Intrappolati in un mondo in continua evoluzione, l’investimento è un settore in cui i rischi sono sempre presenti. Come investitori, abbiamo la responsabilità di capire e navigare in questi rischi. Questi possono essere suddivisi in due categorie principali: rischio sistemico e rischio eliminabile.
Il Rischio Sistemico e il Rischio Eliminabile
Il rischio sistemico è inerente alle macrovariabili economiche come l’andamento del Prodotto Interno Lordo (PIL) o il tasso di disoccupazione di un paese. Questo rischio è intrinseco e non può essere eliminato.
D’altra parte, il rischio eliminabile dipende da variabili interne alle imprese e può essere ridotto, o addirittura eliminato, attraverso la diversificazione di portafoglio. Questa strategia consiste nel costruire un portafoglio di investimenti diversificati, includendo azioni di diverse classi di attività (azioni italiane, americane, obbligazionarie, monetarie…) o di diversi settori o paesi. In questo modo, se un settore o un paese subisce un declino, l’intero portafoglio non ne risentirà. È fondamentale includere titoli inversamente correlati tra loro nel portafoglio.
I beni rifugio, come l’oro o altre materie prime, rappresentano un esempio perfetto di questo. Questi beni tendono a comportarsi meglio quando il mercato è avvolto da un’aura di incertezza, fornendo una sorta di sicurezza in tempi di turbolenza del mercato.
Definire il tuo Profilo di Rischio
Una volta capite queste categorie di rischio, è fondamentale analizzare il tuo profilo di rischio. I questionari MiFID sono strumenti utili che aiutano a classificare gli investitori in diversi tipi: cauti, prudenti, bilanciati, dinamici, aggressivi.
In base al tuo profilo di rischio, varia la tipologia di strumenti in cui investire. Ad esempio, le azioni o le criptovalute sono strumenti più rischiosi (ma anche potenzialmente più redditizi) rispetto a quelli obbligazionari. Ricorda sempre il principio base: maggiore è il rischio, maggiori sono le potenziali ricompense.
Tre modi per ridurre il rischio quando si sceglie di investire in borsa
Distribuisci i tuoi investimenti
L’acquisto delle azioni di diverse società può aiutare a ridurre il rischio: se una vacilla o fallisce, si spera che le altre non stiano passando un brutto momento.
Un modo popolare per ridurre ulteriormente il rischio è investire in fondi. Questi sono i luoghi in cui gli investitori mettono in comune i loro soldi con altri per investire in un ampio mix di società, riducendo l’impatto sul tuo piatto se uno o due vanno male. È possibile ridurre ulteriormente il rischio scegliendo fondi che investono in diversi asset, settori e paesi.
Avere tempo dalla tua parte
Prima di investire in borsa, chiediti quanto tempo sei disposto a lasciare i tuoi soldi investiti. Anche le società più robuste vedono le loro azioni salire e scendere di valore e c’è sempre il rischio di perdere denaro. Ma più tempo hai dalla tua parte, diciamo almeno 5 o 10 anni, più dossi sarai in grado di tollerare sulla strada per costruire la tua ricchezza.
Anche se non è sempre il caso che i tuoi investimenti vadano meglio a lungo termine, prendendo più tempo significherà che i tuoi soldi hanno più opportunità di riprendersi da eventuali flessioni. Inoltre, più a lungo rimani investito, più devi beneficiare del potenziale impatto del compounding, dove guadagni rendimenti sui rendimenti ma devi accettare che, indipendentemente da quanto tempo investi, puoi comunque perdere; questo è il rischio.
Decidi cosa sei pronto a perdere
Pensare a ciò che potresti permetterti di perdere potrebbe essere scomodo, ma è una parte vitale dell’elaborazione della tua capacità di resistere al rischio. Vale la pena considerare quale sarebbe l’impatto sulla tua situazione finanziaria se i tuoi investimenti diminuissero di importi diversi e se potresti sopravvivere senza impazzire.
Non c’è mai rischio zero nell’investire. E non c’è un atteggiamento giusto o sbagliato nei confronti del rischio. Il rischio è personale per te e si basa sulle tue circostanze, sui tuoi obiettivi e, in definitiva, se il pensiero di investire ti fa sentire nervoso o completamente calmo o da qualche parte nel mezzo e come reagisci agli alti e bassi del mercato.
Una volta elaborato il tuo approccio, puoi iniziare a costruire una strategia che rifletta come ti senti riguardo al rischio di investimento. I tuoi sentimenti possono cambiare nel tempo, ma puoi adattare la tua posizione secondo necessità.
Conclusioni
Tutti gli investimenti comportano rischi e c’è sempre la possibilità che tu possa perdere denaro e ritrovarti con meno di quanto investi. Se non sei sicuro di quale sia la tua attitudine al rischio e senti di aver bisogno di aiuto, potresti voler pensare di ottenere una consulenza finanziaria indipendente. Dovrai pagare per qualsiasi consiglio che ricevi, ma potrebbe aiutarti a decidere quale livello di rischio è giusto per te, in alternativa puoi scaricare il nostro ebook sul mercato azionario; qui trovi consigli e strategie per investire in azioni e muoverti in sicurezza in questo settore.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.