Il prezzo del petrolio crolla nuovamente spinto da uno scenario Covid in peggioramento e dall’incertezza delle elezioni presidenziali USA. Nel momento della scrittura il prezzo del petrolio WTI è in calo del 4,20% a 37,14 dollari al barile.
L'ultima ripresa dell'oro nero degli ultimi giorni è stata bloccata dopo che i mercati europei sono scivolati in territorio negativo tra coronavirus e le preoccupazioni elettorali che hanno indotto una nuova avversione al rischio da parte degli investitori.
La situazione del petrolio potrebbe peggiorare a assistere ad una riduzione della domanda a causa delle crescente minaccia della pandemia e dal rischio ormai concreto di nuove restrizioni imposte in Europa.
A questo si vanno ad aggiungere le incertezze delle elezioni presidenziali USA con il timore di contestazioni e ritardi sui risultati sta aumentano la pressione e il pessimismo negli investitori.
Cosa aspettarsi dal petrolio?
Le prospettive future del petrolio non sono affatto buone. La Commissione Europea ha tagliato le sue previsioni economiche e ha previsto che il blocco non vedrà un rimbalzo ai livelli pre-virus fino al 2023. Un indizio importante per capire che la domanda del petrolio tarderà a risollevarsi.
A pesare sul prezzo del petrolio nel prossimo futuro sono anche le decisioni dell’OPEC (Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) e gli alleati tra cui la Russia che ritarderà il ripristino di 2 milioni di barili al giorno di fornitura a gennaio, dato il calo della domanda.
Per chi volesse investire sul petrolio dovrà osservare con attenzione la minaccia del Covid e i conseguenti lockdown nei mercati europei, è questa l’ombra più cupa sul prezzo del petrolio.
Livelli tecnici del petrolio WTI
Considerando le condizioni pessimistiche dell'istogramma MACD, insieme alla prolungata inversione dalle principali EMA, gli orsi sul petrolio probabilmente puntano al minimo del 2 ottobre a 36,79 dollari durante gli ulteriori cali. Tuttavia, la soglia dei 37 dollari può offrire un supporto intermedio, mentre il minimo di settembre intorno a 36,40 dollari funge da filtro aggiuntivo al ribasso.
Ti potrebbe interessare: Come fare trading su materie prime con ActivTrades
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.
Disclaimer: L'opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l'opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.