E’ partita oggi l’offerta pubblica e il collocamento istituzionale di Poste Italiane e terminerà il 22 ottobre, salvo chiusura anticipata o proroga.
Dopo il termine del periodo di offerta, sarà compito del Ministero determinare il prezzo definitivo dell’offerta pubblica e quello applicabile al collocamento istituzionale. Il prezzo di offerta sarà il minore tra il prezzo istituzionale e il prezzo massimo (7,5 euro). Entrambi i valori saranno resi noti entro due giorni lavorativi dal termine del periodo di offerta.
Quanto sarà possibile acquistare le azioni di Poste Italiane?
Per l’acquisto delle azioni sono previsti lotti e saranno divisi in:
- un lotto minimo di 500 azioni o suoi multipli
- un lotto intermedio di 2.000 azioni o suoi multipli
- un lotto maggiorato di 5.000 azioni o suoi multipli
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
Il prezzo di lancio è stato fissato tra i 6 e i 7,5 euro, che vuol dire un investimento minimo per chi volesse aderire all’operazione compreso fra 3.000 euro e i 3.750 euro.
Opzioni differenti per i dipendenti di Poste Italiane residenti in Italia che avranno diritto ad un lotto minimo fissato a 50 azioni e con la garanzia di poter acquistare due lotti minimi.
Dove acquistare le azioni di Poste Italiane?
Chi vorrà investire potrà partecipare al collocamento delle azioni di Poste italiane attraverso la propria banca potendo scegliere tra tre profili: lotto minimo, intermedio o maggiorato.
Non sarà garantito l’acquisto in quanto se la domanda supererà l’offerta si dovrà ricorre al sorteggio, come già è capitato altre volte.
Si tratta complessivamente di 453 milioni di azioni, che saranno cedute a investitori istituzionali il 70% e il restante 30% destinato esclusivamente al pubblico indistinto in Italia e ai dipendenti del Gruppo residenti in Italia.
Bonus fedeltà
Per chi terrà i titoli in portafoglio per almeno un anno dalla quotazione è prevista l’assegnazione di una azione gratuita ogni 20. Attenzione però, gli assegnatari dovranno mantenere senza soluzione di continuità la piena proprietà di tali Azioni per dodici mesi dalla data di acquisto (27ottobre).
Non mancheranno altri aggiornamenti e consigli da dare a chi vorrà investire sulle azioni di Poste italiane. Continua a seguirci