Visa e Mastercard rappresentano due dei titoli azionari più redditizi e riconosciuti al mondo. Con miliardi di carte emesse globalmente e un modello di business collaudato, entrambe le società offrono opportunità interessanti per gli investitori a lungo termine. Ma se dovessi scegliere di investire solo in una di queste società, quale sarebbe la scelta migliore?
In questo articolo analizziamo in dettaglio le loro performance finanziarie, confrontando ricavi, margini, flussi di cassa e valutazioni, per individuare quale delle due possa essere il miglior investimento da fare prima del 2025.
Crescita dei Ricavi: Un Decennio di Successi
Negli ultimi dieci anni, sia Visa che Mastercard hanno mostrato una crescita significativa nei ricavi:
- Visa: È passata da 14 miliardi di dollari nel 2015 a 36 miliardi di dollari annui.
- Mastercard: Ha visto i ricavi aumentare da 10 miliardi di dollari a 27 miliardi nello stesso periodo.
Il loro modello di guadagno si basa su commissioni per transazione, il che significa che ogni acquisto effettuato con una carta genera entrate. Questo sistema è stato particolarmente avvantaggiato dall’inflazione, che ha aumentato il valore nominale delle transazioni, incrementando automaticamente il fatturato delle due società.
Margini di Profitto: Visa in Vantaggio
Visa e Mastercard sono note per i loro margini operativi eccezionali, che si collocano tra i più alti a livello globale:
- Visa: Margine operativo del 67%, in crescita rispetto al 64% di un decennio fa.
- Mastercard: Margine operativo del 58%, migliorato rispetto al 54% dello stesso periodo.
Questo tipo di miglioramento è impressionante in un settore competitivo come quello dei servizi finanziari, dove le pressioni per ridurre i margini sono costanti. Visa si distingue leggermente, ma entrambe le società dimostrano un’eccellente capacità di difendere e migliorare i propri risultati.
Flussi di Cassa e Ritorno sul Capitale Investito
Entrambe le società beneficiano di modelli operativi leggeri, che richiedono bassi investimenti in inventario o altre spese operative, garantendo flussi di cassa eccezionali:
- Visa: Flusso di cassa operativo pari al 55% dei ricavi.
- Mastercard: Simile, con un flusso di cassa del 52%.
Per quanto riguarda il ritorno sul capitale investito (ROIC), Mastercard supera Visa con un impressionante 53%, rispetto al già ottimo 33% di Visa. Questo dimostra che Mastercard utilizza il capitale in modo più efficiente per generare profitti, nonostante ricavi e margini inferiori.
Valutazione e Prospettive
Dal punto di vista della valutazione azionaria, Visa e Mastercard presentano multipli differenti:
- Visa: Rapporto prezzo/utili (P/E) a termine di 25.
- Mastercard: P/E a termine più elevato, pari a 32.
Questo suggerisce che il mercato prevede una crescita più rapida per Mastercard, probabilmente grazie alla sua maggiore penetrazione internazionale e prospettive di espansione. Tuttavia, Visa beneficia di una scala già consolidata, con oltre 4 miliardi di carte emesse in tutto il mondo.
Le performance azionarie nel corso dell’ultimo anno vedono in testa le azioni Mastercard con un rialzo del 28,62% nei confronti delle azioni Visa che hanno registrato un rialzo del 22,45%.
✅ Acquista Azioni senza commissioni con un Broker regolamentato
Concorrenza e Settore: Un Mercato Protetto
Una caratteristica interessante del settore di Visa e Mastercard è la bassa concorrenza diretta tra i due colossi, che mantengono commissioni elevate senza impegnarsi in guerre di prezzo. Questo equilibrio è positivo per gli investitori, ma ha attirato critiche da parte dei regolatori e dei commercianti, che preferirebbero una competizione più intensa per ridurre i costi.
Al contrario, settori come quello delle auto elettriche vedono prezzi in costante calo a causa della competizione, con un impatto negativo sulla redditività. Visa e Mastercard si distinguono proprio per la stabilità dei loro margini.
Quale Azione Scegliere?
Entrambi i titoli rappresentano scelte solide per investitori a lungo termine, grazie ai loro modelli di business scalabili e redditizi. Tuttavia, considerando i dati finanziari analizzati, Visa appare leggermente più attraente, grazie a:
- Margini operativi superiori.
- Maggiore scala globale.
- Flussi di cassa più elevati.
Mastercard resta un’opzione eccellente, con vantaggi significativi nel ritorno sul capitale investito e nelle prospettive di crescita internazionale. Un portafoglio diversificato potrebbe includere entrambi i titoli, sfruttando i punti di forza di ciascuno.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e segui Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter per non perderti nessun aggiornamento. Unisciti alla conversazione lasciando un commento con le tue opinioni ed esperienze
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Dove Investire: La tua Guida per Investire nel Mercato Azionario
Approfondimenti, analisi dettagliate e informazioni aggiornate ti aiutano a muoverti con sicurezza nel complesso mondo del mercato azionario. L’inflazione, i tassi di interesse e le trimestrali non sono solo numeri: con le nostre guide, scoprirai come questi elementi influenzano davvero le tue opportunità d’investimento.
Scopri le migliori opportunità per investire in azioni con broker di qualità:
- XTB – Investi senza pagare commissioni e risparmia su ogni operazione!
- AvaTrade – Prova il conto demo gratuito e fai pratica senza rischi.
- IG – Scegli uno dei broker più affidabili al mondo per investimenti sicuri.
Investire nel momento giusto e con la strategia corretta è essenziale per evitare rischi e massimizzare le opportunità. Noi di Dove Investire non promettiamo miracoli, ma forniamo contenuti reali e approfonditi per aiutarti a fare scelte informate nel mercato azionario.
Dove Investire è la tua fonte di fiducia per comprendere a fondo il mondo degli investimenti.