La modellazione finanziaria è una disciplina applicata che sta diventando uno strumento sempre più importante per centinaia di aziende, investitori e consulenti. In un momento cruciale nell’era dell’informazione, colpita dall’impatto dell’intelligenza artificiale, chi vuole continuare a competere sul mercato deve prendere decisioni strategiche basate su dati concreti e analisi approfondite.
All’interno di questa procedura di ampio respiro si trovano strumenti, strategie e pratiche riconducibili al financial modeling. L’obiettivo è rappresentare correttamente la realtà di un’attività finanziaria per effettuare previsioni future. Ad esempio, analizzare gli asset di un’azienda, le sue prestazioni e la posizione rispetto ad alternative simili, per valutare se siano opportuni investimenti, cambiamenti di rotta o modifiche alla struttura manageriale.
Nei prossimi paragrafi vedremo più da vicino i principali servizi di modellazione finanziaria e che ruolo hanno gli esperti in questo settore, fornendo anche qualche esempio pratico per capire meglio tale fenomeno.
Cos’è la modellazione finanziaria?
La modellazione finanziaria si basa sull’analisi dei dati di un’azienda, un mercato o un altro operatore economico, al fine di creare modelli analitici capaci di rappresentare la realtà in modo accurato, sintetico ma non ipersemplificato. Questi modelli si basano su dati storici, previsioni di mercato e variabili economiche per creare simulazioni delle possibili performance future.
All’atto pratico, si tratta di uno strumento utilizzato quotidianamente da migliaia di compagnie e operatori per:
- Valutare investimenti, determinando il valore degli asset in modo dinamico e le possibili prestazioni (sempre a confronto con uno o più benchmark di riferimento).
- Analizzare scenari alternativi, per soppesare i rischi e i benefici di diverse strategie.
- Orientare le decisioni aziendali, indicando in modo preciso e supportato dai dati se, ad esempio, sia opportuno lanciare un nuovo prodotto o effettuare fusioni e acquisizioni.
- Attrarre investitori, preparando report finanziari rispettosi degli standard internazionali, al fine di proporre la propria azienda a nuovi partner.
Servizi di modellazione finanziaria: di cosa si occupano e cosa offrono?
Le società specializzate in servizi di modellazione finanziaria, come Acquinox Advisors, offrono vari servizi per creare modelli finanziari funzionali e personalizzati. Ecco le principali declinazioni pratiche:
- Previsioni finanziarie: basandosi su dati storici e analisi di mercato, vengono stimati ricavi, costi e flussi di cassa nei trimestri a venire. Ad esempio, un’azienda che vuole espandersi in nuovi mercati può utilizzare un modello finanziario per valutare se i costi iniziali possano essere sostenibili rispetto ai ricavi attesi.
- Valutazione aziendale: utilizzando metodi come il flusso di cassa attualizzato (DCF), è possibile calcolare il valore intrinseco di una società.
- Analisi di scenario: i modelli finanziari possono essere applicati a diversi scenari, come l’aumento dei tassi di interesse o la variazione dei prezzi delle materie prime, per fornire un quadro informativo più chiaro a chi ha il compito di prendere le decisioni.
- Due diligence: prima di procedere con un investimento, bisogna analizzare i dati finanziari per verificare che il ritorno atteso sia in linea con le proprie aspettative.
Il ruolo degli esperti in previsioni e modellazione finanziaria
Gli esperti in modellazione finanziaria offrono ai propri clienti un mix di competenze tecniche, analitiche e di settore per creare modelli previsionali affidabili, basati sulle seguenti attività:
- Analisi dei dati storici, alla ricerca di tendenze ed eventuali anomalie.
- Definizione delle ipotesi chiave (es. tassi di crescita, costo del capitale) e relativi test di verifica.
- Integrazione dei modelli finanziari con l’attività quotidiana del cliente (conto economico, stato patrimoniale e flussi di cassa).
- Interpretazione dei risultati per prendere la decisione migliore (da un punto di vista previsionale e statistico).
Ad esempio, un esperto di previsioni e financial modeling può aiutare i fondatori di una start-up tecnologica che non sanno quanto capitale sia necessario raccogliere per espandere la propria attività.
Tariffe per i servizi di modellazione finanziaria
Le tariffe di modellazione finanziaria variano in base a vari fattori come la complessità delle richieste del cliente e l’esperienza del consulente. Ecco una panoramica indicativa dei possibili costi:
- Tariffa oraria: a seconda del mercato e della zona geografica di riferimento, i professionisti del settore possono applicare onorari compresi tra 50 e 200 euro all’ora. Questo tipo di corrispettivo può essere utile su progetti limitati nel tempo.
- Tariffa fissa per progetto: i costi possono partire da una fascia compresa tra 1.000 e 3.000 euro, arrivando a superare le 5 cifre in circostanze particolarmente complesse.
- Corrispettivo percentuale: nel caso in cui la consulenza sia stata richiesta per un possibile investimento, le tariffe possono essere applicate in percentuale sul valore dello stesso (solitamente tra lo 0,5% e il 2% del capitale).
Esempio pratico di modellazione finanziaria
Un caso concreto può aiutare il lettore a comprendere meglio il possibile impatto della modellazione finanziaria. Supponiamo che una società farmaceutica stia valutando il lancio sul mercato di un nuovo farmaco. Ecco come potrebbe essere utilizzato un modello finanziario:
- Input
- Dati storici: ricavi di prodotti simili negli ultimi 3-5 anni.
- Variabili: tasso di crescita annuale del mercato del 5% (aggiustato o meno rispetto all’inflazione) e costo di sviluppo iniziale (ad es. 2 milioni di euro).
- Calcoli
- Proiezioni dei ricavi: vendite previste di 50.000 unità nel primo anno a un prezzo di 100 euro.
- Costi di produzione e marketing (ad es. 3 milioni di euro l’anno.
- Output:
- Flusso di cassa netto previsto: 2 milioni di euro l’anno per i primi cinque anni.
- Valore attuale netto: calcolato scontando i flussi di cassa futuri al tasso del 10%.
Basandosi su questo modello, il consiglio di amministrazione della società può determinare se l’investimento iniziale garantirà un rientro superiore ai benchmark all’interno del periodo previsto.
Considerazioni finali
La modellazione finanziaria è uno strumento indispensabile per le aziende e gli investitori che vogliono prendere decisioni basate sui dati. Le società leader del settore possono offrire servizi personalizzati per rispondere a specifiche esigenze aziendali, sviluppando modelli di previsione o effettuando analisi valutative, aiutando così i propri clienti a sciogliere eventuali dubbi in modo moderno e razionale.