Le Big del settore tecnologico crollano in borsa trascinando con se i principali indici di Wall Street. Amazon, Apple, Facebook, Netflix, Microsoft, hanno chiuso l’ultima seduta della settimana con perdite superiori al 5%, ma quello che ha stupito maggiormente è il è il crollo del 21% delle azioni di Twitter anche se sono aumentati i ricavi e gli utili sono stati positivi, quali sono le ragioni del crollo? Potrebbe essere ora una buona opportunità di acquisto?
Perché le azioni di Twitter sono crollate del 21%
Le azioni della società di Twitter sono crollate del 21,06% nella giornata di venerdì, nonostante abbia segnalato i guadagni del terzo trimestre e mostrato entrate maggiori delle attese (936,2 milioni dollari contro i 777,2 milioni).
E allora?
Allora qual è il problema con Twitter? In una parola: utenti. O in tre parole: debole crescita degli utenti.
Nel secondo trimestre, con la pandemia COVID-19 in pieno svolgimento e molti americani costretti a casa, Twitter ha aggiunto 20 milioni di nuovi utenti, riferisce il Wall Street Journal. Lo scorso trimestre, gli analisti pensavano che le cose potessero stabilizzarsi un po’, prevedendo comunque che il social media avrebbe ottenuto circa 10 milioni di nuovi utenti. Twitter ha invece registrato solo 1 milione di nuovi utenti aggiunti nel terzo trimestre, il tasso di crescita sequenziale più lento dalla fine del 2017.
Ora, questo lento tasso di crescita degli utenti non ha danneggiato molto Twitter finanziariamente. La crescita sequenziale potrebbe non essere stata eccezionale, ma il numero di 187 milioni di ‘utenti attivi giornalieri’ di Twitter è cresciuto del 29% nei confronti del terzo trimestre dell’anno precedente. E così, con la maggiore pubblicitaria e più persone che vedono gli annunci, Twitter ha aumentato le sue entrate del 14% anno nei confronti dell’anno precedente invece di ridursi come Wall Street aveva previsto.
Cosa aspettarsi ora?
Twitter vede due eventi principali che influenzeranno la sua attività nel quarto trimestre: le elezioni presidenziali, che Twitter teme possano interrompere la spesa pubblicitaria, e le festività natalizie, che potrebbero vedere una crescita nella spesa pubblicitaria poiché molte azione pagano per promuovere eventi e prodotti. Per questi motivi, Twitter è più fiducioso sul suo ritmo di crescita dopo che le elezioni.
Tuttavia, il management non sembrava sufficientemente fiducioso per fornire agli investitori indicazioni precise e veloci sui guadagni per l’ultimo trimestre dell’anno, dicendo solo che le spese aumenteranno del 20%, inclusi $ 250 milioni di spese in conto capitale. La decisione della direzione di accentuare questi aspetti negativi, senza nominare alcun valore numerico positivo per controbilanciarli, può essere una parte importante del motivo per cui le azioni di Twitter crollate nella giornata di ieri.
Quotazioni azioni Twitter in tempo reale
Investire su azioni Twitter con i CFD
I CFD sono sostanzialmente contratti bidirezionali in cui viene scambiato il prezzo di acquisto e di vendita di una data attività finanziaria.
Il trader di CFD non possiede il bene che scambia: l’obiettivo di questo tipo di accordo è quello di beneficiare della variazione dei prezzi. Questo perché i CFD sono strumenti derivati e il loro valore è basato sul loro sottostante. Questo può essere un titolo, un indice, un futuro, delle materie prime, ecc.
Il CFD trading è molto simile al trading sul Forex. Una volta scelta la piattaforma di trading, basta selezionare lo strumento che si desidera utilizzare ed inserire l’ordine. Come per le altre operazioni di trading, se si ritiene che il prezzo di un asset, ad esempio CFD su Twitter, crescerà nel tempo, si opterà per una posizione Long o di acquisto, che offre all’investitore la possibilità di rivendere la propria posizione in futuro e trarne così un guadagno. Viceversa, se si prevede un calo nel valore del sottostante, si aprirà una posizione Short o di vendita, che offre la possibilità all’investitore di riacquistare la posizione in futuro ottenendo un profitto se la sua previsione è stata corretta.
Naturalmente, come per qualsiasi tipologia di trading e di investimento, le previsioni errate possono generare una perdita e ogni trader deve essere consapevole dei rischi associati al trading di CFD.
La caratteristica principale dei contratti CFD è la leva finanziaria, ovvero uno strumento per aumentare il capitale a proprio disposizione quando si investe sui CFD. Si tratta di una sorta di “prestito” fatto dal Broker, che ci permette di disporre di un capitale maggiore del nostro.
Per esempio, sfruttando una leva finanziaria 1:30 e investendo 500 euro, in realtà potremmo muovere ben 15.000 euro (dato che per ogni euro investito, ne equivalgono trenta).
La leva finanziaria però è un’arma a doppio taglio: può amplificare i profitti ma anche le perdite. Dopotutto, il guadagno o le perdite vengono calcolate sul capitale mosso tramite la leva e non su quello realmente investito.
Dove investire su azioni Twitter CFD
Sei alla ricerca di un Broker affidabile e che offra tutti gli strumenti necessario per investire su CFD Twitter, sei nel posto giusto.
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori Broker CFD in termini di sicurezza, strumenti di trading, supporto e formazione. Tutti i Broker presenti qui di seguito offrono la possibilità di fare trading su azioni, valute, materie prime (oro, argento, ecc…), indici di borsa, CFD e criptovalute.
Scegli il Broker più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le tue capacità ma senza rischiare nulla grazie al conto demo gratuito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Dove investire segue costantemente i mercati finanziari con analisi, livelli operativi e news. Per rimanere aggiornato attiva le notifiche dal pulsante in basso a sinistra o seguici il nostro canale Telegram di Dove Investire o dalla pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog
Seguici su:
[one_half][/one_half][one_half_last]
[/one_half_last]