I futures sulle azioni asiatiche di Hong Kong sono inizialmente saliti, con il principale indice Hang Seng in rialzo di quasi il 3,5% proprio all'inizio di un'altra settimana potenzialmente emozionante. Le azioni cinesi hanno guadagnato anche se non sono state aiutate sia dal settore immobiliare del paese sia dalle preoccupazioni per un altro lockdown anche se le autorità sanitarie di Pechino hanno ridotto il tempo di quarantena per i contatti stretti e i viaggiatori in entrata. Tuttavia, la maggior parte delle azioni è tornata rapidamente ai livelli di venerdì. Questa settimana lo Stoxx 600 paneuropeo è salito di quasi un quarto di punto percentuale, mentre i prezzi dello Xetra Dax tedesco hanno guadagnato lo 0,35% lunedì mattina. Il rally della scorsa settimana è stato in stretta correlazione con il modesto miglioramento del programma di inflazione negli Stati Uniti. L'ampio indice di mercato S&P 500 di Wall Street è salito di oltre il 6,5% arrivando nell’area dei 3.750 vicini al tetto psicologicamente importante di 4.000 punti. Nel frattempo, le grandi aspettative sono svanite e gli investitori, pur rimanendo estremamente cauti, rimangono in attesa degli eventi ed incrociano le dita, commenta Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade, Ilya Frolov.
Uno dei politici più influenti degli gli Stati Uniti ha lasciato intendere che il cane da guardia monetario non allenterà nessuno dei suoi sforzi per domare la pressione inflazionistica. Il segnale d'allarme è arrivato dalle parole di Christopher Waller, membro del Board of Governors dal 2020 e vicepresidente esecutivo e direttore della ricerca presso la Federal Reserve Bank di St. Louis dal giugno 2009, che ha lavorato lì per molti anni e ha accresciuto la reputazione della divisione locale come organizzazione di ricerca di livello mondiale. Per quanto riguarda gli aumenti dei tassi di interesse proposto dalla Fed, Mr. Walker ha detto che i mercati dovrebbero prestare molta più attenzione al “traguardo finale” e non “al valore di ogni aumento”, sottolineando anche che il “punto finale” è probabilmente ancora “lontano da raggiungere”.
È molto chiaro che la Fed farà ulteriori tentativi per comunicare alla comunità degli investitori che non ha intenzione di raggiungere presto un punto cruciale. Preferirebbe persistere nel rallentare l'offerta di moneta per limitare il potenziale dei risultati societari nei prossimi trimestri. Questo era già il caso quando anche le letture dell'inflazione al consumo ad agosto sono diminuite di circa mezzo punto percentuale. Successivamente, c'è stato un discorso da falco del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole, a metà settembre l'inflazione è salita a valori più alti proprio una settimana prima della riunione del regolatore, che ha costretto la Fed ad applicare misure più rigorose sul costo del denaro. Sembra che la storia possa ripetersi, dato che negli Stati Uniti l'inflazione e le buste paga non agricole saranno attentamente monitorate prima che la Fed prenda qualsiasi decisione politica.
Il controllo del Senato da parte del Partito Democratico negli Stati Uniti può garantire una maggiore spesa di bilancio e provocare ulteriori scintille inflazionistiche. Ahimè, questo è un altro motivo per cui i mercati devono stare molto attenti.
Tutti gli occhi di Wall Street saranno puntati anche sulle statistiche nazionali del settore della vendita al dettaglio di questa settimana, con rapporti sostanziali provenienti anche da grandi rivenditori tra cui Home Depot, Lowe's, Walmart, Target e Macy's. Naturalmente, la folla degli investitori potrebbe cercare segni positivi nel segmento dei consumatori. Nell'agenda geopolitica, il presidente Biden ha incontrato il leader cinese Xi Jinping a margine del vertice del G20 a Bali, e alcune delle discussioni potrebbero avere un impatto nascosto sui prezzi delle azioni anche se non verranno presi accordi formali.
Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il Calendario Economico di TeleTrade
Disclaimer: Le analisi e le opinioni qui fornite sono intese esclusivamente a fini informativi e didattici e non rappresentano una raccomandazione o un consiglio di investimento da parte di TeleTrade.