Sullo scenario economico internazionale, HSBC, una delle più grandi istituzioni finanziarie al mondo, lancia previsioni audaci. Gli analisti di HSBC anticipano che la Banca Centrale Europea adotterà un approccio proattivo alla politica dei tassi di interesse nel prossimo futuro.
La strategia delineata dagli esperti prevede un’escalation graduale dei tassi oltre il periodo estivo. Con incrementi di 25 punti base previsti per i mesi di luglio e settembre, il tasso di riferimento sui depositi potrebbe raggiungere il 4,0% – un cambio di marcia significativo rispetto all’attuale panorama. Questo aumento seguirà un rialzo già programmato di un quarto di punto a giugno, a conferma della visione della BCE orientata verso un progressivo rafforzamento dei tassi di interesse.
Tuttavia, le proiezioni di HSBC non terminano qui. Guardando oltre, le previsioni estese fino alla fine del 2024 non indicano tagli ai tassi di interesse. Ciò suggerisce un futuro economico in cui la tendenza al rialzo dei tassi potrebbe essere la nuova norma, almeno per il prossimo futuro.
Perché la BCE continuerà a rialzare i tassi…
Ma cosa spinge la BCE verso questo percorso di rafforzamento dei tassi? Gli analisti di HSBC individuano cinque motivazioni principali che potrebbero indurre la banca a perseguire una politica monetaria più rigida:
- L’attività nel settore dei servizi rimane sorprendentemente forte, un indicatore di salute economica. Nonostante la pressione sul potere d’acquisto, la fiducia dei consumatori si mantiene su livelli elevati, distante dai minimi storici.
- Anche il mercato del lavoro sembra rispondere positivamente, mostrando una certa resilienza. La crescita dei salari rimane costante, un ulteriore segnale di un’economia in buona salute.
- La produttività, tuttavia, è un punto debole, ma non necessariamente un indicatore negativo. L’effetto combinato di una produttività contenuta e di un aumento dei salari suggerisce un aumento del costo del lavoro per le aziende, superiore a quello compatibile con un obiettivo di inflazione del 2%.
- I responsabili politici ritengono che ci sia ancora molto da fare per garantire la stabilità economica. Alcuni sostengono l’idea di mantenere un corso di rialzo dei tassi fino a quando non si manifestino segnali concreti di un calo “sostenuto” dell’inflazione di fondo.
- Infine, la politica fiscale continua a sostenere l’economia. La riassegnazione dei fondi verso le misure di supporto all’energia, a scapito di spese più generali, e la diffusione di crediti d’imposta indicano un impegno continuo da parte delle autorità a sostenere l’attività economica.
Il percorso della BCE tra incertezze e rischi
Nonostante gli argomenti a favore di un rialzo dei tassi, esistono anche diversi fattori che suggeriscono cautela. Questi includono gli effetti della stretta monetaria, i ritardi nell’attuazione della politica monetaria, la dipendenza dell’eurozona dai prestiti bancari, la possibile volatilità dei mercati e il potenziale impatto sugli utili aziendali.
Questo quadro complesso suggerisce che la strada verso un rialzo dei tassi non sarà priva di ostacoli. Tuttavia, HSBC rimane fiduciosa nel fatto che la BCE sarà in grado di navigare in queste acque turbolente, portando l’economia europea verso una fase di rafforzamento dei tassi di interesse.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.