Il prezzo del rame sceso sotto il livello chiave a $200, come indicato nella precedente analisi, sembra proseguire nel suo trend al ribasso verso l’area di target individuata intorno a $170/150.
Una discesa accelerata dalla preoccupazione degli investitori, circa l’incapacità da parte del Gigante asiatico a causa dei costanti segnali di rallentamento, di mantenere elevati gli acquisti del metallo rosso. E proprio a causa di questa frenata, la prima parte di questo 2016, è stata piuttosto burrascosa con elevati livelli di volatilità, come chi opera nei mercati quotidianamente ha potuto sperimentare in prima persona.
Preoccupazioni non avvalorate dagli ultimi dati doganali della seconda più grande economia del mondo, che hanno fotografato una situazione molto diversa, dalle presunte attese degli investitori: le importazioni del metallo rosso da parte della Cina risultano pari a 4,81 milioni di tonnellate, molto vicine al record registrato nel 2014, pari a 4,83 mln/tonn.
Da osservare le capacità produttive delle miniere di Copper, sulla base di strutture esistenti e progetti annunciati, dovrebbero crescere di circa il 5% l’anno e raggiungere nel 2019 quota 27 milioni di tonnellate, (4,4 milioni di tonnellate l’anno) secondo l’autorevole analisi di la Società specializzata ICSG. E quindi potrebbe verificarsi un eccesso di offerta.
✅ Stai cercando un corso completo su come realizzare profitti con il trading? Questo è l’ebook che fa per te… Questa guida ti aiuterà a comprendere i concetti e le regole fondamentali per avere successo nel trading.
👉 Scarica la guida gratuita!
L’analisi chartistica del grafico con time frame weekly, mostra come vi sia una divergenza positiva con l’indicatore di forza relativa RSI. Benché l’indicatore da solo non dia certamente un segnale di ingresso long, lo stesso potrebbe avvalorare l’idea che la discesa delle quotazioni del Rame potrebbero trovare una conclusione nei prossimi mesi. Ricordiamo come detto all’inizio, che il trend rimane saldamente Short. Al rialzo la prima resistenza utile è a quota $205, mentre al ribasso troviamo i supporti a $190 e poi $183.
Buon trading a tutti.
Carlo Vallotto per ActivTrades