,83%.
Le misure prese dalla Bce per contrastare l’impatto della pandemia
La presidente della Bce, Christine Lagarde ricorre al bazooka per affrontare l’emergenza coronavirus e il suo impatto sui mercati finanziari mettendo in atto queste misure:
Acquisti per 120 miliardi
La Lagarde ha annunciato l’ampliamento del programma di quantitative easing con un piano di acquisti netti aggiuntivi di 120 miliardi di euro fino alla fine dell’anno garantendo un forte contributo da parte dei programmi di acquisto del settore privato per garantire condizioni di finanziamento favorevoli per l’economia reale in tempi di maggiore incertezza.
Nuovi maxi prestiti per le banche
È stata lanciata una nuova tranche di maxi-prestiti Ltro, per fornire un immediato sostegno alla liquidità del sistema finanziario. Da giugno 2020 e fino a giugno 2021, partirà una nuova tranche di aste di rifinanziamento condizionate alla concessione di maggiori prestiti (Tltro III) a condizioni considerevolmente più favorevoli per supportare il credito bancario a chi è più colpito dal coronavirus, in particolare le piccole e medie imprese. Il tasso di interesse su queste operazioni sarà di 25 punti base sotto il tasso medio applicato nelle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema.
Le Borse affondano, il FtseMib è il peggiore, spread oltre 23
Grafico FtseMib in tempo reale
Grafico Dax in tempo reale
Grafico STOXX Europe 50 in tempo reale
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.
Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.