L’Europa ha annunciato che le caldaie a gas non potranno più essere installate. Se la tua caldaia a gas ha iniziato a darti problemi l’inverno scorso, potresti chiederti cosa fare.
Questo articolo ti fornirà consigli pratici che ti aiuteranno a prendere la decisione di investimento migliore in base alla tua situazione attuale, tenendo conto della tua spesa annuale per il riscaldamento e del budget a tua disposizione.
Perché Dovresti Preoccuparti Ora
Il 2029 è probabilmente l’anno in cui verrà vietata la commercializzazione delle caldaie a gas. Anche se questa data può sembrare lontana, ignorare i cambiamenti fino a quel giorno potrebbe portarci a sprecare molti soldi.
La vita media di un generatore di calore è di circa 15 anni, un periodo molto più lungo di quello che ci separa dal 2029. Quindi, una decisione presa ora influenzerà già la nostra situazione dopo l’entrata in vigore delle nuove regole.
Inoltre, ci sono una serie di regole intermedie che entreranno in vigore negli anni precedenti al 2029, alcune addirittura già nel 2024. Ad esempio, la Germania sta pensando di anticipare parzialmente l’attuazione del divieto di caldaie a gas dal 2029 al 1° gennaio 2024.
Cosa Fare in Base alla propria Situazione
Caso 1: Caldaia a Gas Vecchia di Più di 10 Anni
Se la tua caldaia a gas ha più di 10 anni e ha recentemente dato problemi, e spendi meno di 1.000 euro per il riscaldamento con un budget disponibile inferiore a 4.000 euro, questo è l’unico caso in cui consiglierei di sostituire il tuo generatore con un altro. Se fossi in te, lo farei entro la fine del 2023. Infatti, secondo l’attuale bozza della direttiva “Case Verdi”, è molto probabile che dal 1° gennaio 2024 termineranno gli incentivi fiscali dedicati alla caldaia a condensazione a gas.
Caso 2: Caldaia a Gas Vecchia di Più di 10 Anni
Se la tua caldaia a gas ha più di 10 anni e spendi meno di 1.000 euro all’anno per il riscaldamento con un budget disponibile tra 5.000 e 10.000 euro, il mio consiglio è di mantenere la tua caldaia a gas fino a quando i problemi non diventano davvero gravi. Metti da parte il budget che ti servirà per convertire il tuo sistema di riscaldamento in un sistema completamente elettrico con soluzioni di riscaldamento ad aria, come il Daikin Multi Plus.
Caso 3: Caldaia a Gas Vecchia di Più di 10 Anni
Se la tua caldaia a gas ha più di 10 anni e spendi più di 1.500 euro all’anno per il riscaldamento con un budget disponibile di circa 10.000 euro, qui iniziamo a trattare con case di dimensioni più grandi. Possono essere grandi appartamenti o case a schiera o indipendenti.
In questo caso, in base allo spazio a tua disposizione e alla necessità o meno di fare anche il raffreddamento, il mio consiglio è di optare per una soluzione con un sistema ibrido o una soluzione di pompa di calore ad aria come nel caso numero 2.
Caso 4: Caldaia a Gas Vecchia di Più di 10 Anni
Se la tua caldaia a gas ha più di 10 anni e la spesa annuale per il riscaldamento è decisamente superiore a 1.500 euro con un budget disponibile tra 15.000 e 20.000 euro, il mio consiglio in questo caso è di passare a un sistema di pompa di calore completamente elettrico.
Il tipo di pompa di calore da scegliere dipende sostanzialmente dagli spazi a tua disposizione nella stanza tecnica.
Conclusione
Se non rientri nei quattro casi elencati, significa che devi semplicemente aspettare il tempo necessario per poter risparmiare un budget sufficiente. Ricorda che nulla ti impedisce di mantenere la tua caldaia fino a quando non si rompe. Tuttavia, quando si tratta di prendere decisioni economiche importanti come queste, la fretta è sempre una cattiva consigliera. Quindi, il mio consiglio più importante è di prepararti in anticipo e fare le tue scelte prima che accada qualsiasi imprevisto.
Grazie per aver letto fino alla fine di questo articolo. Se hai domande relative a quanto discusso, non esitare a lasciare un commento.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.