La seduta di metà settimana si chiude sotto il segno dell’incertezza con il peggioramento dei colloqui commerciali tra Usa e Cina. In Europa, la Commissione Europea apre le porte al “meccanismo europeo di stabilità”, che prevede la bozza di riforma che può aprire la strada alla ristrutturazione del debito in Italia.
Macroeconomia
La Commissione Europea ha comunicato che la bozza del documento programmatico di bilancio dell’Italia presenta il rischio di non riuscire a essere conforme al Patto di Stabilità. In particolare, la Commissione prevede il rischio di una deviazione significativa rispetto agli aggiustamenti richiesti per gli obiettivi di bilancio di medio termine, sia per il 2019 che per il 2020.
Nonostante la Commissione abbia dato il via libera alla manovra, ha invitato l’Italia a prendere misure affinché questa sia conforme al patto di stabilità.
Secondo una fonte del governo italiano, l’Italia sta lavorando per migliorare la riforma del Meccanismo europeo di stabilità e non sta considerando, al momento, la possibilità di porre un veto sulla decisione finale.
Una bozza della riforma è stata approvata da tutti i ministri delle finanze della Zona Euro a giugno e dovrebbe essere finalizzata dai capi di Stato e di governo nel prossimo mese di dicembre.
Lo spread Btp/Bund è a 166punti base, con un rendimento decennale del 1,311% (Aprile 2030).
Cambi e Commodities
In chiusura dei mercati europei il cambio Eur/Usd è a quota 1,1063. Dollaro in lieve rialzo, con il peggioramento dei colloqui Usa-Cina a sostenere la richiesta del biglietto verde in qualità di valuta rifugio, anche se gli investitori attendono la diffusione in serata delle minute Fed.
Il Petrolio Wti è a quota $ 57,0 al barile. I prezzi del greggio calano leggermente, con l’impennata delle scorte statunitensi che ha rafforzato i timori su una debole crescita.
Oro pressoché stabile a quota $ 1.473 dopo una giornata che ha visto i prezzi registrare i massimi a $ 1.478 e minimi intraday a 1.466 dollari per oncia.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Dove investire segue costantemente i mercati finanziari con analisi, livelli operativi e news. Per rimanere aggiornato attiva le notifiche dal pulsante in basso a sinistra o seguici il nostro canale Telegram di Dove Investire o dalla pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog
Seguici su:
Regolamento dei commenti di Dove Investire
Puoi commentare anche come ospite secondo le finalità della Privacy Policy e della normativa privacy Disqus.
Leggi il nostro REGOLAMENTO dei commenti prima di commentare.