3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiAllarme in Eurozona. L'Economia Europea è in Difficoltà, che cosa aspettarci?

    Allarme in Eurozona. L’Economia Europea è in Difficoltà, che cosa aspettarci?

    La tempesta economica in Europa si intensifica: inflazione, tassi e BCE. Ecco quello che dobbiamo aspettarci

    L'Economia Europea è in Difficoltà, che cosa aspettarci?

    Ci sono storie che non si svelano all’occhio nudo e situazioni che, pur stando sotto il nostro naso, rimangono celate dietro una cortina di quotidianità. L’Europa, con le sue affascinanti culture e la sua storia millenaria, cela dietro di sé un intricato puzzle economico. Un mosaico fatto di decisioni, strategie e fenomeni che, come le tessere di un complicato rompicapo, delineano il presente e il futuro del continente.

    Se si crede che la Federal Reserve stia avendo difficoltà a gestire l’inflazione, la situazione in Europa è ancor più complessa. Da mesi, l’economia europea mostra segnali di rallentamento, alimentata da una combinazione di fattori quali l’inflazione elevata, il calo della spesa dei consumatori e la riduzione dei budget governativi. Il rischio di stagflazione è concretissimo.

    Analizzando l’andamento dell’ETF Vanguard FTSE European (NYSEARCA:VGK), si può notare che siamo molto lontani da un possibile “nuovo mercato rialzista“. Sembra addirittura che le azioni a livello internazionale stiano per subire una notevole contrazione.

    Grafico che mostra l'andamento del prezzo dell'ETF VGK
    Grafico che mostra l’andamento del prezzo dell’ETF VGK. Fonte: Grafici di TradingView

    Analisi della situazione in Europa

    La persistenza dell’inflazione nell’eurozona ha scoraggiato la spesa dei consumatori, mettendo sotto pressione le famiglie. Nonostante una diminuzione, l’inflazione rimane elevata, soprattutto rispetto a consumatori altamente indebitati.

    Grafico che mostra le tendenze dell'inflazione nell'eurozona
    Grafico che mostra le tendenze dell’inflazione nell’eurozona. Fonte: Grafico di YCharts

    Ciò è particolarmente rilevante. Osservando le vendite al dettaglio di prodotti non alimentari anno su anno, notiamo che i consumatori sono in stallo. Con un’inflazione elevata, tassi in aumento e governi fragili, la domanda di transazioni è assente. Per complicare ulteriormente le cose, i prezzi del petrolio continuano a sorprendere al rialzo.

    Il ruolo della Banca Centrale Europea

    La Banca Centrale Europea ha un ruolo fondamentale nella gestione dell’economia europea. Di fronte a un’inflazione elevata, è probabile che la BCE continui ad aumentare i tassi di interesse, potendo però aggravare ulteriormente la situazione attuale. Ciò potrebbe anche rischiare di riportarci alla crisi dell’eurozona del 2011.

    Mentre un incremento dei tassi d’interesse può frenare la spesa e attenuare l’inflazione guidata dalla domanda, se la BCE persiste in questa direzione in un’economia già in rallentamento, potrebbe precipitare verso una grave recessione. La BCE deve trovare un equilibrio tra il mantenimento della stabilità dei prezzi, suo obiettivo primario, e il prevenire un grave calo economico. Non sarà un compito facile!

    Conclusioni

    Perché è così importante questa analisi? Perché, proprio come i mercati emergenti non hanno registrato significativi progressi nell’ultimo decennio, anche l’Europa si trova di fronte allo stesso problema e non sembra vedere una soluzione all’orizzonte. Un alto tasso di inflazione, unito a una spesa dei consumatori e una spesa pubblica in calo, potrebbe portare a un lungo periodo di stagnazione economica, che avrebbe ripercussioni sui mercati statunitensi indipendentemente dalla loro robustezza interna.

    La BCE non ha un mandato doppio come la Fed. Il suo unico obiettivo è mantenere la stabilità dei prezzi. Se seguirà alla lettera questo principio, potrebbe avere ancora qualche aumento del tasso di interesse prima che la situazione si stabilizzi. Tuttavia, ciò potrebbe portare a un ulteriore rallentamento in un’economia dove una recessione sembra già alle porte e gli effetti di molti dei precedenti aumenti dei tassi devono ancora manifestarsi.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker