28 Settembre, 2023
spot_img
Altro
    Analisi dei mercatiAllarme BCE: il deterioramento del credito e il pericolo delle Banche ombra

    Allarme BCE: il deterioramento del credito e il pericolo delle Banche ombra

    Il deterioramento del credito e le banche ombra: due minacce al sistema finanziario europeo. Come la BCE sta affrontando questi problemi e quali potrebbero essere le conseguenze per i mercati?

    Allarme BCE: il deterioramento del credito e il pericolo delle banche

    La Banca Centrale Europea (BCE) ha recentemente sollevato un campanello d’allarme che risuona in tutta l’Europa: il crescente deterioramento del credito nel settore bancario. Questo fenomeno, unito all’aumento dell’esposizione delle principali istituzioni bancarie europee verso le cosiddette “banche ombra“, potrebbe rappresentare una mina vagante pronta a esplodere nel cuore del sistema finanziario europeo.

    Il deterioramento del credito: un segnale di allarme non da sottovalutare

    Il deterioramento del credito è un fenomeno che sta attirando l’attenzione degli uffici dell’Eurotower. Due trimestri consecutivi di calo del PIL in Germania hanno iniziato a preoccupare l’intera Europa. La locomotiva d’Europa sta rallentando e molti si chiedono se ciò non rappresenti qualcosa di più di un rallentamento regionale.

    Il bollettino della BCE sulla stabilità finanziaria nell’eurozona è tutt’altro che rassicurante. Ci sono infatti segnali importanti di deterioramento della qualità degli asset delle banche europee. Secondo l’ultimo rapporto, potrebbero presto affrontare nuove turbolenze: costi di finanziamento più elevati e una crescente e deteriorante qualità degli asset nei portafogli stanno preoccupando non poco gli investitori.

    AvaTrade Investire in azioni

    Banche ombra: un rischio in agguato

    Le banche ombra sono intermediari finanziari non bancari. Queste istituzioni, sebbene al di fuori dell’ambito della regolamentazione bancaria, occupano una quota di mercato quasi pari al 50% degli asset finanziari internazionali.

    Dopo la crisi dei mutui subprime del 2008, il settore bancario ha dovuto essere riformato. Tuttavia, gli sforzi per regolare il settore finanziario non possono andare oltre la mano del legislatore e così i rischi si spostano altrove. Questo è esattamente ciò che è successo con gli intermediari finanziari non bancari, un assortimento di istituzioni spesso indicate come banche ombra.

    L’esposizione delle banche europee alle banche ombra

    Le banche ombra detengono circa il 28% di tutti i titoli di debito emessi nell’area euro. La BCE ha utilizzato dati riservati come supervisore bancario e non ha divulgato i nomi delle società coinvolte, ma sappiamo che le prime 13 banche in Europa hanno la maggiore esposizione interconnessa a questo tipo di istituzioni.

    La qualità del credito sarà il punto focale dei prossimi incontri della BCE. Il rischio non è da sottovalutare. Secondo alcuni, la BCE potrebbe persino iniziare a ripensare la sua politica monetaria.

    Investire in Azioni Frazionate con XTB

    Conclusione

    La situazione attuale è delicata. La Germania ha annunciato una recessione tecnica dopo essere sembrata aver finalmente recuperato, il che dice molto su quanto sia ancora delicata la situazione. In caso di improvvisi bisogni di liquidità, queste banche ombra – fondi pensione, fondi di investimento e altro – potrebbero in effetti amplificare quelle dinamiche di mercato avverse, costringendo alla vendita forzata dei loro asset.

    La recente turbolenza e le condizioni di mercato volatili hanno portato i fondi a fronteggiare significativi flussi di capitale, mentre nello stesso periodo di tempo c’è stato un grande afflusso di capitale verso i fondi obbligazionari e del mercato monetario, riflettendo in effetti la propensione degli investitori a qualcosa di più sicuro.

    Il rischio di un deterioramento dei fondamentali economici rimane alto. L’esposizione a questo settore potrebbe a sua volta sgonfiare gli asset nel bilancio di alcune società, che a loro volta potrebbero sgonfiare quelli di una grande banca europea. La BCE suona l’allarme: il vero rischio per le banche europee è nelle loro relazioni con queste banche ombra.

    E’ necessario un maggiore monitoraggio e regolamentazione delle banche ombra per garantire la stabilità del sistema finanziario europeo. Il deterioramento del credito e l’esposizione alle banche ombra sono problemi che richiedono un’attenzione immediata per prevenire potenziali disastri per il mercato e l’economia.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?
    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d'Occhio

    Investire in Azioni di Intelligenza Artificiale. 5 Titoli da Tenere d’Occhio

    Vuoi investire nel futuro dell'intelligenza artificiale? Ecco cinque azioni di intelligenza artificiale che potrebbero offrire rendimenti significativi a lungo termine

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker