4 Giugno, 2023
spot_img
Altro
    Mercati finanziariSituazione delicata sui mercati: First Republic Bank in crisi, dollaro sotto pressione

    Situazione delicata sui mercati: First Republic Bank in crisi, dollaro sotto pressione

    Situazione delicata sui mercati

    La crisi bancaria americana sta creando preoccupazione sui mercati finanziari. Questa situazione attuale delle banche regionali, le possibili soluzioni emerse e l’impatto sui mercati valutari nella settimana che le tre istituzioni bancarie centrali, Federal Reserve, Bank of England e la Swiss National Bank dovranno decidere prendere prese decisioni importanti sui tassi di interesse.

    La crisi bancaria americana: la situazione attuale e le possibili soluzioni

    La situazione dei mercati finanziari continua ad essere tesa e preoccupante, soprattutto a causa dei timori di un possibile contagio al settore bancario.

    Dopo i recenti avvenimenti riguardanti la questione SVB e il Credit Suisse, si parla della crisi della First Republic Bank di San Francisco, la quattordicesima banca più importante d’America, che è crollata di oltre il 30% in borsa.

    La situazione della First Republic Bank

    La fuga di capitali dalle piccole banche regionali verso le grandi Istituzioni finanziarie ha creato un beneficio alle grandi banche ritenute più solide, ma ha messo in crisi le banche minori come la First Republic Bank.

    Per evitare il fallimento della banca, le diciannove maggiori istituzioni finanziarie si sono accordate per trasferire trenta miliardi di dollari alla First Republic Bank, senza particolari garanzie ma esclusivamente allo scopo di salvarla tempestivamente.

    Possibili soluzioni alla crisi bancaria

    La nazionalizzazione con il sostegno della SNB potrebbe essere una possibile soluzione per evitare il fallimento delle banche in difficoltà come il Credit Suisse. Tuttavia, sono emerse anche altre proposte, come quella di un take-over da parte di Ubs alla banca in difficoltà.

    L’impatto della crisi bancaria sui mercati finanziari

    Nonostante le possibili soluzioni emerse, il mercato non ha ancora reagito positivamente:

    La settimana scorsa si è chiusa con borse in rosso, con il Dow Jones a -1,19%, l’S&P 500 a -1,10% e il Nasdaq a -0,49%. Anche il Credit Suisse, nonostante il sostegno della banca centrale svizzera, ha perso il 7%.

    Analisi del mercato valutario

    JPY, Euro, Sterlina E CHF

    Il mercato valutario è stato influenzato dalla debolezza del dollaro, che ha registrato una discesa contro il JPY di circa 200 pips venerdì scorso, chiudendo a quota 131.75. Il JPY si conferma come un’importante valuta rifugio, e la pressione al ribasso sul dollaro continua ad essere molto forte. In particolare, la rottura dell’area 131.40-50 potrebbe spingere i prezzi verso il prossimo target di breve termine a quota 129.20, mentre nel medio termine gli obiettivi potrebbero essere individuati nell’area 127.30 e 126.60.

    L’EurUsd, invece, ha mostrato una certa stabilità tra il supporto chiave già testato ripetutamente a quota 1.0520 e la resistenza a quota 1.0760, incapace per ora di superare tali livelli. La moneta unica europea è stata influenzata principalmente dalla debole congiuntura economica nel vecchio continente e dalla banca centrale ancora rialzista sui tassi, nonostante la scarsa crescita.

    Il Cable, invece, ha retto meglio, grazie ai dati positivi della settimana scorsa, ma presenta ancora alcune incertezze legate alla prossima decisione sui tassi della Boe, al cui interno ci sono differenti opinioni sui tassi. Il consensus prevede un aumento dello 0.25% dei tassi ufficiali, che salirebbero al 4.25%, ma alcuni membri del board potrebbero addirittura votare per un taglio del costo del denaro. Su 7 votanti, infatti, due membri appaiono decisamente contrari.

    Per quanto riguarda le altre valute, il franco svizzero è stato colpito dalla crisi del Credit Suisse, con l’EurChf tornato sopra quota 0.9900, mentre sul UsdChf dopo una iniziale impulsività rialzista, vi è stata una correzione al ribasso.

    Oceaniche

    Si registra una ripresa interessante dell’AUD e del NZD, con il primo che sta tentando di superare l’area di quota 0.6710-20, mentre il secondo si trova vicino alla resistenza chiave di quota 0.6270-75. Un superamento di questi livelli riporterebbe serenità alle due valute, con possibili obiettivi di un paio di punti percentuali.

    Per quanto riguarda il dollaro canadese, invece, contro il dollaro non riesce a superare la quota di 1.3650-60. Solo una violazione di questo supporto potrebbe farci pensare ad una inversione del trend rialzista, che per ora rimane intatto. Va ricordato che il prezzo del petrolio rimane sotto pressione, con il WTI sotto quota 70 e il Brent a 72 dollari al barile, in pieno trend ribassista.

    Fed, BoE, e SNB sotto osservazione

    La settimana si prospetta come un momento particolarmente interessante per i mercati finanziari, poiché saranno prese decisioni importanti sui tassi di interesse da parte di tre istituzioni bancarie centrali: la Federal Reserve (Fed), la Bank of England (BoE), e la Swiss National Bank (SNB).

    Decisioni sui tassi di interesse

    In particolare, la Fed si riunirà mercoledì per decidere se mantenere, aumentare o ridurre i tassi di interesse. Ci si aspetta una decisione cauta da parte della banca centrale statunitense, data l’incertezza che ancora pervade l’economia globale.

    Anche la BoE si riunirà martedì in merito ai tassi di interesse, e ci si aspetta una decisione simile a quella della Fed, ovvero una posizione attendista e cautelativa.

    Infine, la SNB annuncerà questa settimana la propria decisione sui tassi di interesse, e si prevede che adotterà una politica monetaria espansiva, cercando di sostenere l’economia svizzera in un momento di incertezza e di rallentamento della crescita globale.

    Possibile alta volatilità dei mercati

    La settimana potrebbe quindi essere caratterizzata da una forte volatilità dei mercati finanziari, poiché le decisioni prese dalle tre banche centrali avranno un impatto significativo sulle valute, sui tassi di interesse e sull’economia globale in generale.

    Saverio Berlinzani per ActivTrades.

    Fai Trading con il Broker numero uno al Mondo

    Profilo dell’analista

    Saverio Berlinzani

    Nel 1989 inizia il suo percorso lavorativo nel mercato valutario come spot trader per il Banco Lariano. Dal ’91 per la Banque San Paolo di Parigi come trader su lira e franco francese. Dal ‘92 presso il Banco Lariano di Milano spot trader su tutte le valute SME. Dal ’95 per Swiss Bank Corporation capo cambista – Lugano, Ginevra, Londra.

    In questi anni, oltre alla specializzazione sul mercato dello spot come market maker, ha sviluppato conoscenze del mercato dei derivati come trader di posizionamento per l’Istituto (Opzioni vanilla ed esotiche), nonché conoscenza diretta delle valute legate ai paesi emergenti (carry trades).

    Dal ’98 è rientrato in Italia come Libero professionista in qualità di Consulente Finanziario e Patrimoniale – Presidente e socio fondatore di una società Broker Forex. Dal 2009 ad oggi, trader indipendente nel mercato valutario fondatore del sito www.saveforex.it, community di traders con cui condivide quotidianamente in tempo reale la sua operatività Forex attraverso una chat e un webinar live.

    Chi è ActivTrades

    ActivTrades (www.activtrades.eu/it) è un Broker specializzato nella negoziazione di Forex e CFD. Fondata nel 2001, è oggi una delle società leader del settore.
    Il suo obbiettivo è quello di massimizzare le attività di trading dei propri clienti, offrendo ad essi una combinazione unica di elementi quali una vasta gamma di strumenti finanziari, spread competitivi e un eccezionale servizio di assistenza.

    Dal suo quartier generale, situato nella City di Londra, ActivTrades offre i suoi servizi a una vasta clientela globale che, negli anni, ha potuto apprezzarne l’innovazione continua, l’eccellente ambiente di trading e un’efficace gestione del rischio.

    Il Servizio di assistenza ai clienti di ActivTrades è disponibile 24 ore al giorno, da domenica sera a venerdì sera, in 14 lingue tra cui Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Cinese e Arabo.

    ActivTrades Europe SA è autorizzata e regolata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in Lussemburgo. ActivTrades Europe SA è una società registrata in Lussemburgo, numero di registrazione B232167. ActivTrades Europe SA è una sussidiaria di ActivTrades PLC, autorizzata e regolata dalla Financial Conduct Authority, con numero di registrazione 434413. ActivTrades PLC è una società registrata in Inghilterra e Galles, numero di registrazione 05367727.

    Per conoscere in dettaglio i prodotti e i servizi offerti visita il sito www.activtrades.eu/it. Vedi qui la nostra recensione e opinioni su ActivTrades.

    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74% di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con ActivTrades. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con Capex
    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    ITForum Rimini 2023
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Dove Investire Oggi: Scopri del Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Dove Investire Oggi: Scopri il Mondo degli Investimenti in questa Guida dettagliata

    Non sai dove iniziare oggi? La nostra guida agli investimenti ti può essere di aiuto. Scopri le diverse opzioni di investimento e impara a conoscere quella giuste per te
    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Come Investire e come scegliere le Migliori Azioni da acquistare

    Scopri il mondo del trading di azioni con la nostra guida completa! Impara a scegliere le migliori azioni, leggere grafici, le strategie e trovare il broker giusto

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come Investire in Criptovalute nel 2023. La Guida completa

    Se non vuoi perderti l'opportunità offerte dalle monete digitali e ti chiedi come investire in criptovalute, questa guida ti aiuterà a capire dove e come acquistare criptovalute nel 2023

    Guida la Trading su Materie Prime

    Vuoi conoscere i segreti del trading di materie prime? Esplora le strategie più efficaci e le risorse chiave per avere successo nel mercato delle commodity

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker