Netflix, il colosso dello streaming, ha deciso di cambiare le regole del gioco. Da ora in poi, la condivisione degli account Netflix sarà limitata al solo nucleo domestico.
Questa decisione, che era nell’aria da ottobre, è stata già attuata in altri paesi come Canada, Nuova Zelanda, Portogallo e Spagna, ed ora è il turno dell’Italia. Gli abbonati che condividono il loro account con persone al di fuori del proprio nucleo domestico hanno ricevuto una comunicazione da Netflix, che li invita a definire o aggiornare i componenti del loro nucleo domestico.
Cos’è un nucleo domestico secondo Netflix?
Per Netflix, il concetto di “nucleo domestico” è molto specifico. Si tratta dell’insieme di persone che vivono insieme e che condividono lo stesso account Netflix. Questo nucleo è definito dalla connessione Internet del luogo principale da cui si guarda Netflix.
In pratica, se imposti il tuo account Netflix da una TV, tutti gli altri dispositivi che utilizzano lo stesso account e la stessa connessione Internet, saranno automaticamente riconosciuti come parte del tuo “Nucleo domestico Netflix“.
Come definire i componenti del nucleo domestico
Netflix chiede ai suoi utenti di fare un passo in più. Oltre a definire il proprio nucleo domestico, l’azienda chiede di verificare quali dispositivi hanno accesso al proprio account.
Se non si desidera condividerlo con chi non fa parte del proprio nucleo domestico, si può decidere di far trasferire un utente su un nuovo abbonamento a pagamento. Una volta definiti i componenti, sarà comunque possibile condividere il proprio account Netflix con persone al di fuori, gli “utenti extra”, che dovranno pagare un costo mensile di 4,99 euro.
Gli utenti extra
Gli utenti extra rappresentano una nuova categoria di utenti Netflix. Essi possono usufruire di molti degli stessi vantaggi degli altri abbonati Netflix, come l’accesso a serie TV, film, documentari e altri contenuti premiati senza limiti. Tuttavia, ci sono delle differenze: gli utenti extra possono guardare Netflix su qualsiasi dispositivo, ma solo su uno alla volta; possono anche scaricare titoli, ma solo su uno smartphone o un tablet alla volta; possono avere un solo profilo sull’account e non possono crearne altri.
Come impostare o aggiornare il nucleo domestico
Per impostare o aggiornare il “Nucleo domestico Netflix”, gli utenti devono seguire una serie di passaggi da una TV connessa alla propria rete Internet.
Se non si guarda Netflix sulla TV o non se ne possiede una, non è necessario che venga impostato un Nucleo domestico per l’account, ci penserà direttamente Netflix in automatico in base all’indirizzo IP, agli ID dei dispositivi e all’attività dell’account.
Uso di Netflix fuori casa
Netflix può essere utilizzato in viaggio o quando si è in movimento. Se si ha una seconda casa o si viaggia spesso nello stesso luogo, occorre seguire alcuni passaggi per continuare a guardare Netflix senza interruzioni.
Se non viene impostato lo farà Netflix
Se il Nucleo domestico non viene impostato dall’utente, Netflix lo imposterà automaticamente. Tuttavia, si potrà sempre aggiornarlo da una TV connettendosi alla propria rete Internet e utilizzando la procedura precedente. Se si dispone di più reti Wi-Fi, si può associarne una sola al proprio Nucleo domestico Netflix. Netflix utilizzerà diverse informazioni per determinare se un utente possa o meno appartenere a un Nucleo domestico: indirizzo IP, ID dei dispositivi e attività dell’account.
Perché Netflix Blocca la Condivisione degli Account?
Il motivo di questa decisione è piuttosto chiaro: il bilancio aziendale ne risente. Prendendo in considerazione il piano premium, il costo annuale è di 215,88 Euro, con la possibilità di utilizzarlo su quattro dispositivi. Se quattro nuclei famigliari diversi ne beneficiano, il costo per nucleo scende a 53,97 Euro, causando una perdita significativa per la piattaforma di streaming.
Come Netflix Blocca gli Utenti “Illeciti”?
Netflix intende utilizzare nuove tecnologie per monitorare con precisione gli accessi alla piattaforma, incrociando i dati provenienti dagli indirizzi IP e dagli ID dei dispositivi utilizzati per lo streaming. L’obiettivo è identificare gli utenti che non appartengono al nucleo famigliare dell’account.
Conclusioni
Netflix ha introdotto una nuova politica che limita la condivisione degli account al solo nucleo domestico, un passo importante per combattere la condivisione “illecita” degli account.
Questa mossa, che include la creazione di una categoria “utenti extra” a pagamento, è chiaramente guidata da considerazioni finanziarie per recuperare le perdite di entrate. Tuttavia, la reazione degli utenti a questa nuova politica rimane da vedere.
Netflix sta cercando di bilanciare le esigenze dei suoi utenti con la necessità di mantenere la sua leadership nel settore dello streaming.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.