Ben ritrovati in questo nuovo report sulle previsioni e analisi della settimana che va dal 21 al 25 gennaio. Ricordo che è possibile ricevere gratuitamente e in anteprima i report settimanali e i contenuti premium compilando il form presente qui sotto.
Sommario
- Oggi: “L’ottimismo riemerge sul fronte commerciale. “Inerzia rialzista nelle borse”
- Outlook sul Forex;
- Aziende americane e altri mercati.
Oggi: “L’ottimismo riemerge sul fronte commerciale. “Inerzia rialzista nelle borse”
L’attenzione del mercato di questa settimana si concentrerà su tre fronti: il vertice di Davos e le dichiarazioni sulle controversie commerciali, la riunione della BCE e i risultati.
A Davos, gli investitori ascolteranno le dichiarazioni rilasciate in questo forum dai leader mondiali, in particolare sul tema del protezionismo. Gli Stati Uniti hanno annullato la loro partecipazione a causa della chiusura parziale dell’amministrazione, ma le controversie commerciali continueranno ad essere al centro dell’interesse principale. Si è completata la metà della tregua di 90 giorni concordata tra Cina e Stati Uniti, che termina il 1° marzo. Gli eventi recenti hanno avuto un atteggiamento positivo. Si è parlato (senza conferma ufficiale) di una possibile offerta della Cina per aumentare le sue importazioni dagli Stati Uniti e di una possibile riduzione delle tariffe statunitensi sui prodotti cinesi.
L’esito delle trattative è ancora incerto, ma il miglioramento delle aspettative di raggiungere un accordo ha favorito l’avanzamento dei mercati azionari. Vedremo se a Davos viene annunciata una nuova pietra miliare nell’agenda dei negoziati – come la conferma della visita del vice primo ministro cinese negli Stati Uniti prevista per il 30 e 31 gennaio – che aiuterebbe a mantenere questo tono di maggiore ottimismo. La recente debolezza della sua economia potrebbe rendere più flessibile la posizione della Cina quando si tratta di negoziare e facilitare un accordo.
D’altra parte, sempre da Davos, l’FMI pubblicherà l’aggiornamento delle sue previsioni. Molto probabilmente vedremo un’ulteriore revisione al ribasso delle sue previsioni di crescita globale per il 2019, dall’attuale +3,7% a un ritmo di +3,5% nell’ambiente.
SCARICA IL REPORT COMPLETO
[one_half]
[/one_half]
[one_half_last]
[/one_half_last]