Il sentiment del mercato è debole in tutti i suoi indici azionari e anche sulle criptovalute i traders stanno riducendo l’esposizione. Gli ultimi dati sull’inflazione statunitense mostrano che si sta radicando a livelli che, con ogni probabilità, potrebbero costringere la Fed a correre ai ripari per frenare la domanda e ripristinare dinamiche inflazionistiche più normali.
Ci sono poi le strategie di guerra della Russia in Ucraina che contribuiscono all’aggravarsi della crisi alimentare senza dimenticare che nei giorni scorsi anche la riapertura della Cina incontra difficoltà, confermando che le catene di approvvigionamento resteranno fragili.
Le azioni devono adeguarsi all’inflazione core radicata
Dopo il rimbalzo iniziato il 25 maggio, i titoli azionari globali sono entrati in una fase di consolidamento che è partita dalla scorsa settimana. Il selloff si è esteso ed è via via peggiorato con i futures Nasdaq 100 che hanno toccato i minimi del ciclo intorno a 11.530, mentre il Bitcoin (BTC) è scambiato intorno a 21.600 a seguito della decisione di Celsius (istituto di credito di criptovalute) di fermare i prelievi.
I tassi di interesse stanno aumentando con il rendimento a 10 anni negli Stati Uniti ora superiore al 3% e i futures sui tassi Fed Funds a termine ci suggeriscono un aumento significativo del tasso di interesse overnight negli Stati Uniti nel prossimo anno. Infine, la curva dei rendimenti USA si è invertita suggerendo che la probabilità di una recessione è in crescita. Inoltre, alcuni sondaggi mostrano che le aspettative di inflazione a lungo termine stanno aumentando.
L’attuale tendenza ribassista è dovuta da una combinazione di dinamiche negative che spingono l’intero globo a galoppare verso la modalità di crisi.
I dati sull’inflazione americana hanno evidenziato un indice dei prezzi al consumo, ovvero CPI core m/m, dello 0,6% e, se si escludono tutte le componenti che hanno qualche legame con i prezzi dell’energia, il tasso di inflazione core è ancora alto allo 0,4% m/m, che porta il dato annualizzato al 5%. Di conseguenza, il mercato si sta rendendo conto che la Fed dovrà tirare il freno con forza per fermare l’inflazione e l’aumento dei tassi mercoledì 15 giugno di 75 punti base ne è un esempio. Negli ultimi report che BG SAXO ha diffuso sui drawdown storici delle azioni, è stato sottolineato che questo valore potrebbe estendersi a circa il 30-35% e impiegare più di un anno per raggiungere il minimo dal picco. L’ipotesi principale è che l’attuale drawdown sia un mix delle dinamiche viste durante la bolla della new economy dei primi anni 2000 (quella delle dot-com) e la crisi energetica degli anni ’70.
Oltre ai dati sull’inflazione negli Stati Uniti, il mondo ha anche potuto “vedere le carte” di Putin che, in un discorso di alcuni giorni fa, ha affermato di considerarsi il nuovo Pietro il Grande, ovvero che la sua politica attuale è, in realtà, una crociata per “riprendersi le terre russe”.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
Risulta, dunque, più chiaro che la Russia sta usando la guerra in Ucraina per inscenare una crisi alimentare. A riguardo, il professore di storia di Yale Timothy Snyder sostiene che la strategia deliberata della Russia è quella di causare una crisi che colpirà duramente l’Africa e potrebbe causare flussi dirompenti di immigrati verso l’Europa che destabilizzeranno il continente.
Gli operatori di mercato si stanno preparando sempre più a una crisi energetica e alimentare che si estenderà fino al 2023, eserciterà pressioni al rialzo sull’inflazione e provocherà una recessione economica in molti paesi dei mercati emergenti.
Come se non bastasse, lo scorso fine settimana, ha evidenziato che il ritorno alla normalità post pandemia della Cina si rivela sempre più difficile. In alcune regioni, la prevista riapertura delle scuole è stata posticipata e sono stati introdotti test di massa a Shanghai dopo nuovi casi di Covid. Sfortunatamente, sembra che la Cina sarà interessata da nuovi lockdown per il resto dell’anno: questo provocherà continue e ulteriori interruzioni nelle catene di approvvigionamento globali.
Articolo redatto da Peter Garnry, Head of Equity Strategy per BG SAXO.
Su BG SAXO
Nata dalla partnership tra Banca Generali e Saxo Bank, BG SAXO si avvale delle piattaforme di nuova generazione SAXO BANK, unite al nuovo conto online di Banca Generali. Insieme per offrire un’esperienza di Trading e Investimento senza precedenti.
Altre informazioni su www.bgsaxo.it
Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire