21 Settembre, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireCaratteristiche dell’ investimento in azioni

    Caratteristiche dell’ investimento in azioni

    L’investimento in azioni è caratterizzato dal fatto che l’investitore acquisisce la qualità di socio in una società per azioni. Si tratta di un investimento a titolo di capitale e la durata non è predeterminata in anticipo, anzi si rientra nella categoria dei veicoli di investimento a scadenza indeterminata.

    La durata dell’investimento in azioni viene dunque stabilita in via autonoma da ciascun invertitore sulla base delle proprie convenienze. In ogni caso il disinvestimento implica il trasferimento a terzi e quindi una negoziazione sul mercato.

    Acquisendo la qualità di socio l’investitore diviene titolare di una serie di diritti in ordine alla gestione ed al patrimonio aziendale, diritti previsti dalla normativa vigente in materia di società per azioni e dallo statuto della società emittente i titoli.
    Fra questi diritti i più rilevanti dal punto di vista dell’investitore sono:
    – il diritto di decidere in ordine alla gestione aziendale, che viene esercitato partecipando alle assemblee;
    – il diritto ad una quota parte degli utili che l’assemblea decida di distribuire agli azionisti;
    – il diritto esclusivo (tranne alcuni casi specifici indicati dal codice civile) alla sottoscrizione degli eventuali aumenti di capitale sociale a pagamento e delle emissioni di obbligazioni convertibili in azioni;
    – il diritto esclusivo a beneficiare degli eventuali aumenti gratuiti di capitale sociale.

    Ad essi va aggiunto il diritto alla informazione sugli affari sociali, indispensabile corollario del diritto a decidere in ordine alla gestione aziendale e la comproprietà del patrimonio sociale.
    Con riferimento alle tipologie di azioni occorre distinguere fra azioni ordinarie, che attribuiscono la piena qualità di socio e sono nominative, azioni privilegiate, che, in genere, hanno diritto di voto soltanto nelle assemblee straordinarie e azioni di risparmio, che sono del tutto prive del diritto di voto, tranne che nel caso delle assemblee speciali.
    In contropartita di queste limitazioni, azioni privilegiate ed azioni di risparmio godono di un trattamento economico più favorevole rispetto alle azioni ordinarie.
    Rispetto alle azioni ordinarie, le azioni privilegiate, conferiscono al loro titolare un diritto di precedenza nella partecipazione agli utili annuali e nella ripartizione del patrimonio netto risultante dalla liquidazione. Lo statuto fissa di norma la misura minima percentuale di partecipazione agli utili, nella pratica compresa fra il 5 ed il 12% del valore nominale per le società quotate in borsa. Lo statuto può inoltre prevedere, nella distribuzione degli utili, una maggiorazione nei confronti delle azioni ordinarie.

    Le azioni di risparmio sono emesse al portatore e trasformabili in nominative solo su richiesta dell’azionista. Nella distribuzione del dividendo hanno diritto di prelazione sugli utili d’esercizio fino alla concorrenza del 5% del valore nominale dell’azione, cumulabile nei due esercizi successivi, ed hanno comunque diritto ad un dividendo superiore del 2% sul valore nominale rispetto a quello delle azioni ordinarie.
    La riduzione del capitale sociale per perdite non comporta riduzione del valore nominale delle azioni di risparmio se non per la parte della perdita che eccede il valore nominale complessivo delle altre azioni. Le deliberazioni relative alla riduzione e alla reintegrazione del capitale debbono assicurare, mediante i necessari raggruppamenti o frazionamenti, la parità di valore nominale delle azioni. Allo scioglimento della società le azioni di risparmio hanno prelazione nel rimborso del capitale per l’intero valore nominale.
    Nell’ambito delle azioni di risparmio possono essere previste altre due specifiche tipologie che equivalgono a fornire ulteriori condizioni di favore agli azionisti: si tratta della tipologia di azioni di risparmio non convertibili o convertibili in azioni ordinarie nominative, che, ovviamente, hanno un valore di mercato molto vicino a quello delle azioni ordinarie.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?
    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d'Occhio

    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d’Occhio

    Vuoi investire nel futuro dell'intelligenza artificiale? Ecco cinque azioni di intelligenza artificiale che potrebbero offrire rendimenti significativi a lungo termine

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker