È una settimana ricca di eventi macroeconomici di grande importanza; si parte con l'annuncio dei tassi RBA di domani, seguito mercoledì dagli attesissimi verbali d’incontro del FOMC fino al dato sul PIL britannico di venerdì.
In questo report gli analisti di AvaTrade ci portano l'attenzione sui principali market mover della settimana, quelli che avranno un alto impatto sui mercati, cosa aspettarsi quindi? Buona lettura.
Annuncio dei tassi RBA
Martedì 6 ottobre alle 3:30 GMT
La situazione economica in Australia ha iniziato a deteriorare. Ora sono richieste ulteriori azioni da parte della Reserve Bank of Australia, specialmente se la banca vuole davvero dare una spinta alla crescita economica. Gli economisti sono dell’idea che la RBA andrà a mettere mano alla curva di rendimento rivedendo la politica monetaria di conseguenza. Questo significa un ulteriore taglio del tasso cash.
Tuttavia, l’indagine “Australian Financial Review” indica che è improbabile che il tasso cash venga ridotto ulteriormente, e potrebbe rimanere al livello attuale dello 0.25%, che rappresenta già un minimo record. Alla luce di questi messaggi contrastanti, gli investitori e i trader sono confusi e tale confusione ha fatto aumentare la volatilità dell’aussie.
Per ora l’AUD ha performato bene nei confronti del dollaro e questo specialmente per la debolezza della valuta americana, piuttosto che altri fattori.
Se la RBA non dovesse modificare il tasso cash, le previsioni indicano che la coppia AUD/USD si muoverà al rialzo. Tuttavia, se verrà ritoccato il tasso cash potremmo registrare una debolezza significativa della moneta australiana.
In che modo la decisione della RBA influenzerà la coppia AUD/USD?
Verbali d’incontro del FOMC
Mercoledì 7 ottobre alle 18:00 GMT
Una cosa è molto chiara: l’economia statunitense molto probabilmente non si riprenderà come sperato, a meno che non si colgano le opportunità economiche esistenti.
Finora si sono susseguite molte opinioni contrastanti da parte dei membri del comitato di politica della Fed in merito alla politica monetaria. Per esempio, il presidente della Fed Jerome Powell crede che la Fed non aumenterà i tassi di interesse per i prossimi tre anni. Dall’altro lato, vi sono i membri del comitato della Fed che indicano che i tassi di interesse possono aumentare anche prima che il target di inflazione della Fed venga raggiunto.
La realtà è che la Fed dovrà mantenere la propria politica monetaria accomodante per un lungo periodo, in quanto i dati più ricorrenti iniziano a mostrare i primi segni di stress e debolezza.
Il timore è che se la Fed non manda un messaggio chiaro, la fiducia dei consumatori, che è merce rara in questo momento, ne risentirà. Per questo i trader monitoreranno con attenzione questo particolare evento e cercheranno di capire se tutti i membri della Fed sono sulla stessa linea d’onda rispetto alla politica monetaria o se non vi è accordo tra loro.
Durante l’ultimo incontro della Fed il messaggio non è stato sufficientemente hawkish. Tuttavia, sappiamo anche che la Fed non modificherà i tassi di interesse per almeno i prossimi tre anni e potrebbe mantenere i tassi attuali anche per i prossimi cinque anni.
I verbali della Fed influenzeranno i mercati?
PIL britannico
Venerdì 9 ottobre alle 6:00 GMT
Le condizioni economiche britanniche sono peggiorate e il Regno Unito ha registrato la crescita peggiore in Europa.
Vi sono tre principali fattori che influenzano l’attività economica del Regno Unito:
- Nuovo aumento dei casi di COVID-19
- Caos per la Brexit
- Messaggi contrastanti da parte della Bank of England
Le nuove misure restrittive contro il coronavirus non stanno aiutando il PIL del paese. Gli investitori vorranno conoscere il costo di tali misure in termini di attività economica nel Regno Unito. Il dato in arrivo dovrebbe fornire un’anticipazione di ciò.
La Brexit rimane una grande sfida, che sta influenzando non solo l’attuale crescita economica, ma avrà forti ripercussioni anche dopo che si sarà attuata.
Fino ad ora, non vi accordo tra UK e UE sulla Brexit e non sembra che le parti raggiungeranno un accordo prima della scadenza ormai alle porte. I trader continuano a chiedersi quanto peserà la Brexit sull’attività economica se la situazione dovesse continuare a trascinarsi.
Infine la Bank of England continua a mandare segnali contrastanti rispetto alla propria politica monetaria. Ciò che serve qui è un messaggio chiaro e conciso in grado di dare una spinta all’attività economica.
I dati sul PIL britannico influenzeranno i mercati?
Questo il calendario economico in tempo reale
Il contenuto di questo report è stato preparato dal Broker AvaTrade.
Ti ricordo inoltre che per tutta la settimana ci saranno webinar quotidiani sull'apertura di Wall Street e l'analisi dei mercati in tempo reale. L'iscrizione è gratuita a questo LINK:
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.