Inizia un’altra settimana di trading da osservare con attenzione. Le borse mondiali stanno attraversando un momento delicato. Dopo il brutto colpo di venerdì quando tutte le borse europee hanno registrato grossi cali ed è sceso anche l’euro e il valore del petrolio, in settimana ci sono attese alcune notizie economiche molto importanti. Per non farsi trovare impreparati riportiamo la lista degli eventi di rilevo di questa settimana appena iniziata.
Di seguito il punto di vista sulla prossima settimana dei nostri Analisti di Mercato.
*Attenzione, orario e date sono regolati con l’ora GMT.
Vuoi visualizzare tutti gli eventi della settimana?
Visita il calendario economico in tempo reale
Di seguito il punto di vista dei nostri Analisti di Mercato
Martedì – Indice Manifatturiero PMI – Caixin – Cina
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
Gli ultimi dati sulla produzione e sugli investimenti della Cina non hanno rispettato le aspettative degli analisti. I dati evidenziano quanto sarà difficile per il governo Cinese raggiungere l’obiettivo finale di crescita del 7% nel 2015. Come risultato di questo gli investimenti a tasso fisso (bond) hanno raggiunto il minimo storico dal 2000. Il calo si è avvertito anche nel settore degli immobili, che ha segnato una diminuzione dell’1% nella prima metà dell’anno. In questo contesto, l’Indice manifatturiero di questa settimana cercherà di soddisfare i partecipanti ottimisti di questo mercato. Ricordiamo che il dato deriva da un sondaggio fatto su 430 addetti agli acquisti ai quali viene chiesto di dare un parere sulle condizioni del proprio business, considerando occupazione, produzione, nuovi ordini, prezzi, offerta e rimanenze. Pensiamo che la situazione in Cina non migliorerà nel breve periodo e che la pressione verso il basso continuerà
Mercoledì – Vendite generali al dettaglio – Canada
La Banca Canadese (BOC) ha lasciato il tasso di interesse immutato e si pensa che manterrà questo livello per i prossimi mesi. Ricordiamo che gli ultimi cambi di tasso di interesse risalgono a Gennaio e Luglio di quest’anno. Si sente dire che la debolezza del dollaro Canadese (CAD) stia influenzando le esportazioni, con particolar riguardo quelle del nord degli Stati Uniti, visto il deprezzamento dell’11% nei confronti del dollaro Americano (USD) da Maggio 2015. Sembrerebbe che alla BOC vada bene un cambio USD/CAD intorno all’1.30. Poiché il dato sulle vendite generali è composto dal 20% dalle vendite di automobili, che è un mercato molto volatile, ci aspettiamo un valore simile alle aspettative, ed il dollaro Canadese girerà attorno allo stesso range.
Venerdì – PIL Finale – USA
Svanita la polvere alzata dall’attesa del cambio di interesse da parte della FED, i mercati cominceranno a concentrarsi sui fondamentali, caos da suscitare nuove idee di scambio per i partecipanti a questi mercati. I dati sulla crescita e sul mercato del lavoro sono stati positivi . Dall’altra parte i salari e l’inflazione dei prezzi sono stati leggermente minori rispetto alle aspettative. Detto ciò, il PIL darà una grossa spinta al mercato poiché è il maggiore indicatore della salute dell’economia. Secondo il nostro pensiero è quello che il dollaro guadagnerà terreno, soprattutto sui paesi emergenti.
Rimani aggiornato sui mercati finanziari, segui i nostri report su Analisi dei mercati finanziari di Dove Investire