Come più volte indicato all’interno del blog, la diversificazione deve essere considerato l’imperativo di un giusto investimento. La costruzione di un portafoglio è un tema molto delicato ed è meglio non optare per il file da te, ma affidarsi a buoni consulenti o società di gestione del risparmio.
Una corretta diversificazione del portafoglio costituisce la base migliore su cui lavorare nel tempo, perché puntando tutto su singolo titolo il rischio è notevole ed è facile perdere parte del capitale. La diversificazione aiuta a mantenere sotto controllo l’emotività dell’investitore, che rischia di fargli compiere scelte tragicamente sbagliate.
La diversificazione va in varie direzioni: occorre diversificare la tipologia di strumenti (finanziari e non), le scadenze e gli emittenti (in termini di settore e di area geografica).
Il Corriere Economia è stato pubblicato un interessante articolo che consiglia come diversificare investimenti da 10.000 a 300.000 euro.
Senza scendere nei dettagli dei nomi dei vari fondi, riportiamo le percentuali indicate per i vari asset, tanto per dare un’idea di quello che consigliano gli esperti in questo periodo:
* 10.000 euro: quattro investimenti di pari entità: 25% di conti bancari online, 25% di titoli di stato fissi, 25% di obbligazioni, 25% di titoli di stato variabili
* 50.000 euro: molti liquidi, fiducia ai bond dei paesi emergenti: 20% di liquidità, 25% di azioni, 5% di EFT in materie prime, 50% di obbligazioni
* 100.000 euro: aggiungere agli investimenti in borsa quelli su corporate e materie prime: 28% di titoli di stato, 4% di liquidità, 19% di azioni, 14% di investimenti alternativi, 5% di obbligazioni ad alto rendimento, 30% di obbligazioni societarie
* 200.000 euro: scommesse sulle azioni di società affidabili: 2% di liquidità, 24% di azioni, 18% di investimenti alternativi, 8% di obbligazioni ad alto rendimento, 48% di obbligazioni societarie
* 300.000 euro: investimenti a livello globale: 11% di liquidità, 29% di azioni, 55% di obbligazioni, 5% di ETF su materie prime.
Non so se seguirai questi consigli utili, ma come detto all’inizio dell’articolo, farsi consigliare da buoni consulenti o società di gestione del risparmio è sicuramente la cosa migliore.
Per ulteriori consigli e per capire dove investire oggi, continua a seguirci o abbonati gratuitamente ai nostri feed.