L'ascesa del mercato azionario nell'ultimo decennio ha spinto molte società a raggiungere valutazioni vertiginose che però, nelle ultime settimane a causa della pandemia del coronavirus, hanno le loro quotazioni scendere rapidamente, offrendo ora un'ottima opportunità di investimento.
Tra queste azioni, ne abbiamo selezionate due che sono assolutamente da comprare in questo momento; stiamo parlando di Apple e Intel.
La scelta di queste due società è stata fatta sulla base della valutazione che alla posizione sul mercato.
Qui di seguito in dettaglio perchè investire oggi su azioni Apple e Intel sia un'ottima soluzione a lungo termine.
Apple; il gigante del mercato azionario
Può sembrare folle che una delle aziende più preziose al mondo abbia una valutazione “economica”, ma è esattamente quello che è oggi il titolo Apple (NASDAQ: AAPL).
La cosa sorprendente di Apple è che ha un modello di business quasi indistruttibile negli smartphone. L'iPhone è il suo prodotto principale ed ha un volume di vendite di centinaia di milioni di unità all'anno. Fino a quando non arriverà un migliore ecosistema di smartphone (che dubito accadrà) o non inizierà un nuovo paradigma tecnologico, la società può contare su un flusso di acquisti costante per gli iPhone.
Ma Apple non è solo iPhone, ma continuerà ad espandersi in nuove attività come AirPods, Apple Watch e servizi. Con l'aumentare del fatturato, aumenteranno anche i dividendi e il valore delle azioni.
Nelle ultime settimane, il crollo dei mercati azionari globali ha coinvolto anche Apple facendo scendere il prezzo delle sue azioni di circa il 30%, ma il recupero è già iniziato e non ci stupiremo se nei prossimi mesi le azioni registreranno un nuovo massimo storico.
Oggi le quotazioni delle azioni Apple possono essere considerate in saldo, e viste le ottime possibilità di crescita dell'azienda, investire oggi su Apple è sicuramente un buon affare.
Questo il grafico delle azioni Apple degli ultimi 5 anni
Intel; L'azienda tecnologica dimenticata
Intel (NASDAQ: INTC) era una volta uno dei titoli tecnologici più caldi al mondo. Ma dopo aver effettivamente perso la rivoluzione mobile, è caduto in disgrazia e con se il valore delle sue azioni. Ora però, la rinascita nel mercato dei PC e la crescita nel cloud computing hanno messo di nuovo in piedi l'azienda.
Le entrate per Intel stanno nuovamente crescendo e, man mano che l'attività dei data center cresce, questa tendenza dovrebbe continuare. Ciò non spazzerà via gli investitori con la crescita, ma lento e costante vince la gara.
Le azioni Intel hanno raggiunto i massimi storici alla fine del mese di gennaio 2020 ad un passo dai 70 dollari per azione. L'azienda negativa che ha avuto il coronavirus sulle borse, ha trascinato in basso il titolo del gigante tecnologico di ben 25 punti percentuale, ed è proprio per questo il momento per investire sul azioni Intel.
Il prezzo “scontato”, la tecnologia che avanzata, e i data center che continuano a crescere, sono tutti fattori che consigliano di investire in questa grossa azienda.
Questo il grafico delle azioni Intel degli ultimi 5 anni
Più grande è meglio
Apple e Intel sono tutte grandi aziende e talvolta questo è un vantaggio per gli investitori. Hanno costruito una forte base negli anni e una grossa competitività attorno alle loro attività, ed è per questo che penso che siano due ottime azioni su cui investire.
Investire su azioni Apple e Intel con i CFD
I CFD sono sostanzialmente contratti bidirezionali in cui viene scambiato il prezzo di acquisto e di vendita di una data attività finanziaria, esempio azioni Apple o Intel.
Il trader di CFD non possiede il bene che scambia: l’obiettivo di questo tipo di accordo è quello di beneficiare della variazione dei prezzi. Questo perché i CFD sono strumenti derivati e il loro valore è basato sul loro sottostante. Questo può essere un titolo, un indice, un futuro, delle materie prime, ecc.
Il CFD trading è molto simile al trading sul Forex. Una volta scelta la piattaforma di trading, basta selezionare lo strumento che si desidera utilizzare ed inserire l’ordine. Come per le altre operazioni di trading, se si ritiene che il prezzo di un asset, ad esempio CFD su Apple o Intel, crescerà nel tempo, si opterà per una posizione Long o di acquisto, che offre all’investitore la possibilità di rivendere la propria posizione in futuro e trarne così un guadagno. Viceversa, se si prevede un calo nel valore del sottostante, si aprirà una posizione Short o di vendita, che offre la possibilità all’investitore di riacquistare la posizione in futuro ottenendo un profitto se la sua previsione è stata corretta.
Naturalmente, come per qualsiasi tipologia di trading e di investimento, le previsioni errate possono generare una perdita e ogni trader deve essere consapevole dei rischi associati al trading di CFD.
La caratteristica principale dei contratti CFD è la leva finanziaria, ovvero uno strumento per aumentare il capitale a proprio disposizione quando si investe sui CFD. Si tratta di una sorta di “prestito” fatto dal Broker, che ci permette di disporre di un capitale maggiore del nostro.
Per esempio, sfruttando una leva finanziaria 1:30 e investendo 500 euro, in realtà potremmo muovere ben 15.000 euro (dato che per ogni euro investito, ne equivalgono trenta).
La leva finanziaria però è un’arma a doppio taglio: può amplificare i profitti ma anche le perdite. Dopotutto, il guadagno o le perdite vengono calcolate sul capitale mosso tramite la leva e non su quello realmente investito.
Dove investire su azioni Apple o Intel con i CFD
Sei alla ricerca di un Broker affidabile e che offra tutti gli strumenti necessari per investire su CFD Apple o Intel, sei nel posto giusto.
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori Broker CFD in termini di sicurezza, strumenti di trading, supporto e formazione. Tutti i Broker presenti qui di seguito offrono la possibilità di fare trading su azioni, valute, materie prime (oro, argento, ecc…), indici di borsa, CFD e criptovalute.
Scegli il Broker più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le tue capacità ma senza rischiare nulla grazie al conto demo gratuito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Dove investire segue costantemente i mercati finanziari con analisi, livelli operativi e news. Per rimanere aggiornato attiva le notifiche dal pulsante in basso a sinistra o seguici il nostro canale Telegram di Dove Investire o dalla pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog
Seguici su:
[one_half][/one_half][one_half_last]
[/one_half_last]